HomeBranded ContentFabrizio Corona: dopo i primi dubbi, la Consob blocca la sua meme...

Fabrizio Corona: dopo i primi dubbi, la Consob blocca la sua meme coin

Mentre le notizie in generale sembrano essere positive per il settore crypto, visto il crypto summit di Trump in corso oggi, lo stesso non si può dire per la meme coin lanciata da Fabrizio Corona, che viene bloccata dalla Consob in quanto le attività legate alla distribuzione di questa cripto sarebbero abusive.

$CORONA era stata lanciata nella notte tra il 21 e il 22 febbraio, ma ha subito attirato l’attenzione in quanto è stato rilevato un movimento sospetto da parte di un wallet che ha comprato 9.000 dollari di token qualche minuto prima del lancio ufficiale, per poi rivenderli appena il valore della meme coin è esploso.

Per evitare di incappare in truffe o meme coin poco chiare come questa, è attivo il nuovo progetto Meme Index, che permette ai suoi investitori di decidere quali meme coin inserire all’interno dei 4 panieri e indici offerti dal progetto: la prevendita è a un passo dal traguardo di $4 milioni.

La Consob blocca la meme coin di Fabrizio Corona

Dopo un lancio alquanto controverso, la Consob blocca tutte le attività legate alla meme coin $CORONA, lanciata qualche settimana fa da Fabrizio Corona. Questa decisione, resa nota in un comunicato stampa diffuso dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, deriva dal fatto che la distribuzione di questa criptovaluta sarebbe abusiva. 

“La Consob ha ordinato la cessazione dell’offerta abusiva di cripto-attività denominate “memecoin $CORONA”, rivolta al pubblico italiano e promossa anche tramite il sito internet www.getcoronamemes.com”.

Ciò avviene perché Fabrizio Corona, o chi ha gestito tutta l’operazione in sua vece, non avrebbe comunicato alla Consob il documento informativo ora richiesto dal Micar, il Regolamento dell’Unione Europea del 31 maggio del 2023, che regola tutti i mercati delle criptovalute.

$CORONA è stata lanciata nella notte tra il 21 e il 22 febbraio, ma si è subito distinta per un movimento sospetto da parte di un wallet, che ha comprato token per un corrispettivo di 9.000 dollari poco prima del lancio ufficiale. Questi token sono stati successivamente rivenduti nel momento in cui il valore di CORONA è esploso.

Allo stesso modo, la capitalizzazione di mercato della meme coin è passata da 700.000 a 100.000, portando i suoi detentori a ritrovarsi con in mano il nulla. Fabrizio Corona, poco prima di questo lancio, aveva già fatto parlare di sé in maniera negativa per un programma di investimenti lanciato su un canale Telegram.

Dopo una serie di testimonianze, che hanno portato a far comprendere che questo “Progetto Corona” in realtà era una simil truffa, Corona ha eliminato i gruppi di Telegram dal suo profilo ufficiale e ha dichiarato che ha fatto solo da testimonial al progetto, prendendone le distanze.

Corona non è l’unico personaggio pubblico ad aver lanciato la sua meme coin

Lo scorso 17 gennaio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato la sua meme coin ufficiale: dal prezzo iniziale di 18 centesimi, il token ha raggiunto un picco di 75 dollari. Successivamente il suo valore è crollato, facendo perdere ben $2 miliardi a tutti gli investitori, ma non ai creatori della meme coin, che hanno guadagnato $100 milioni.

Anche la First Lady Melania Trump ha lanciato la sua meme coin il 20 gennaio, token che ha seguito lo stesso percorso di TRUMP. Il caso più eclatante degli ultimi tempi è però quello di Javier Milei, il presidente argentino che ha promosso la meme coin LIBRA lo scorso 14 gennaio.

LIBRA è salita da poco più di qualche centesimo a $4,97, per poi crollare a $0,38, comportando così perdite consistenti per tutti gli investitori: adesso la sorella di Milei è stata denunciata, mentre l’opposizione ha chiesto l’impeachment.

Uno strumento utile a evitare situazioni del genere è il nuovo progetto Meme Index, che vuole rendere più consapevole l’investimento in meme coin.

Meme Index (MEMEX) è il nuovo progetto che mette al riparo dalle meme coin truffaldine

L’obiettivo principale di Meme Index, il nuovo progetto che vuole rivoluzionare il settore delle meme coin, è quello di offrire quattro indici, ognuno dei quali presenta token con diversi livelli di volatilità e di rischio.

Si tratta del Meme Titan Index, che contiene meme coin ad alta capitalizzazione; c’è poi il Moonshot Index, con token prossimi a raggiungere la soglia di 1 miliardo di dollari; il terzo è il Midcap Index, che copre le meme coin con una capitalizzazione di mercato compresa tra $ 50 milioni e $ 250 milioni; e il Meme Frenzy Index, che contiene le meme coin con il rischio più elevato ma anche la retribuzione più alta. 

Chi detiene MEMEX, il token nativo del progetto, ora in vendita a $0,0166883, può inoltre entrare a far parte della governance del progetto, decidendo quali meme coin inserire e quali togliere dagli indici, contribuendo a mantenere il progetto sicuro e quindi evitare truffe come quelle di cui abbiamo parlato.

Il progetto ha raccolto circa 4 milioni di dollari in prevendita fino a questo momento: per partecipare all’acquisto di Meme Index, basta visitare il sito web ufficiale del progetto e collegarvi il proprio crypto wallet, per poi utilizzare USDT, ETH, BNB o il denaro fiat, ovvero una carta bancaria, per finalizzare l’acquisto di MEMEX.

In contemporanea, è possibile anche sfruttare lo staking, con un APY al momento pari al 576%, una percentuale che è ancora molto interessante per chi investe per primo.

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS