Nel recente rally di mercato, JUNO ha registrato un incremento del 252%, diventando la criptovaluta con i guadagni giornalieri più alti del momento.
Questa crescita riflette un crescente interesse dei trader verso i token a bassa capitalizzazione, spinti da un clima di fiducia rialzista.
JUNO viene scambiato a 0,27 dollari con un market cap di 37 milioni di dollari. Gli analisti attribuiscono questa impennata all’adozione in aumento della sua piattaforma di smart contract e alla prospettiva di nuove collaborazioni strategiche.
Crescita di LBR e XTZ nel settore gaming e DeFi
Oltre a JUNO, anche LBR (Lybra) e XTZ (Tezos) hanno visto performance significative, con guadagni rispettivamente del 72% e del 54%.
LBR, attualmente scambiato a 0,1109 dollari con un market cap di 772 milioni di dollari, sta beneficiando di innovativi meccanismi di staking.
Tezos, invece, ha raggiunto 1,09 dollari con un market cap di 1,1 miliardi di dollari, grazie ai continui progressi nel campo della finanza decentralizzata (DeFi) e degli NFT.
Anche Gamium (GMM) e StormX (STMX) hanno mostrato segnali positivi, rispettivamente con aumenti del 20% e del 34,8%. GMM, un token micro-cap, è scambiato a 0,00014 dollari, mentre STMX ha raggiunto un market cap di 85 milioni di dollari.
Entrambi i progetti stanno attirando interesse grazie all’espansione nei loro ecosistemi e a partnership strategiche che ne rafforzano l’utilità.
Rialzi per SLP, TARA e PAAL, mentre HBAR e AKT mantengono slancio
Tra gli altri guadagni giornalieri, Smooth Love Potion (SLP), Taraxa (TARA) e PAAL AI hanno registrato aumenti rispettivi del 20%, 7% e 47%.
SLP, con market cap di 135 milioni di dollari, continua a svolgere un ruolo centrale nelle economie di gioco basate su blockchain.
TARA, salito a 0,004 dollari, ha catturato l’attenzione grazie all’interesse per la tecnologia dei registri decentralizzati, mentre PAAL, grazie alle sue integrazioni di intelligenza artificiale, ha raggiunto un valore di 0,16 dollari.
Infine, HBAR (Hedera) e AKT (Akash Network) hanno consolidato il loro slancio, rispettivamente con aumenti del 117% e del 21,3%.
HBAR, scambiato a 0,12 dollari con un market cap di 4,7 miliardi di dollari, beneficia di un’adozione aziendale continua e partnership strategiche, mentre AKT, token di una piattaforma di cloud computing decentralizzato, ha raggiunto i 3,87 dollari con un market cap di 1 miliardo di dollari, spinto dalla domanda di soluzioni scalabili.
Flockerz raccoglie 2,4 milioni in presale
Come abbiamo visto, i token con un market cap basso stanno mostrando una crescita notevole, pertanto molti trader stanno investendo anche nelle presale.
Tra i progetti lanciati in presale quest’anno spicca Flockerz, un’iniziativa innovativa che punta a sviluppare una DAO, ovvero un’organizzazione autonoma decentralizzata aperta a tutti i titolari della meme coin FLOCK.

Flocktopia, ovvero la DAO del progetto, verrà gestita dai membri della community, tramite un sistema di governance basato su votazioni, dove i titolari di una maggiore quantità di FLOCK avranno un peso decisionale più significativo.
Per incentivare la partecipazione attiva alla DAO, Flockerz introdurrà il meccanismo Vote-To-Earn, che ricompenserà i partecipanti con token FLOCK per ogni voto espresso nelle decisioni della DAO.
La presale di Flockerz sta ottenendo buoni riscontri, con più di 2,4 milioni di dollari raccolti. Il token FLOCK viene venduto a 0,0060772 dollari, un valore che aumenterà progressivamente nelle diverse fasi della raccolta fondi.
I trader possono comprare FLOCK utilizzando carta di credito o criptovalute, per fare subito staking e avere la possibilità di ottenere ricompense passive basate sull’APY.
I guadagni dello staking saranno distribuiti nell’arco di due anni, con un tasso di emissione di 684,93 FLOCK per ogni blocco Ethereum.
Per maggiori informazioni sulla presale di Flockerz e su come comprare il token FLOCK è possibile leggere questa guida.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.