SPONSORED POST*
POLYDOGE è un token nato sulla rete Polygon (MATIC), prima meme coin sulla suddetta chain.
Da pochi giorni è diventato cross-chain e si può trovare anche sulla rete Cronos di Crypto.com. Rumors ci hanno rivelato che è imminente l’uscita anche sulla rinomata Binance Smart Chain. Purtroppo al momento su rete BSC esistono alcuni token con lo stesso nome che tuttavia non rappresentano affatto il vero progetto Polygon.
Il gioco DogeQuake
Il progetto Polydoge ha lanciato il suo primo gioco FPS. Si chiama DogeQuake. Il celebre gioco Quake Arena, nato alla fine degli anni 90 è stato riadattato collegandolo alla tecnologia blockchain di Polygon per creare un emozionante gioco play2earn.
Infatti DogeQuake consente di guadagnare token POLYDOGE divertendosi. Gioco in continuo sviluppo, nel breve termine saranno disponibili nuovi livelli, nuove modalità di gioco e saranno organizzati veri e propri tornei per la community.
Si tratta di un videogioco completamente off-chain che consente di tracciare e premiare con PolyDoge le uccisioni dei giocatori. Di fatto è un play2earn in cui ogni giocatore viene pagato in token per ogni uccisione effettuata.
Le integrazioni di Polydoge
È anche allo stesso tempo una delle numerose proof-of-concept per le integrazioni off-chain e nel mondo reale del progetto PolyDoge.
Sebbene il progetto sia nato come meme-coin, grazie al supporto della vasta community si è evoluto concentrandosi proprio su gaming, NFT, metaverso ed applicazioni basate sulla blockchain per il burn di token, con l’obiettivo di diventare nel corso del tempo una vera DAO. Obiettivo primario del team è riuscire ad offrire agli holders e quindi membri della organizzazione decentralizzata, un’entrata passiva grazie al posizionamento del brand.
Di recente il token POLYDOGE è stato listato sul secondo exchange crypto per volumi di scambio, OKEX, e questo ha portato notevole visibilità ed incremento dei volumi di scambio. Il token rimane scambiabile anche su altri CEX, Gate.io, MECX e diversi DEX, tra cui QuickSwap e SushiSwap.

La roadmap inversa
Una cosa curiosa del progetto è la presenza di una “roadmap inversa” che descrive cosa è già stato fatto di volta in volta.
Oltre al videogioco, una delle cose che sono già state fatte è il sito Polydogestore.com per il merchandising, in cui si possono già acquistare prodotti di abbigliamento, accessori ed altri oggetti marchiati Polydoge.
Un’altra cosa che è già stata fatta sono le cosiddette PolyDoge Cards, ovvero 10.000 NFT unici e casuali che possono essere raccolti e scambiati. Il team ha già annunciato che ci saranno delle utilità che verranno attribuite alle carte tra cui lo staking.
Oltre a ciò c’è anche il PolyDoge Roll Game, ovvero un casino che consente di giocare semplicemente tirando una leva, senza fiches o altre complicazioni. È sufficiente mettere un po’ di PolyDoge nella slot e tirare la leva per avere la possibilità di vincere dei premi.
Il burn dei token avviene proprio grazie ai giochi del casino.
Nonostante si tratti di un progetto sorto molto di recente, a 2021 inoltrato, ha già fatto molte cose, ed è per questo che la sua “roadmap inversa” ha un senso.

I progetti futuri
In futuro sono comunque previsti molti altri sviluppi, che verranno resi noti sempre sul blog ufficiale su Medium.
Innanzitutto verrà attivata la DAO per la governance del progetto, finanziata dal programma ambasciatore. Di questo programma è già stato lanciato un progetto pilota in Cina e in Italia con una buona affluenza e buoni risultati fino ad ora. Questo programma in futuro sarà aperto a chiunque.
Da sempre agli holders è stata data la possibilità di fare staking di polydoge su diversi siti DeFi, sia per il singolo token che per gli LP tokens ovvero creando una coppia con Matic o Quick.
È già anche stato reso noto che la prossima farm per lo staking sarà disponibile sul sito www.icecolony.com/factories. Un progetto molto interessante che unirà il mondo della finanza decentralizzata al gioco p2e.
Inoltre esiste una Metaverse, ovvero uno spazio virtuale che il team sta sviluppando per poter affermare il marchio PolyDoge nell’universo Polygon! Polycon2021 è stata la prima “fiera di Polygon”, dove tanti utenti e sviluppatori si sono potuti incontrare nei 2 auditorium per i vari convegni o semplicemente intorno ad un laghetto artificiale per una gara di pesca.
Il biglietto per partecipare era un NFT animato che poteva essere registrato nella reception all’ingresso dell’evento virtuale così da poter ricevere degli airdrops.
Sono stati tantissimi i progetti che hanno partecipato con un proprio stand e migliaia gli utenti che si sono registrati e hanno visitato i vari eventi nei 2 padiglioni che erano stati allestiti. Gaming, DeFi, NFTs e tantissimi altri topic sono stati discussi negli auditorium del metaverse PolyDoge.
Inoltre PolyDoge sta pianificando un enorme evento di tipo “Comic Con” insieme a Polygon, con attenzione rivolta in particolare a NFT e giochi. La vendita dei biglietti sarà utilizzata per riacquistare e bruciare token PolyDoge.
La forza di questo token sta nella capacità del team di creare continuamente nuove partnership tra cui l’alleanza di ferro, con a capo Ferrum Network.
Queste e tantissime altre le sorprese che continuerà a riservare questo simpatico Doge coin. Si dice che a volte l’apparenza inganna… Chissà che lo Shiba Inu nel logo è stata forse una mossa di marketing premeditata?!
Time’s up! 🐶🚀@PolyDoge X @cronos_chain #soon™️ pic.twitter.com/UCKogo3teT
— PolyDoge (@PolyDoge) November 15, 2021
Nel frattempo, per restare aggiornati, basta seguire la chat Telegram e vedere le evoluzioni di questa moneta e dei progetti ad essa legati.
*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né ha testato la piattaforma.