HomeBranded ContentI 3 migliori token di utilità

I 3 migliori token di utilità

Nel settore delle criptovalute, gli utility token giocano un ruolo fondamentale, in quanto offrono vantaggi pratici e funzionalità che vanno ben oltre la semplice speculazione.

Questi asset digitali supportano ecosistemi innovativi, permettendo agli utenti di accedere a servizi esclusivi, ottenere sconti, partecipare a processi decisionali e molto altro.

Tra i migliori utility token del momento, spiccano progetti come BEST Token (BEST), Ethereum (ETH) e Decentraland (MANA).

Ognuno di questi token si distingue per un approccio unico, in grado di soddisfare esigenze diverse. BEST Token consente di accedere a nuove presale di progetti crypto, mentre Ethereum è una delle blockchain più utilizzate. Decentraland invece è uno dei progetti di metaverso più conosciuti all’interno del mercato defgli asset digitali.

Esaminiamo nel dettaglio le caratteristiche che rendono queste criptovalute leader nel settore.

BEST Token

Il BEST Token è il token nativo di Best Wallet, un’app che unisce semplicità d’uso e strumenti avanzati per i trader di criptovalute.

BEST ha raccolto più di 570.000 dollari in presale, con il token venduto a un valore di 0,022625 dollari. Lo scopo del BEST token è offrire una serie di vantaggi esclusivi ai suoi titolari. 

Prima di tutto, BEST consente ai suoi titolari di influenzare le decisioni di sviluppo del wallet digitale Best Wallet, dell’exchange decentralizzato Best DEX e della Best Card.

Inoltre, i titolari di BEST possono ottenere sconti sulle transazioni e sugli swap cross-chain, rendendo più conveniente l’uso dell’ecosistema.

La funzione più interessante è Upcoming Tokens, grazie a cui è possibile scoprire e partecipare alle presale più promettenti direttamente dall’app.

Il progetto ha stretto partnership con diversi crypto casino, per dare ai titolari del token accesso a vantaggi esclusivi, tra cui bonus di deposito, free spin e loot box.

Il progetto si distingue anche per il suo Best Airdrop, un’iniziativa che permette agli utenti di guadagnare token BEST gratuitamente completando semplici task.

Per i trader interessati allo staking, BEST offre tassi di rendimento elevati, consentendo di bloccare i token attraverso l’aggregatore integrato di Best Wallet.

Per maggior informazioni su BEST Token è possibile leggere questo articolo.

Ethereum (ETH)

Ethereum (ETH) è l’altcoin principale, nonché uno degli utilty token più conosciuti e richiesti. Sulla sua blockchain vengono creati migliaia di nuovi token, attraverso lo standard ERC-20, cosa che rende ETH indispensabile per il funzionamento dell’ecosistema.

L’ETH viene utilizzato per il pagamento delle commissioni di transazione (gas fees), così come l’implementazione degli smart contract.

L’ETH infatti, viene usato anche per le gas fees nell’acquisto dei token basati sulla sua blockchain, sia per quelli in presale.

Inoltre, Ethereum utilizza un protocollo Proof-of-Stake, dando la possibilità agli utenti di mettere in staking i token ETH o quelli creati sulla sua blockchain, per ottenere ricompense passive.

Rispetto al mining, lo staking si rivela molto più accessibile ed ecologico, in quanto non richiede l’utilizzo di costose attrezzature.

Spinto dal mercato rialzista innescato dal Bitcoin, Ethereum è arrivato al valore attuale di 3.152 dollari, confermandosi come la seconda criptovaluta più grande per market cap, con circa 400 miliardi di dollari.

Decentraland (MANA)

Nel campo del gaming e del metaverso, il token MANA è uno dei più importanti, in quanto alimenta l’ecosistema di Decentraland, una delle piattaforme virtuali più conosciute.

Questo token consente agli utenti di acquistare terreni virtuali, beni e servizi all’interno della piattaforma, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.

Il prezzo dei lotti virtuali varia in base alla posizione e alle condizioni di mercato, con costi premium per aree vicine a quelle possedute da varie celebrità.

MANA offre inoltre l’accesso a giochi play-to-earn e alla compravendita di NFT, consolidandosi come uno dei token più versatili nel metaverso.

A ottobre, Decentraland ha presentato un nuovo client desktop, inaugurando una nuova fase nell’esperienza degli ambienti spaziali virtuali.

Questa nuova versione del client offre significativi miglioramenti nelle performance, garantendo un’esperienza più coinvolgente e introducendo funzionalità innovative, ponendo le basi per future espansioni e nuovi strumenti per i creatori.

Abbandonando la tradizionale esperienza basata sul browser, Decentraland adotta ora un client desktop robusto alimentato da Unity, insieme a un nuovo Creator Hub, in linea con la sua visione di un metaverso interconnesso e decentralizzato.

Negli ultimi 7 giorni, MANA ha raggiunto un valore di 0,4139 dollari, dopo una crescita del 20%. Il market cap del progetto è di 803 milioni di dollari

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS