Nel settore delle criptovalute, si parla spesso di trader, balene e investitori istituzionali. Sebbene siano tre figure che operano sul mercato, occorre conoscere le differenze, in quanto ognuno di questi attori svolge un ruolo fondamentale nel plasmare l’andamento del valore e le tendenze generali del mercato, contribuendo a diversificare le strategie e le motivazioni dietro gli investimenti in criptovalute.
In questo articolo analizziamo le caratteristiche di queste figure, per dare ai neofiti un quadro completo.
Summary
Trader
I trader sono individui o gruppi che operano attivamente nel mercato delle criptovalute, cercando di trarre profitto dalle fluttuazioni del valore.
In generale, i trader vengono divisi in categorie, tra cui day traders e swing traders.
I day traders si concentrano su operazioni a breve termine, effettuando acquisti e vendite all’interno della stessa giornata, sfruttando anche le minime variazioni del valore di uno o più asset.
Al contrario, gli swing traders mantengono le loro posizioni per giorni o settimane, cercando di capitalizzare i movimenti di mercato a medio termine. Questi trader sfruttano la strategia chiamata “Holding” che consiste nel mantenere nel proprio wallet le criptovalute acquistate, consapevoli ovviamente dei rischi relativi alla volatilità intrinseca del mercato.
La maggior parte dei trader si basa sull’analisi tecnica per individuare segnali di mercato e cercare di effettuare previsioni sui futuri movimenti del valore delle criptovalute.
Balene (Whales)
Le balene (dall’inglese “whales”) sono investitori che possiedono enormi quantità di criptovalute, abbastanza da avere un impatto significativo sul mercato.
Una balena può essere una singola persona, un fondo o una grande organizzazione che detiene un’ampia percentuale dell’offerta totale di un determinato asset.
La loro influenza è talmente grande che le loro decisioni di acquisto o vendita possono causare movimenti bruschi nel valore delle criptovalute.
Le balene non si limitano a operazioni a breve termine come i trader, ma spesso mantengono le loro posizioni su un asset periodi molto lunghi.
In alcuni casi, le balene agiscono come investitori strategici, accumulando criptovalute in vista di guadagni a lungo termine.
Tuttavia, quando decidono di liquidare una parte significativa delle loro posizioni, possono scatenare forti fluttuazioni del valore, influenzando non solo il valore dell’asset in questione, ma anche il sentiment dei trader minori.
Investitori istituzionali
Gli investitori istituzionali comprendono grandi entità finanziarie come fondi pensione, hedge fund, banche e società.
Questi attori entrano nel mercato delle criptovalute con un approccio molto più ponderato e a lungo termine rispetto ai trader e alle balene.
In generale, gli investitori istituzionali hanno iniziato a interessarsi al mercato solo negli ultimi due anni, con la creazione degli ETF (exchange traded fund) su Bitcoin ed Ethereum.
Solitamente gli investitori istituzionali tendono a cercare asset più stabili e a diversificare i loro wallet attraverso criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, considerandoli come una copertura contro l’inflazione o come una parte della strategia di diversificazione.
L’ingresso degli investitori istituzionali ha rappresentato un punto di svolta per l’industria delle criptovalute, conferendo maggiore legittimità e attirando nuovi trader.
Inoltre, l’ingresso di questi investitori ha portato allo sviluppo di nuovi strumenti finanziari legati alle criptovalute, come i futures e gli ETF, che consentono agli investitori tradizionali di esporsi al settore senza acquistare direttamente criptovalute.
Wall Street Pepe (WEPE)
Rispetto a investitori istituzionali e balene, la maggior parte dei trader privati hanno poche possibilità di competere sul mercato, specialmente per i grandi investimenti.
Per questo Wall Street Pepe (WEPE) vuole rendere i piccoli trader più competitivi nel mondo delle criptovalute.

Wall Street Pepe punta a creare un vero e proprio ecosistema pensato per offrire strumenti avanzati e opportunità concrete ai trader che desiderano accedere a diverse risorse.
Con Trading Alpha, WEPE fornisce un servizio di segnali di mercato, strategia e analisi tecnica avanzata, permettendo agli utenti di navigare nel mercato con maggiore consapevolezza e precisione.
L’obiettivo è aiutare i trader meno esperti a colmare il gap con i grandi attori del mercato, rendendo più accessibili gli strumenti di analisi tipici dei professionisti.
Un altro elemento distintivo è la Wepe Army (una community esclusiva riservata ai titolari del token $WEPE) dove i trader potranno collaborare per creare nuove strategie di trading.
Inoltre, l’opportunità di staking con APY dinamico offre agli utenti la possibilità di guadagnare passivamente, con rendimenti che si adattano in tempo reale alle condizioni di mercato.
Con una raccolta di oltre 35 milioni di dollari in presale, Wall Street Pepe ha catturato l’attenzione di numerosi trader grazie alla sua combinazione tra meme coin a tema Pepe The Frog e soluzioni pratiche per il trading.
Attualmente, il token WEPE è disponibile in presale a 0,0003655 dollari, un valore che aumenterà progressivamente con il listing sugli exchange, previsto al termine della raccolta fondi.
I trader interessati ad acquistare Wall Street Pepe, possono trovare ulteriori informazioni su questo articolo.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.