Brescia è Capitale italiana della cultura per il 2023 ma non solo
Brescia è Capitale italiana della cultura per il 2023 ma non solo
Sicurezza

Brescia è Capitale italiana della cultura per il 2023 ma non solo

By Valeriya Georgieva - 11 Feb 2023

Chevron down

Giovani appassionati con molta esperienza nello spazio digitale che credono fortemente nel motto “cypherpunks write code” hanno aperto il primo spazio hacker in Italia.

hack.bs è uno spazio hacker cypherpunk no-profit situato nel cuore della città. La missione del club è quella di fornire uno spazio dove le persone possano incontrarsi e imparare a conoscere Bitcoin, la tecnologia, l’open-source, la privacy e la libertà, e connettersi con altri individui che la pensano allo stesso modo. Si tratta semplicemente di uno spazio per hacker, progettato esplicitamente da hacker.

Workshop regolari, incontri e hackathon programmati e aperti a tutti, sono solo alcuni degli obiettivi principali e della lista di cose da fare degli organizzatori e dei membri fondatori.

L’hacker-space viene finanziato attraverso contributi volontari di singoli e aziende private. Se qualcuno dei nostri lettori vuole sostenere il progetto, può anche fare una donazione. Esiste una pagina di trasparenza che mostra esattamente come gli organizzatori destinano i fondi ricevuti.

Il mese scorso, il 24 gennaio, i membri fondatori si sono riuniti formalmente per firmare tutti i documenti e lanciare ufficialmente il club. 

Ricorrendo alla loro inarrestabile creatività tecnologica, i fondatori Alekos Filini e Daniela Brozzoni hanno creato medaglie uniche. Premieranno con una medaglia tutti i membri che raggiungeranno un qualche obiettivo nell’hacker-space. Ad esempio, le prime 7 medaglie sono state assegnate alle 7 persone che hanno firmato lo statuto dell’associazione.

La cosa più interessante è che le medaglie collezionabili sono create grazie agli ultimi progressi della tecnologia NFT: invece di essere un JPG sui server di qualcun altro, si tratta di token fisici.

Ogni medaglia ha un numero di serie unico e i fondatori si impegnano a creare una directory web con immagini ad alta risoluzione di tutte le medaglie. Considerando che la stampa 3D non è un processo perfettamente riproducibile, il database di facile consultazione sarà aperto e servirà a verificare l’autenticità di ogni Medaglia, semplicemente confrontando il token fisico con l’immagine originale.

Un’altra notizia entusiasmante è che il 30 gennaio i fondatori hanno firmato il contratto di locazione per uno spazio commerciale nel centro di Brescia.

Il locale è molto vicino alla principale stazione della metropolitana che collega il centro città, Vittoria. È a soli 4 minuti a piedi da lì. È anche vicino alla stazione ferroviaria, a circa 9 minuti a piedi.

L’indirizzo completo è Contrada del Cavalletto, 24, Brescia1.

I soci del club stanno ora lavorando sull’allestimento e la preparazione dell’ufficio e prevedono di organizzare un evento di inaugurazione a marzo. Se non volete perdervelo, assicuratevi di essere iscritti alla mailing list.

Se volete aiutare i giovani hacker a creare il loro club, potete sostenerli fornendo alcuni mobili usati (scrivanie, sedie da ufficio, scaffali, divani) per riempire il locale. Se abitate nelle vicinanze e avete qualcosa di cui volete sbarazzarvi, gli hacker saranno felici di venire a prenderlo.

Il piano è di organizzare ogni settimana almeno un incontro o un workshop aperto a tutti. Durante questi eventi gli hacker esperti istruiranno il pubblico e spiegheranno perché oggi la libertà digitale è più importante che mai.

I locali dell’ufficio sono stati progettati per diventare il laboratorio di ricerca degli hacker: molte persone di diversi background lavoreranno insieme su hardware e software libero e open-source.

Ci vediamo lì. 🙂

Valeriya Georgieva

Oltre 10 anni di esperienza lavorativa nella gestione e nel supporto di una varietà di prodotti e servizi tecnologici delle aziende Fortune 500. Specializzata in IT Business Process Outsourcing. Nel 2018 Valeriya è entrata a far parte dell'industria Crypto e attualmente contribuisce a start-up e piccoli team con progetti open source. Nel 2020 Valeriya ha iniziato il suo webinar chiamato Shoes in Bitcoin, che si concentra sull'apprendimento della tecnologia.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.