Il mercato crypto è in discesa libera, con Bitcoin che è crollato a $85.000, segnando un calo del 25% dal picco di gennaio, mentre il Fear and Greed Index è sceso a 20, in pieno territorio di paura.
La paura estrema, punto in cui si trova l’indice, spesso segnala un’eccessiva preoccupazione degli investitori, cosa che potrebbe rappresentare un’opportunità di acquisto per coloro che cercano di entrare nel mercato con il buy the dip.
Febbraio ha storicamente favorito Bitcoin: rimbalzerà prima della fine del mese? Vediamo insieme come mai tutto questo sta accadendo e come invece la nuova prevendita di BTC Bull sia un’occasione per investire nel settore con una piccola entrata e l’opportunità di intascare vere frazioni di Bitcoin.
Summary
Che cosa sta succedendo al mercato crypto?
Nonostante la massiccia svendita che sta interessando il mercato delle criptovalute e portando gli asset in discesa libera, i veterani del mercato esortano gli investitori a mantenere la calma.
Correzioni del 30% o più sono comuni nei cicli rialzisti di Bitcoin e BTC sta ora testando la sua media mobile a 200 giorni con il suo RSI in territorio di ipervenduto, spesso un segno di un potenziale rimbalzo.
Ki Young Ju di CryptoQuant ha ricordato ai trader che BTC è sceso del 53% nel 2021 prima di raggiungere un massimo storico, avvertendo che acquistare quando i prezzi salgono e vendere quando scendono è la peggiore strategia di investimento.
Anche l’analista di criptovalute, MackAttackXRP, ha ricordato agli investitori che la paura è il momento migliore per acquistare e l’avidità è il momento migliore per vendere. Ha consigliato di acquistare quando i prezzi sono in calo (rosso) e di vendere quando salgono (verde).
Il noto trader Robert Kiyosaki vede il crollo di Bitcoin come un’opportunità di acquisto: secondo lui la colpa di questa caduta è dovuta a fattori come il crescente debito americano, le passività della previdenza sociale e la spesa insostenibile.
Quali fattori stanno causando il profondo rosso del settore?
La caduta del Bitcoin è avvenuta dopo che Donald Trump ha annunciato dazi pari al 25% per l’UE, innescando un crollo di 500 miliardi di dollari nell’S&P 500 e trascinando ulteriormente BTC verso il basso.
Trump ha anche affermato che i dazi su Canada e Messico saranno applicati a partire dalla prossima settimana. Bitcoin era salito sopra i 100.000 dollari dopo che Donald Trump era stato eletto presidente, convinto che la sua amministrazione avrebbe inaugurato una regolamentazione favorevole alle criptovalute.
La svendita di Bitcoin e di altre criptovalute, tra cui Ethereum e Solana, ha preso piede martedì, dopo che un rapporto ha mostrato un calo della fiducia dei consumatori maggiore del previsto questo mese.
Nel frattempo, non sono stati da poco il recente furto da record di 1,5 miliardi di dollari in valuta digitale dall’exchange di criptovalute Bybit con sede a Dubai e lo scandalo sulle criptovalute che coinvolge il presidente dell’Argentina.
Il presidente argentino Javier Milei sta infatti affrontando un’indagine per corruzione in merito alla sua promozione della meme coin LIBRA, il cui prezzo è salito alle stelle e poi è rapidamente crollato dopo che ne ha parlato su X. Da allora Milei ha preso le distanze dalla meme coin e ha negato qualsiasi illecito.
Nuovi dati mostrano inoltre che ci sono sostanziosi deflussi dagli exchange-traded fund o ETF spot su BTC: secondo i dati di LSEG si tratta di una perdita netta mensile di circa 644 milioni di dollari, la più grande da quando gli ETF spot su Bitcoin sono stati lanciati per la prima volta nel gennaio 2024.
L’analista di criptovalute Michaël van de Poppe ritiene che Bitcoin debba scendere ulteriormente prima di riprendersi, mentre Schatz prevede un calo del prezzo dell’asset principale del 25% – 50% quest’anno.
Ci sono tuttavia alcuni segnali che indicano che il Congresso potrebbe essere pronto a introdurre una legislazione sugli asset digitali, regolamentando il settore e quindi rendendolo più chiaro a tutti, elemento che potrebbe spingere le crypto in alto.
BTC Bull (BTCBULL) va in controtendenza e supera $2,9 milioni in prevendita
Contro i cali generali del mercato delle criptovalute, prevendite promettenti, come quella di BTC Bull, rendono noto che la fiducia degli investitori è ancora alta in Bitcoin e nei progetti a lui indirettamente collegati.
La presale di BTCBULL ha raccolto finora oltre $2,9 milioni facendo leva sulle ricompense in Bitcoin, che vuole distribuire tramite una serie di airdrop, da lanciare ogni volta che il principale asset raggiunge uno scaglione da $50.000.
Il progetto sembra promettente anche perché prevede il meccanismo di burning, che ridurrà l’offerta totale di token e potrebbe farne salire il valore nel tempo, portando quindi ai suoi investitori guadagni solo detenendo BTCBULL.
Grazie alla partnership con il nuovo wallet di Best Wallet, che ha anche in prevendita il suo token nativo BEST, tutti possono accedere alla prevendita visitando la sezione apposita, denominata Upcoming Tokens, e ottenere sempre all’interno del proprio wallet le ricompense degli airdrop.
Per partecipare alla prevendita di BTC Bull, ora al costo di $0,002385, basterà utilizzare un crypto wallet compatibile con il progetto e poi usare ETH o USDT, oppure anche il denaro fiat tramite una carta di credito/debito bancaria.
Chi vuole restare aggiornato su tutte le novità relative a BTC Bull, potrà seguire le pagine ufficiali presenti su X, dove conta oltre 8.000 utenti, e Telegram.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.