SPONSORED POST*
A causa di una seria accusa riguardo il riciclaggio di denaro, della quale si è dichiarato colpevole, Changpeng Zhao, amministratore delegato di Binance, ha rassegnato le sue dimissioni, a uso dire, anche per il bene dell’exchange.
Al suo posto è arrivato Richard Teng, che ha già fatto carriera all’interno di Binance e ora ne diventa CEO. Ma quali conseguenze ha avuto sul mercato delle criptovalute il terremoto provocato da queste vicende, che coinvolgono l’exchange più importante al mondo?
Intanto due prevendite tra tutte continuano con il loro successo: Bitcoin Minetrix punta tutto sullo stake-to-mine e supera $4,2 milioni; Bitcoin ETF, che segue le tappe degli ETF spot su BTC, per l’approvazione dei quali c’è grande attesa, va oltre $1,3 milioni in presale.
Summary
Il terremoto di Binance scalfisce ma non piega il mercato delle crypto
In seguito alle dimissioni di Zhao, è Richard Teng il nuovo CEO di Binance, il più grande exchange al mondo. La vicenda relativa al riciclaggio di denaro che coinvolge la società ha portato a questo cambio di rotta e non ha lasciato indenne il mercato delle criptovalute, che registra molte perdite, seppure contenute.
Chi sembra patire di più è BNB, che perde oltre il 9% nelle 24 ore: oggi è scambiato a $235,17. A seguire anche XRP, con un -2,9%nelle ultime 24 ore, oggi scambiato a $0,5959.
Altri esempi sono Solana (SOL), oggi a -2,87% nelle 24 ore (scambiato oggi a $54,71) e Polygon (MATIC) a -3,92% nell’ultimo giorno, oggi scambiato a $0,7566.
Come si può ben dedurre, le perdite non sono eccessive nella giornata, probabilmente grazie alla scelta del CEO, un personaggio ben noto per le sue capacità e l’esperienza nel settore, che non potrà che portare benefici a Binance, e grazie alla risoluzione della controversia legale che vedeva contrapposti da anni Binance e il governo USA.
Chi resta intoccato dalla crisi sono due presale legate a Bitcoin: Bitcoin Minetrix, che mette in atto lo stake-to-mine per rendere possibile per tutti il mining di BTC, e Bitcoin ETF, che segue l’andamento degli ETF spot su BTC, entrambe molto forti in prevendita.
Bitcoin Minetrix vola oltre $4,2 milioni in prevendita
Bitcoin Minetrix è un nuovo progetto, clone di Bitcoin, che introduce lo stake-to-mine, ovvero il mining di Bitcoin attraverso lo staking dei suoi token nativi BTCMTX. Per fare parte del progetto basta partecipare alla prevendita in corso, che ha superato $4,2 milioni, acquistando almeno $10 di BTCMTX, ora al costo di $0,0118.
I detentori di BTCMTX possono mettere in stake i propri token e generare così potere di cloud mining e hashrate, per ottenere alla fine premi in BTC. Grazie a questo, tutti possono fare mining di Bitcoin, quindi non è più obbligatorio acquistare attrezzature costose o spendere molto in consumi di energia.
Grazie allo staking si otterranno crediti per il mining, token ERC-20 non negoziabili, che possono essere sottoposti a burning in cambio di tempo di mining. Il settore di Bitcoin Minetrix è il cloud mining, che di solito non è sicuro ma che qui ha la verifica di Coinsult.
Gli investitori sono rassicurati anche dall’assenza di obbligo di depositare denaro, perché possono ottenere i crediti necessari per il mining, semplicemente mettendo in stake i loro token.
Un altro modo per guadagnare, offerto dal progetto, è il semplice staking, che è accessibile anche prima del termine della prevendita, se si acquistano i token con ETH e si paga una fee di $0,015. In questo momento ci sono oltre 298.000 token in blocco, con un APY del 139%.
La prevendita di BTCMTX si dipana in 10 fasi e segue lo schema del prezzo crescente, per cui il costo dei token salirà del 10% in ogni fase e fino a raggiungere $0,0119 nel momento del listing: chi è interessato può quindi ottenere un ritorno maggiore se investe prima dell’aumento.
Per partecipare alla presale di BTCMTX, basta avere a disposizione un crypto wallet, come MetaMask o Trust Wallet, che sia compatibile con i token ERC-20 come BTCMTX, e usare ETH, BNB, USDT o MATIC per ottenere la quantità di BTCMTX desiderata oppure servirsi di una carta bancaria.
Cliccando sul pulsante “Connect Wallet” il wallet verrà collegato alla pagina della presale e basterà poi scegliere il metodo di pagamento preferito e decidere se mettere in stake i token o acquistarli, cliccando su “Buy Now”.
Al termine della prevendita, infine, si potranno riscattare i token, cliccando sul pulsante “Claim”, oppure si potrà continuare a fare stake-to-mine per ottenere ulteriori ricompense in BTC.
Bitcoin ETF è il nuovo progetto collegato agli ETF spot su BTC
Bitcoin ETF, anche se non collegato direttamente a Bitcoin o agli ETF, punta sul far acquisire valore al suo token BTCETF tramite l’andamento di questi, dall’approvazione al lancio e fino al raggiungimento, da parte di Bitcoin, di alcuni traguardi.
Alla base del progetto Bitcoin ETF c’è il burning di BTCETF, che ha lo scopo di ridurre l’offerta totale e di andare quindi a influire sul valore del token. Il progetto segue il raggiungimento di cinque tappe, per ognuna delle quali si provvederà al burning del 5% dell’offerta totale dei token pensata per la bruciatura (il 25%).
I traguardi prefissati sono cinque:
- BTCETF raggiunge un volume di trading di $100 milioni
- Gli ETF spot su Bitcoin vengono approvati
- Viene lanciato il primo ETF spot su BTC
- Il patrimonio gestito dall’ETF spot raggiunge quota $1 miliardo
- BTC raggiunge un valore di $100.000.
In concomitanza con l’evento di burning, per ogni tappa raggiunta si provvederà anche alla riduzione della fee sulle vendite dei token BTCETF, partendo dal 5% e fino all’azzeramento della stessa, con il raggiungimento dell’ultimo step del progetto.
Il team ha riservato agli investitori un’altra opportunità di guadagno: lo staking, le cui ricompense verranno distribuite nell’arco di 5 anni. In questo momento l’APY è pari al 185%.
Il progetto conta anche su una tokenomica forte: la fornitura totale di BTCETF è pari a 2.100.000.000, della quale il 40% è disponibile in presale, in questo momento al costo di $0,0056 per BTCETF, ma, nelle fasi successive alla prima (in tutto 10), il prezzo andrà ad aumentare.
Un altro 25% è destinato alle ricompense per la comunità e il 25%, come detto in precedenza, al burning; l’ultimo 10% invece serve a fornire la liquidità sugli exchange. Bitcoin ETF è quindi un progetto in cui il 100% dei token è nelle mani della community, che diventa centrale allo scopo di renderle Bitcoin ETF durevole nel tempo.
In questo momento la prevendita di BTCETF ha superato $1,3 milioni: per partecipare è necessario avere a disposizione un crypto wallet, compatibile con i token ERC-20 (BTCETF è uno di questi) come Metamask e Wallet Connect.
Una volta aver avuto accesso alla pagina della presale, il wallet dovrà essere collegato a questa facendo clic su Connect Wallet. Successivamente è necessario inserire la quantità di token da acquistare tramite ETH, USDT, BNB, MATIC o una carta bancaria e poi cliccare su Buy Now.
Al termine della prevendita, chi vuole trasferire i token sul proprio wallet dovrà tornare sul sito ufficiale di Bitcoin ETF e fare clic su Claim Token; chi invece desidera lasciarli lì, può continuare con lo staking e accumulare guadagni passivi.
*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.