HomeBranded ContentI migliori crypto games del momento

I migliori crypto games del momento

*SPONSORED POST

Sebbene il 2024 non sia stato un anno particolarmente positivo per il settore del gaming, secondo Precedence Research, il mercato globale dei videogiochi dovrebbe raggiungere i 665 miliardi di dollari entro il 2033.

Molti gamer si aspettano una ripresa nei prossimi anni, con un focus minore sui titoli tripla A cinematografici e una sorta di ritorno a giochi concentrati maggiormente sul gameplay e sul design generale.

Anche il mercato dei giochi mobile P2E e i crypto games può ricevere una spinta dalla crescita del gaming, con sempre più utenti (specialmente le nuove generazioni) propensi a giocare su dispositivi portatili piuttosto che su console o PC.

I dati di CoinMarketCap riportano che il settore del crypto gaming ha raggiunto un market cap di più di 13 miliardi di dollari nel maggio 2024, mostrando un crescente interesse sia da parte dei trader, sia dagli appassionati di videogiochi.

In questo articolo esaminiamo le caratteristiche di Playdoge, Axie Infinity e The Sandbox, tre dei migliori crypto games del momento.

Playdoge

Playdoge è un nuovo progetto P2E, ispirato alle meme coin al Tamagotchi, un gioco creato nel 1996 dall’azienda g giapponese Bandai.

Il Tamagotchi, diventato famoso in tutto il mondo, era un vero e proprio “simulatore di vita” portatile in cui gli utenti dovevano allevare, educare e tenere in vita un piccolo animale.

Nel progetto Playdoge, gli utenti dovranno allevare un Doge, assicurandosi di nutrirlo e farlo divertire attraverso dei mini-giochi. 

La felicità del Doge virtuale è fondamentale, in quanto permetterà agli utenti di Playdoge di ricevere ricompense in token PLAY.

I token PLAY si potranno scambiare, mantenere nel proprio wallet, oppure utilizzare sia all’interno dell’ecosistema DOGE.

Inoltre, Playdoge avrà una leaderboard basata sull’abilità dei singoli giocatori nel prendersi cura del proprio Doge. Scalando la classifica, i giocatori potranno ottenere ulteriori ricompense in DOGE.

Il progetto è stato lanciato in presale da pochi giorni, con il token PLAY venduto a 0,005 dollari. Al momento, sono stati raccolti circa 425.300 dollari, con il PLAY acquistabile con BNB, USDT, carta di credito o ETH.

Il token è stato creato sulla Smart Chain di Binance, per questo ci sono buone probabilità che ottenga un listing sull’importante exchange al termine della presale.

Non manca la possibilità di fare staking dei token PLAY, per ottenere ricompense passive in base all’APY, al momento al 709%. I guadagni verranno distribuiti nel corso di 3 anni al ritmo di 17.88 PLAY per blocco Ethereum.

Axie Infinity

Axie Infinity è un gioco basato su NFT, nonché uno dei crypto games più conosciuti. Sviluppato da Sky Mavis, una software house vietnamita, Axie Infinity vanta una community di giocatori enorme che abbraccia sia gli appassionati di criptovalute, sia gli amanti del gaming competitivo.

L’obiettivo del gioco è raccogliere e creare NFT nella forma di creature digitali simili ai Pokémon, chiamate Axies. I giocatori possono allevare i loro Axies e farli combattere nel gioco per guadagnare ricompense in token AXS.

Per le meccaniche di gioco, Sky Mavis ha preso ispirazione da titoli tradizionali del mondo del gaming, come il famoso gioco di strategia giapponese (JRPG) Final Fantasy Tactics.

Il gioco adotta una combinazione del modello Pay To Earn e Play To Earn, richiedendo un costo iniziale per acquistare il primo Axie e poter iniziare a giocare.

Tuttavia, per molti utenti, questo costo può essere proibitivo. Per questo sono state create delle gilde virtuali, dove i giocatori possono noleggiare i gli Axies e consentire ai neofiti di unirsi al gioco con più facilità.

The Sandbox

The Sandbox è un metaverso basato su blockchain dove gli utenti possono giocare, acquistare terreni, costruire proprietà e interagire con gli altri giocatori sia all’interno dello spazio virtuale, sia in dei giochi competitivi o cooperativi.

Grazie a VoxEdit, un editor di voxel, chiunque può creare oggetti, avatar e giochi per personalizzare l’esperienza. Inoltre, il metaverso offre una varietà di giochi, tra cui giochi di ruolo (GDR), avventure, puzzle e molto altro ancora.

La piattaforma utilizza il token SAND, necessario per l’acquisto di terreni, la costruzione e la creazione all’interno del metaverso.

Inoltre, Sandbox ha una sua economia virtuale interna, con gli utenti che possono monetizzare i loro asset noleggiando oggetti, terreni e giochi creati nel metaverso con l’editor VoxEdit.

La commuinity attiva di Sandbox è uno dei suoi principali punti di forza, in quanto rende il metaverso vario e originale sia per i nuovi giocatori, sia gli utenti di vecchia data.

 *Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS