HomeBranded ContentBalena investe $230.000 nella presale di Pepe Unchained che sfonda $40 milioni 

Balena investe $230.000 nella presale di Pepe Unchained che sfonda $40 milioni 

Le presale di criptovalute sono un ottimo modo per investire in un token prima del suo lancio sul mercato, nonché una soluzione che permette agli sviluppatori di presentare un loro progetto e raccogliere i fondi necessari per il suo lancio sul mercato.

Solitamente, il valore dei token in presale è molto più basso rispetto a quello previsto per il listing su exchange centralizzati e decentralizzati, pertanto molti trader sfruttano queste raccolte fondi per comprare un asset a un costo ridotto e poi rivenderlo sul mercato dopo la sua crescita.  

Al momento, i trader stanno puntando sulla presale di Pepe Unchained, un progetto molto interessante in quanto unisce la tecnologia blockchain con i meme basati sul celebre personaggio Pepe The Frog.

Le balene investono in Pepe Unchained

Pepe Unchained ha raccolto ben 40 milioni di dollari, con le balene che stanno investendo nella presale che ormai si trova nelle sue fasi finali.

Secondo i dati di Etherscan, una balena ha comprato il token nativo PEPU per un totale di 230.000 dollari, portando anche altri grandi trader a investire in Pepe Unchained.

Si tratta di un risultato importante per il progetto, con il token PEPU che potrebbe effettivamente esplodere al suo lancio sul mercato.

Chiaramente, trattandosi di una meme coin, PEPU è comunque un investimento rischioso a causa della sua volatilità.

Tuttavia, le sue caratteristiche sono molto promettenti, vediamo qui di seguito quali sono.

La rete Pepe Chain

La Pepe Chain, una rete layer-2 innovativa, è stata progettata dagli sviluppatori di Pepe Unchained per offrire transazioni più rapide e con costi significativamente inferiori rispetto alla rete Ethereum.

Il suo lancio sarà accompagnato dalla distribuzione del token PEPU, con la possibilità per gli utenti di utilizzare una soluzione di bridging per trasferire i fondi dalla rete Ethereum alla Pepe Chain.

Tra le principali funzionalità della Pepe Chain spiccano:

  • DEX: l’exchange decentralizzato integrato nel progetto garantirà uno scambio di token rapido e sicuro.
  • Bridging: un sistema avanzato permetterà agli utenti di migrare agevolmente i loro asset da Ethereum alla Pepe Chain.
  • Block Explorer: uno strumento on-chain che consentirà di verificare e monitorare tutte le transazioni, garantendo trasparenza e sicurezza.
  • Staking: il PEPU potrà essere messo in staking sulla Pepe Chain, offrendo ricompense più elevate rispetto al sistema basato su Ethereum.

Per incentivare lo sviluppo dell’ecosistema, Pepe Unchained ha introdotto il programma “Pepe Frens with Benefits”, che offre grant dedicati agli sviluppatori interessati a creare applicazioni innovative sulla Pepe Chain.

Un’altra novità significativa è Pepe’s Pump Pad, una piattaforma pensata per semplificare il lancio di nuovi token. Ispirata al modello di Pump.fun su Solana, questa soluzione consente agli sviluppatori di creare meme coin in pochi clic, promuovendo una maggiore accessibilità.

Pepe’s Pump Pad integra anche rigorosi meccanismi di protezione per garantire la sicurezza degli investitori, limitando il rischio di frodi attraverso restrizioni sul ritiro dei fondi liquidi da parte degli sviluppatori.

Staking e tokenomics

Al momento è possibile comprare il token PEPU a 0,01294 dollari con ETH, USDT o carta di credito per fare subito staking su Ethereum e ottenere ricompense passive in base all’APY. I guadagni verranno distribuiti al ritmo di 608,82 token PEPU per blocco Ethereum, nell’arco di due anni.

Una volta conclusa la presale, i PEPU potranno essere riscattati collegando nuovamente il wallet utilizzato per l’acquisto e cliccando sull’opzione “claim”.

La tokenomics di Pepe Unchained prevede una fornitura totale di 8.000.000.000 token PEPU, suddivisi in modo strategico per supportare le diverse esigenze del progetto:

  • 20% destinato alla presale
  • 30% riservato allo staking
  • 20% allocato per attività di marketing
  • 10% destinato alla liquidità
  • 20% dedicato allo sviluppo della blockchain

In questa guida sono presenti maggiori informazioni su come comprare il token PEPU in presale.

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS