Dati recenti mostrano un aumento dell’attività delle balene attorno a Litecoin (LTC), che oggi è salita di oltre il 4% proprio perché più investitori su larga scala stanno acquisendo quantità sostanziali della criptovaluta.
Questa impennata di acquisti avviene in mezzo a crescenti speculazioni sulla potenziale approvazione di un fondo negoziato in borsa (ETF) su Litecoin. Intanto il progetto ha lanciato la sua estensione di dominio basata su blockchain, .LTC, in partnership con Unstoppable Domains e la Litecoin Foundation.
Questa nuova offerta fornisce agli utenti di Litecoin un metodo semplificato per controllare le transazioni, creare un’identità digitale distintiva e accedere al più ampio mondo delle criptovalute.
Chi vuole entrare nel mercato ma non ha la possibilità di investire grosse somme, può fare affidamento su nuovi progetti interessanti come Solaxy, ora a oltre $23 milioni in prevendita, che punta a risollevare le sorti di Solana grazie a una blockchain L2 che ne faciliti i compiti.
Summary
LTC sale del 4% grazie alle voci su un probabile ETF spot su Litecoin
Mentre è un momento difficile per l’intero settore crypto, i dati on-chain di IntoTheBlock mostrano un aumento dei grandi volumi di transazioni Litecoin nelle ultime 24 ore, che è passato da 73,14 milioni di LTC a 83,17 milioni di LTC, mettendo in rilievo le azioni delle balene crypto.
L’esperto Ali Martinez lo scorso 22 febbraio ha reso noto che le balene di Litecoin hanno acquisito circa 930.000 LTC nelle ultime due settimane, cosa che ha contribuito al crescente ottimismo del mercato che circonda Litecoin nonostante le fluttuazioni generiche del momento.
Un fattore chiave che guida questa crescente attività delle balene, come riportato da ETHNEWS, è il crescente fermento attorno a un potenziale ETF spot su Litecoin. L’ultimo sviluppo in questo spazio riguarda l’ETF LTC di Canary Capital quotato sulla piattaforma Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC) con il ticker LTCC.
La comparsa dell’ETF sulla piattaforma DTCC ha aumentato la fiducia degli investitori, visto che l’approvazione di un prodotto del genere consentirebbe una negoziazione più semplice di Litecoin nel mercato azionario tradizionale.
L’analista di ETF Eric Balchunas ha inoltre previsto una probabilità del 90% di approvazione per questo ETF su Litecoin entro il 2025, una previsione che ha ulteriormente aumentato l’ottimismo degli investitori.
Accanto a questi sviluppi, anche le metriche di rete di Litecoin hanno mostrato segnali positivi. L’hashrate della rete Litecoin ha recentemente raggiunto un massimo storico di 2,24 PH/s, riflettendo un aumento dell’impegno dei miner e della sicurezza della rete.
Inoltre, Litecoin ha registrato un aumento del volume delle transazioni giornaliere. Da agosto 2024, il volume delle transazioni giornaliere è balzato del 243%, raggiungendo i 9,6 miliardi di dollari, a dimostrazione che Litecoin viene utilizzato più attivamente nelle transazioni del mondo reale, per cui non è semplicemente detenuto come un asset speculativo.
Litecoin viene scambiato oggi a $131,34, con una crescita del 4,20% nelle ultime 24 ore. La sua capitalizzazione di mercato è di circa $ 9,92 miliardi, con un volume di scambi di $ 2,01 miliardi nello stesso periodo.
Nonostante una certa volatilità a breve termine, le prospettive a lungo termine per Litecoin sembrano promettenti: le balene continuano ad accumulare l’asset e le metriche di mercato continuano a mostrare segnali positivi, indicando che LTC ha buone prospettive di crescita.
Arriva il dominio .LTC di Litecoin
A incrementare il sentiment positivo nei confronti di Litecoin c’è il lancio dell’estensione di dominio basata su blockchain, .LTC, in partnership con Unstoppable Domains e la Litecoin Foundation, che offre agli utenti Litecoin un metodo semplificato per controllare le transazioni, creare un’identità digitale distintiva e accedere al più ampio mondo delle criptovalute.
Per più di dieci anni, Litecoin è stato conosciuto per la sua velocità e il basso costo delle transazioni: con i nuovi domini .LTC, le persone possono sostituire indirizzi wallet lunghi e difficili con nomi semplici da ricordare, cosa che rende più facile anche inviare e ricevere Litecoin.
La rete Litecoin è sempre stata supportata da una base dedicata di trader, miner e appassionati, che hanno contribuito a far crescere l’ecosistema delle criptovalute. Il lancio dei domini .LTC offre a questi early adopter una nuova arma per rendere unica la loro presenza nella comunità Litecoin.
Questi spazi non sono solo indirizzi di pagamento ma una vera e propria identità digitale. Gli individui possono riservare un nome .LTC che rifletta la loro identità nella comunità Litecoin, rendendo più facile per loro costruire credibilità e presenza in tutte le reti decentralizzate.
Inoltre, i domini .LTC si integrano perfettamente con una serie di applicazioni web 3: la funzionalità “Login with Unstoppable” consente agli utenti di accedere ad applicazioni decentralizzate (dApp), siti di gioco, servizi di messaggistica crittografati ed esperienze del metaverso con la propria identità .LTC.
Oltre all’introduzione del dominio .LTC, la Litecoin Foundation è in procinto di integrarlo nel più ampio sistema di domini, presentando una domanda all’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers). Se approvato, .LTC diventerebbe un dominio di primo livello valido (gTLD), che potrebbe quindi essere sfruttato anche al di fuori della comunità crypto.
A differenza delle registrazioni di domini legacy, i domini .LTC forniscono la proprietà a vita senza costi di rinnovo: una volta acquistati, l’utente ha il controllo totale sulla propria identità on-chain per sempre, mantenendo usabilità e sicurezza a lungo termine.
Se LTC sembra quindi pronta a decollare per una serie di fattori, chi ha poco da investire potrebbe puntare sul nuovo progetto Solaxy, ora a $23 milioni in prevendita.
Solaxy è una valida alternativa a chi cerca un investimento con una piccola entrata

Se per LTC si prospettano rialzi interessanti, vista anche la probabilità di un ETF spot su Litecoin, c’è chi vorrebbe entrare nel mercato con un piccolo investimento: in questo caso può puntare su Solaxy, che vuole realizzare la prima blockchain L2 di Solana allo scopo di snellire i processi della L1, velocizzarne le transazioni e diminuire le fee.
Gli investitori più attenti ne sono stati attratti tanto da fargli superare $23 milioni in prevendita: al momento un SOLX costa 0,001648 dollari, un prezzo accessibile a tutti in questa fase.
Il meccanismo di staking, che al momento conta su un APY del 171%, è disponibile da subito, per cui è possibile acquistare SOLX e bloccare i token in contemporanea, allo scopo di maturare degli interessi.
Ecco cosa ne pensa lo youtuber crypto Alessandro Autiero e quali ritiene che siano le potenzialità del progetto:
Chi vuole partecipare alla prevendita di SOLX potrà visitare il sito web ufficiale del progetto, collegarvi il proprio crypto wallet e scambiare token ETH, BNB, SOL con SOLX o usare una carta di credito bancaria per l’acquisto.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.