Dallo scorso 20 febbraio è possibile immergersi nel mondo virtuale di Decentraland (MANA), il progetto del metaverso basato sulla blockchain di Ethereum.
La piattaforma di Virtual Reality ha aperto al pubblico dopo quasi 5 anni di sviluppo, permettendo l’accesso da computer, smartphone o visore VR. Il team ha raccolto 24 milioni di dollari durante una ICO nel 2017 e ha ricevuto ulteriori finanziamenti da diversi VC quali Boost VC, Algalon Capital, Hashed (Accelerator).
Per il lancio della piattaforma Decentraland ha promosso una caccia al tesoro che, considerata la nicchia di mercato, ha avuto un discreto successo: hanno partecipato 12.000 utenti e la metà di questi ha ricevuto premi che consistevano in token (MANA, ANJ, MATIC), wearables, collectibles e due telefoni HTC Exodus Binance Edition.
The Treasure Hunt has ended! 66k rewards were given to over 6k users, incl. 700k+ MANA, 590k ANJ, 82k+ MATIC, 10k+ wearables, 2k+ Cryptokitties, 33 Axies, 25 LAND and two HTC Exodus 1 phones. Congrats and thanks to the 12k+ active users who joined the fun! pic.twitter.com/XlDMMgebXb
— Decentraland (@decentraland) February 26, 2020
Gli acquisti sulla piattaforma sono impennati nelle settimane prima del lancio, raggiungendo il valore di 1 milione di dollari.
Utilizzando il gioco da PC con il wallet MetaMask Il gioco è fluido e i comandi sono intuitivi, e anche se Decentraland non ha una grafica al livello dei giochi di VR è piacevole da giocare. Per rendere possibile un’esperienza utente scorrevole, Decentraland utilizza una sidechain basata su Matic Network per tutte le transazioni, che grazie al suo throughput assicura interazioni istantanee con la blockchain.
Dopo aver scelto il proprio avatar, l’utente può esplorare il mondo virtuale e acquistare terre e proprietà virtuali LAND utilizzando il token MANA. Gli appezzamenti di terreno di Decentraland corrispondono ai token non fungibili (NFT) LAND scambiabili nell’apposito marketplace. I token LAND hanno un numero limitato e per comprarli bisogna utilizzare token MANA che successivamente vengono bruciati.
Le mattonelle di LAND vicine costituiscono i Distretti, comunità costruite intorno a un tema condiviso, e i membri dei distretti possono votare su questioni distrettuali tramite Agora, la dApp di voto di Decentraland.
Sull’appezzamento di terreno acquistato l’utente può costruire qualunque struttura e servizio, si possono ad esempio aprire casinò e incassare le scommesse, creare servizi di istruzione o di intrattenimento. In questo modo i proprietari terrieri sperano che il loro investimento maturi nel tempo per poterlo rivendere con un profitto. Data la loro natura unica e scarsa i token LAND hanno una propria economia e aprono a utilizzi diversi.
Il vantaggio di Decentraland (MANA) è che le proprietà acquistate appartengono veramente ai giocatori, che possono reclamare i loro terreni digitali in qualunque momento. Non c’è nessuna software house o entità che può effettuare una censura o confiscare le proprietà, in quanto tutto è regolato in maniera decentralizzata su Ethereum.
La DAO di Decentraland
Le scorse settimane Decentraland ha anche annunciato la Decentraland DAO.
“Decentraland è il primo mondo virtuale completamente decentralizzato. Ha sempre fatto parte della visione originale consegnare il controllo alle persone che creano e giocano in questo spazio virtuale. In breve, tu.”
La DAO, costruita sul protocollo di Aragon, gestisce tutti smart contract che costituiscono Decentraland: il LAND Contract, l’Estate Contract, i wearables e il marketplace.
Consente di votare sugli eventi di Decentraland come gli aggiornamenti delle politiche, le aste di LAND, la whitelist dei contratti NFT, ecc…, ed è supportato dal Security Advisory Board (SAB), il garante della sicurezza dello smart contract che permette di intervenire velocemente per correggere i bug e supportare la comunità nel voto.