La star di YouTube PewDiePie va su blockchain
La star di YouTube PewDiePie va su blockchain
Blockchain

La star di YouTube PewDiePie va su blockchain

By Marco Cavicchioli - 10 Apr 2019

Chevron down

Ieri la star di YouTube PewDiePie ha annunciato di aver stretto una nuova partnership con la piattaforma blockchain Dlive.

Read this article in the English version here.

Si tratta di una piattaforma di streaming video basata su blockchain, costruita su Lino network, che mira a realizzare un “ecosistema di contenuti autonomi decentralizzati”. Il celebre youtuber ha dichiarato che, a partire dal 14 aprile, trasmetterà streaming esclusivamente su Dlive. Non abbandonerà, però, il proprio canale YouTube, dove continuerà a pubblicare video registrati.

Lo youtuber non è nuovo a collaborazioni con iniziative del settore crypto: ad esempio è nota la sua collaborazione con Sgame e infatti in un video presentava la ICO Sgame Pro.

Felix Kjellberg, conosciuto come PewDiePie, è il più famoso youtuber al mondo, ed è probabile che abbia scelto questa nuova piattaforma per motivi economici: infatti in questo modo potrebbe riuscire a monetizzare meglio i suoi streaming grazie ad un differente sistema di remunerazione dei creator garantito da Dlive.

Su YouTube ha più di 90 milioni di iscritti, e più di 21 miliardi di visualizzazioni complessive dei suoi video. Il video dell’annuncio ha già più di 4 milioni di visualizzazioni, mentre il suo canale Dlive finora ha raccolto circa 73.000 follower.

Va però sottolineato che l’iscrizione al suo canale Dlive è a pagamento, mentre quella al suo canale YouTube no.

Secondo alcune stime lo youtuber più famoso al mondo guadagnerebbe già oltre 11 milioni di dollari all’anno, quindi è probabile che ci possano essere anche altre motivazioni dietro la sua scelta di affidarsi a Dlive per gli streaming.

“Personalmente penso che sia davvero bello avere un sito web basato sui creator che in realtà mette i creator al primo posto. Sono davvero entusiasta di DLive e sono entusiasta di essere finalmente in diretta streaming”.

Ha tuttavia confermato che, tra le varie motivazioni, ci sono anche la percentuale elevata di introiti trattenuti da YouTube ed una modalità di incentivazione definita poco brillante, mentre invece definisce rivoluzionario il sistema di remunerazione di Dlive.

Dlive come piattaforma non trattiene per sé nessuna commissione sugli incassi quando uno spettatore dona fondi ad uno streamer o si iscrive ad un canale, mentre YouTube, così come Twitch, trattiene tra il 30% ed il 50% di tutte le entrate generate dai creator.

I creator ricevono il 90,1% delle donazioni e delle sottoscrizioni, mentre il 9,9% va in un fondo che premia gli utenti che accettano di essere coinvolti nella governance della piattaforma.

Le remunerazioni vengono erogate in LINO, una criptovaluta convertibile in valuta fiat o in bitcoin per essere incassata ad esempio su PayPal o su un wallet BTC.

La piattaforma utilizza proprio l’emissione di nuovi token LINO per autofinanziarsi: il 65% dei token è destinato alle infrastrutture, il 10% agli sviluppatori di app, il 10% ai validatori e il restante 5% agli spettatori. Il whitepaper promette di mantenere l’inflazione al di sotto del 6,5%.

Marco Cavicchioli

"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.