John McAfee ha abbandonato il progetto della privacy coin Ghost. Lo ha comunicato su Twitter con svariati post in cui spiega le ragioni del clamoroso addio.
I am abandoning the the $Ghost project. Management is incapable of making a success of the project. It will, without a doubt fail. lI tried to explain the fundamental principles of management, but they fell on deaf ears. My apologies to those that I led astray" Sorry.
— John McAfee (@officialmcafee) August 19, 2020
Come si può vedere sul tweet, il management a cui ha affidato lo sviluppo della privacy coin lo ha deluso. Per questo dice senza esitazioni che Ghost:
“Senza dubbio fallirà”.
Il problema è da ricercarsi in Josh Case che a detta di McAfee non si è concentrato su Ghost come avrebbe dovuto.
A lui è rivolta un’accusa pesante: quella di non aver mantenuto la promessa di focalizzarsi al 100% su Ghost. Al contrario, avrebbe invece lavorato su altri progetti quali Clearpoll ed Ethershare.
In un altro Tweet McAfee è ancora più esplicito:
The $ghost project is calling me a loose cannon because I called them on their bullshit.
If I am a loose cannon because I dropped my support for a failing project so be it.
I will not support bullshit.
— John McAfee (@officialmcafee) August 19, 2020
In pratica, ciò che McAfee sostiene, è che Ghost coin è sulla via del fallimento in quanto gestita male. E lui non ha nessuna intenzione di dare supporto ad un progetto sulla via del tramonto.
Parole che suonano molto dure, soprattutto perché solo pochi giorni prima McAfee rilasciava una dichiarazione d’amore su Ghost. Sosteneva, sempre su Twitter, che aveva lavorato un’intera vita per creare l’ecosistema che stava ora prendendo vita intorno a Ghost, comprensivo di un’exchange, una criptovaluta ed un telefono.
McAfee lascia la coin Ghost ma tiene il servizio telefonico
In realtà il celebre influencer dice addio al progetto della criptovaluta, che, annuncia, sarà rimpiazzata, ma porterà avanti un altro servizio connesso a Ghost, il Ghost Cell Phone Data Service.
Sarà lanciato il 30 settembre e garantirà massima privacy agli utenti nelle loro comunicazioni: non saranno tracciati, in quanto usufruiranno di eSim e godranno di una connessione protetta, veloce e ad ampia copertura in almeno 35 paesi del mondo.
La delusione dei fan
La scelta di John McAfee ha sorpreso e in qualche caso lasciato sconcertati i suoi supporter. Su Twitter a McAfee è stato rinfacciato che molti fan hanno investito in Ghost trascinati proprio dal nome di McAfee.
Ma l’influencer non si è lasciato commuovere. Tutta colpa di Josh Case, a suo dire, che sta mandando all’aria il progetto della privacy coin. Meglio focalizzarsi sul servizio telefonico, il nuovo centro dell’ecosistema Ghost.
Una delusione che è forte anche per lo stesso McAfee che si è detto pronto a rimuovere il tatuaggio con Ghost.
Tutto da rifare insomma. Chi sognava di vedere una criptovaluta con il marchio McAfee dovrà attendere ancora. Non resta che vedere come evolverà il progetto del Phone Data Service che promette di cambiare il mondo delle telecomunicazioni.