Genesis Block Day: come celebrare i 10 anni di Bitcoin
Genesis Block Day: come celebrare i 10 anni di Bitcoin
Bitcoin

Genesis Block Day: come celebrare i 10 anni di Bitcoin

By Igor Zolin - 26 Dic 2018

Chevron down

Tra poco si celebrerà il Genesis Block Day in onore di Bitcoin. Sono infatti passati ormai 10 anni da quel pomeriggio in cui uno sconosciuto programmatore ha iniziato a cambiare la storia dell’umanità, era infatti il 3 gennaio 2009 (alle ore 18:15:05 UTC) quando fu creato, o meglio minato, da Satoshi Nakamoto il primo blocco di Bitcoin, che viene identificato come blocco zero.

Read this article in the English version here.

In occasione della decima ricorrenza di questo fatto, un gruppo di Bitcoiner italiani ha lanciato l’iniziativa di celebrare nelle piazze il compleanno di Bitcoin con dei flash-mob a partecipazione aperta e libera: una festa – il Genesis Block Day, appunto – per tutti i bitcoiner che credono in questa tecnologia.

È stato attivato anche un sito per raccogliere in un’unica mappa i riferimenti di tutte le piazze in cui si terrà la celebrazione. Per ora la mappa riguarda solo l’Italia, ma il sistema è predisposto per essere facilmente esteso a livello mondiale.

Di comune accordo e per comodità dei partecipanti si è deciso che il ritrovo per celebrare il compleano di Bitcoin sarà alle 18.45-19.00 in modo da essere sul posto per le 19.15 (18.15.o5 UTC) che è appunto l’ora esatta della creazione del blocco.

A a distanza di 10 anni, la tecnologia di Bitcoin non è ancora stata scardinata, dimostrando quindi la sua validità e la possibilità di potervi fare affidamento ed essere utile per tutte le persone che decideranno di adottarla.

I bitcoiner presenti all’evento non mancheranno di spiegare a chi, attirato dai gillet arancioni che varranno usati dai partecipanti, vorrà chiedere informazioni su cosa sia Bitcoin e in che modo potrebbe essergli utile.

Nel frattempo, nel resto del mondo si stanno organizzando altre iniziative per celebrabre il Genesis Block Day di Bitcoin, anche con iniziative più “decentralizzate” su Twitter, come quella della Proof of Keys di Trace Mayer.

https://www.youtube.com/watch?v=2Oy5WmBvLZo

Igor Zolin

Diplomato in Elettronica, dal 1992 si occupa di sicurezza informatica e software open source. Nel 2015 ha conosciuto Bitcoin, che riunisce in sé le cose di cui si occupava già in precedenza. A fine 2017 ha lasciato il precedente impiego da dipendente e ha fondato BZLab, azienda che ha lo scopo di far conoscere di Bitcoin e le criptovalute ai privati e alle aziende mediante corsi personalizzati. Igor è anche fondatore del Bitcoin Meetup Vicenza, nato per riunire gli appassionati di Bitcoin e cryptovalute in città e provincia e per creare legami e collaborazioni con gli altri gruppi di appassionati sul territorio nazionale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.