Oxford, la sfida delle virtual currency alle valute fiat
Oxford, la sfida delle virtual currency alle valute fiat
Criptovalute

Oxford, la sfida delle virtual currency alle valute fiat

By Simona Naldi - 22 Ago 2018

Chevron down

Read this article in the English version here.

Due studiosi della facoltà di legge dell’Università di Oxford, Rosa Maria Lasta e Jason Grant Allen, stanno analizzando con profondità le sfide regolamentari, quindi legali, del mondo delle criptovalute.

In un report pubblicato sul sito del comitato ECON del Parlamento Europeo, i due ricercatori iniziano da una chiara distinzione: le Virtual currency (VC, Valute virtuali) private come bitcoin, e le VC pubbliche, emesse dalle banche centrali o da altri enti statali.

Lo studio non si ferma certo a questa sola divisione. Anche perché per gli studiosi la comparazione fra le VC con gli strumenti finanziari già presenti come forme di pagamento elettronico (future, azioni o titoli di credito), crea alcune difficoltà analitiche.

In sostanza, emerge come l’introduzione di uno strumento completamente nuovo abbia messo in luce (e anche in crisi), definizioni finora ritenute chiare e incontrovertibili legate alla finanza.

Questa opacità fa rende necessario analizzare prima le caratteristiche tecniche e le funzioni economiche, per poi successivamente passare a definizioni di carattere legale.

Il problema della definizione legale delle VC è principalmente un problema di confini, intesi da diversi punti di vista:

  • Fra entità, o criptovalute, regolate e quelle che sono al di fuori di ogni regolazione;
  • Fra diverse giurisdizioni nazionali;
  • Fra mondo reale e cyberspazio, che rende ancora più difficile l’applicazione delle norme a un mondo virtuale.

Un problema per ora ritenuto secondario, ma che in futuro può diventare essenziale, collegato all’emissione delle VC private, è legato al fatto che modificano la quantità di moneta in circolazione senza il controllo o l’approvazione della Banca Centrale.

Questa quantità di moneta “fuori controllo” impatta il mondo finanziario ordinario attraverso vari canali:

  • entità regolate che creano VC;
  • entità non regolate che offrono servizi di carattere finanziario;
  • entità regolate che fanno prestiti per la partecipazione e nuove VC;
  • entità regolate che promuovono servizi finanziari offerti da VC.

Insomma, si può creare una profonda commistione fra un mondo nuovo poco regolato e poco regolabile, e un mondo tradizionale e altamente regolato.

E questo in futuro creerà conflitti che necessitano una regolamentazione.

Il report si occupa anche del tema delle CBVC, valute virtuali emesse da banche centrali o comunque da enti statali.

Un caso particolare è quello dell’Estcoin, la valuta proposta dallo Stato estone, combattuta dalla BCE perché contraria al suo statuto che ammette solo l’euro come moneta a corso legale nella UE.

Un’opposizione talmente forte, quella dell’Eurotower, da aver condotto al ritiro della proposta.

Nello stesso tempo, per gli studiosi, l’idea di E-euro, un euro in forma di VC, potrebbe avere una qualche utilità nel superare la completa dicotomia fra autorità fiscali e monetarie che si è venuta a creare nell’area euro con la creazione della BCE.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.