HomeBranded ContentBitcoin giù di oltre il 5% dopo l’attacco a siti nucleari iraniani...

Bitcoin giù di oltre il 5% dopo l’attacco a siti nucleari iraniani da parte di Israele

neo pepe presale

Bitcoin è crollato bruscamente questa mattina in seguito agli attacchi di Israele contro l’Iran: BTC ha quindi messo in discussione la sua recente posizione di bene rifugio. Il principale asset è sceso di oltre il 5%, passando da un massimo di 108.000 dollari giovedì a circa 103.900 dollari di oggi.

I mercati petroliferi, al contrario, hanno registrato un’impennata. Anche l’oro ha registrato un modesto rialzo, di circa l’1%, grazie alla ricerca di riserve di valore tradizionali da parte degli investitori.

In questo contesto, quella che viene ritenuta una delle criptovalute del futuro, Bitcoin Hyper, ha superato $1,1 milioni in prevendita grazie alla sua intenzione di migliorare la blockchain di Bitcoin, con la prima L2 in assoluto per il principale asset.

Israele attacca i siti nucleari iraniani e BTC crolla del 5%

Stando a quanto afferma l’esercito israeliano, gli attacchi, denominati Operazione Rising Lion, hanno preso di mira decine di strutture in tutto l’Iran, tra cui basi militari e infrastrutture per l’arricchimento dell’uranio a Natanz.

Si tratta di una delle più grandi operazioni militari sul suolo iraniano dalla guerra Iran-Iraq. L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica ha dichiarato di monitorare i livelli di radiazione e la sicurezza dei suoi ispettori.

Le implicazioni finanziarie sono state immediate, con l’incertezza che ha fatto da padrona nei mercati tradizionali, mentre l’impennata dei prezzi del petrolio ha sollevato preoccupazioni circa pressioni inflazionistiche più ampie.

Nonostante Bitcoin venga sempre più considerato come oro digitale, il calo di oggi ha riecheggiato il suo comportamento durante precedenti momenti critici globali, ovvero quando la pressione di liquidazione e la volatilità vincono rispetto al concetto di riserva di valore.

Arriva la liquidazione di oltre 1,1 miliardi di dollari nel settore crypto in seguito all’attacco di Israele

Secondo i dati di Coinglass, nelle ultime 24 ore sono state liquidate posizioni sul mercato delle criptovalute per un valore di oltre 1,14 miliardi di dollari, con posizioni long che rappresentano circa il 91 percento del totale.

La più grande liquidazione singola ha coinvolto un ordine BTC/USDT da 201 milioni di dollari su Binance: l’exchange ha registrato liquidazioni per un totale di 456 milioni di dollari, seguite da Bybit e OKX, rispettivamente con 372 milioni e 126 milioni di dollari.

Bitcoin ed Ethereum sono stati gli asset maggiormente colpiti.

Le 5 principali liquidazioni di criptovalute (Fonte: Coinglass) Le 5 principali liquidazioni di criptovalute (Fonte: Coinglass)

Mentre l’oro ha guadagnato modestamente e i prezzi del petrolio sono aumentati di oltre il 10 percento a causa dei timori di interruzioni dell’approvvigionamento nel Golfo, Bitcoin ha visto forti deflussi.

Oltre 246.000 trader hanno liquidato le loro posizioni nella giornata di ieri, rafforzando la natura volatile dei mercati delle criptovalute sotto pressione geopolitica. La reazione riporta anche l’attenzione sulla maturità di Bitcoin come strumento di copertura macroeconomica. 

Mentre i sostenitori a lungo termine sostengono che l’offerta fissa di Bitcoin offra protezione contro la svalutazione della valuta fiat e l’intervento delle banche centrali, gli shock geopolitici acuti continuano a mettere alla prova il ruolo dell’asset all’interno di wallet diversificati.

I leader globali hanno esortato alla moderazione per timore di un’ulteriore escalation. Il Primo Ministro britannico Keir Starmer ha chiesto la diplomazia, mentre le Nazioni Unite hanno espresso preoccupazione per gli attacchi contro gli impianti nucleari. 

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che la sua amministrazione era a conoscenza dei piani israeliani, ma non ha partecipato all’operazione. Il Segretario di Stato Marco Rubio ha ribadito che le forze statunitensi nella regione sono in stato di allerta, ma non coinvolte.

In questo contesto, la prevendita di Bitcoin Hyper continua a salire.

Bitcoin Hyper supera 1 milione di dollari: è la prossima meme coin da 100x?

Bitcoin Hyper ($HYPER) è la nuova rete Bitcoin L2 che sta conquistando il mercato, grazie  all’utilizzo della tecnologia Solana Virtual Machine (SVM), che consente velocità elevate, funzionalità di smart contract e persino l’interoperabilità con Solana ed Ethereum.

In più, transazioni in meno di un secondo e commissioni basse sono parte integrante dell’ecosistema di Bitcoin Hyper. Gli utenti di Bitcoin possono facilmente trasferire i propri $BTC alla rete e tutte le transazioni verranno segnalate al Layer 1 di Bitcoin.

Grazie alla funzionalità di smart contract, Bitcoin Hyper apre una vasta gamma di casi d’uso non disponibili su Bitcoin: BTC ha una capitalizzazione di mercato di oltre 2 trilioni di dollari, ma la maggior parte della sua liquidità resta bloccata nei cold wallet, ma il progetto sblocca questi casi d’uso.

Con oltre 1,1 milioni di dollari raccolti nella prima settimana, Bitcoin Hyper sta tenendo a tutti noto il suo grande potenziale: per partecipare alla prevendita e acquistare un HYPER al costo attuale di $0,011875, basta visitare il sito web della prevendita e usare ETH, USDT, BNB o una carta di credito per finalizzare l’acquisto.

Tra i crypto wallet accettati, il nostro consiglio è quello di scegliere Best Wallet, una nuova piattaforma web 3 che include la prevendita di HYPER nella sua sezione Upcoming Tokens.

Per restare aggiornati sul progetto, basterà inoltre accedere ai canali social di Bitcoin Hyper su X e Telegram.

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

- Advertisment -spot_img

LATEST