Cina: il lancio della valuta digitale nel 2020
Cina: il lancio della valuta digitale nel 2020
Criptovalute

Cina: il lancio della valuta digitale nel 2020

By Liza Brooke - 11 Nov 2019

Chevron down

La valuta digitale a cui sta lavorando la Cina (DCEP) potrebbe essere lanciata sul mercato nei primi mesi dell’anno prossimo. 

Lo ha rivelato a CNBC Jack Lee di HCM Capital, il braccio di private equity di Foxconn, che sostiene che il Paese può già contare su una rete di pagamenti di terze parti molto sviluppata, tra cui AliPay e WeChat Pay, che potrebbero già supportare la valuta digitale. 

In un primo momento era sembrato che la valuta digitale fosse già pronta per essere lanciata per il Single Day, l’11/11/2019, ma poi questa indiscrezione era stata smentita dalla stessa Banca Centrale Cinese (PBoC). 

Ora, secondo questa nuova indiscrezione, l’ipotesi sarebbe quella di uno slittamento di qualche mese, con il rilascio che potrebbe arrivare nel giro di due o tre mesi. 

Probabilmente le prime operazioni saranno effettuate pubblicamente in una fase di test, ma in caso di successo potrebbe non passare molto tempo prima che sia resa disponibile ai diversi gateway che costituiscono la rete cinese dei pagamenti digitali già attualmente in uso. 

Jack Lee conferma che il governo cinese e la PBoC sono interessati a promuovere l’utilizzo della valuta digitale di Stato per tracciare i pagamenti, e quindi gli utilizzi della medesima da parte dei cittadini. Anzi, definisce “perfetto” il caso d’uso della blockchain all’interno di una moneta come la DCEP cinese, proprio per la sua capacità di tracciare ogni transazione. 

Inoltre Lee ha parlato anche di Bitcoin, rimarcandone le differenze rispetto sia a DCEP che ad esempio a Libra. 

In particolare per quanto riguarda Bitcoin ha evidenziato l’assenza della necessità di dover ricorrere ad intermediari per il suo utilizzo, mentre invece d’altro canto tutte le operazioni in DCEP saranno effettuate probabilmente passando per un intermediario (come i gateway di pagamento), e saranno registrate su un registro tenuto dalla stessa Banca Centrale. 

In entrambi i casi però si possono ridurre significativamente i costi delle transazioni, pur facendo sì che queste rimangano sicure, trasparenti ed immutabili.

Liza Brooke

Liza Brooke è un'esperta di marketing che attualmente lavora come content writer per Crowd Writer. Ha una lunga esperienza nella ricerche e pubblica sempre contenuti di valore. Ama rimanere aggiornata con gli ultimi trend del marketing e dell'economia.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.