Per comprare, detenere e scambiare criptovalute è necessario una wallet app. Si tratta di portafogli digitali che permettono di operare sul mercato, tramite un’applicazione per dispositivi mobili (smartphone o tablet), oppure come estensione del desktop.
La maggior parte delle wallet app si può scaricare gratuitamente e in generale il loro utilizzo si rivela abbastanza intuitivo. Tuttavia la scelta del giusto portafoglio può risultare difficile, specialmente per un trader alle prime armi.
Questo perché ogni applicazione ha le sue caratteristiche e può risultare compatibile con una o più blockchain.
In questa guida, analizziamo le caratteristiche e i vantaggi dei migliori wallet app disponibili sul mercato, per aiutare gli utenti a trovare quello più adatto alle loro esigenze.
Chi invece cerca nuove criptovalute su cui investire, può leggere questo articolo.
Summary
Cos’è una wallet app
Una wallet app è fondamentalmente un portafoglio scaricabile e installabile su dispositivi mobili. A differenza dei wallet per criptovalute fisici, le wallet app si possono utilizzare in qualsiasi momento, collegandoli agli exchange per comprare e scambiare criptovalute, così come ai siti ufficiali di ICO e presale per acquistare nuovi token.
I token acquistati verranno conservati sulla wallet app e si potranno utilizzare per effettuare transazioni, oppure tenerli e attendere un loro aumento di valore per rivenderli sul mercato.
Inoltre, con i wallet app è possibile fare staking, ovvero bloccare i token su una blockchain (ad esempio Ethereum), per ottenere ricompense passive.
Tecnicamente, il funzionamento dei wallet app è piuttosto complesso, in quanto è legato alla blockchain e agli smart contract, utilizzati per la finalizzazione delle transazioni nel settore decentralizzato delle criptovalute.
In generale, trattandosi di asset digitali, le criptovalute non vengono tenute “fisicamente”. Il wallet app crea un indirizzo associato all’utente, dove vengono in seguito “collegate” le criptovalute.
Le wallet app più apprezzate e usate dai trader
Qui di seguito passiamo in rassegna le wallet app migliori sul mercato, tra quelle di tipologia custodial e non custodial. Leggendo le analisi sarà possibile farsi un’idea su quale scegliere per iniziare a investire in criptovalute.
Chi invece vuole usare wallet app per scommettere e giocare sui crypto casino, può consultare questa guida.
Best Wallet: un portafoglio digitale intuitivo e versatile

Best Wallet è una delle wallet app più apprezzate sul mercato, grazie a un’interfaccia intuitiva e a una gamma di funzionalità pensate per utenti di ogni livello.
Disponibile per dispositivi Android e iOS, l’app consente di gestire token su più blockchain, tra cui Ethereum, Polygon e Binance Smart Chain, offrendo così un’ampia compatibilità operativa.
Oltre alla possibilità di conservare e trasferire asset digitali in modo autonomo, Best Wallet integra un exchange decentralizzato, che consente di scambiare token direttamente all’interno dell’app, senza dover ricorrere a piattaforme esterne.
A questa funzione si aggiungono lo staking, per generare ricompense passive, e una sezione dedicata ai token in prevendita, pensata per chi desidera accedere a progetti emergenti ancora prima del lancio ufficiale.
In quanto wallet non-custodial, Best Wallet affida all’utente il pieno controllo delle chiavi private e della frase di recupero.
Questo garantisce una gestione completamente autonoma dei fondi, pur richiedendo una maggiore attenzione nella conservazione delle credenziali.
L’app supporta anche l’autenticazione biometrica e la verifica in due passaggi (2FA), per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.
Un elemento che distingue Best Wallet da molte altre applicazioni simili è la presenza di un token nativo, chiamato BEST.
Questo token, acquistabile direttamente tramite la wallet app, offre una serie di vantaggi agli utenti, tra cui sconti sulle commissioni di transazione, accesso anticipato a funzionalità premium e partecipazione ai meccanismi di governance dell’ecosistema.
Binance Wallet: il wallet digitale dell’exchange Binance

Binance Wallet è l’applicazione ufficiale sviluppata dall’exchange Binance per offrire agli utenti un accesso diretto alla gestione delle criptovalute su più reti.
Si tratta di un wallet non-custodial compatibile sia con browser desktop (attraverso estensioni per Chrome e Firefox) sia con dispositivi mobili, disponibile per Android e iOS.
La wallet app consente di ricevere, detenere e trasferire token BEP20 sulla Binance Smart Chain, ma è compatibile anche con altri standard come gli ERC-20 di Ethereum.
Questo la rende una soluzione utile sia per chi utilizza principalmente l’ecosistema BNB, sia per coloro che operano su più blockchain.
È possibile inoltre importare wallet già esistenti, così da mantenere la propria configurazione e accedere rapidamente ai fondi già detenuti su altre app o estensioni.
L’integrazione diretta con l’exchange Binance permette un trasferimento di fondi in modo immediato tra wallet e piattaforma.
Exodus: un wallet crypto non-custodial con ampio supporto

Exodus è un wallet non-custodial pensato per chi desidera gestire un ampio portafoglio di criptovalute attraverso un’interfaccia estremamente intuitiva.
Disponibile come applicazione mobile (Android e iOS) e come software desktop per Windows, macOS e Linux, consente di accedere ai propri asset con la stessa configurazione da qualunque dispositivo, senza rinunciare al controllo delle chiavi private.
L’app supporta oltre 360 criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, Litecoin e Dogecoin, inoltre integra uno swap interno che permette di convertire rapidamente token tra diverse blockchain senza passare per exchange esterni.
Per gli utenti interessati ai rendimenti passivi, Exodus offre la possibilità di fare staking con APY variabili su reti come Solana, Cosmos e Algorand, gestibile in pochi tocchi direttamente dall’interfaccia.
Sul versante sicurezza, le chiavi private sono crittografate localmente sul dispositivo e possono essere protette da password complessa e autenticazione a due fattori (2FA).
Inoltre, tramite una partnership con Trezor, Exodus permette di collegare un hardware wallet per spostare i fondi in cold storage, con conferma delle transazioni direttamente sul dispositivo fisico.
Trust Wallet: una delle wallet app più utilizzate e conosciute

Con oltre 25 milioni di utenti, Trust Wallet è uno dei wallet app più apprezzati per la sua interfaccia semplice per acquistare, detenere e scambiare criptovalute direttamente da smartphone o da browser tramite estensione desktop.
Il wallet supporta più di 65 blockchain e oltre 4,5 milioni di asset, inclusi token, NFT e asset su reti come Ethereum, Binance Smart Chain, Polygon e molte altre.
Si tratta di un wallet non-custodial, che garantisce all’utente il controllo completo delle chiavi private, senza l’intermediazione di piattaforme centralizzate.
Trust Wallet è particolarmente apprezzato per la sua integrazione con le principali DApp, rendendo semplice l’accesso ai servizi DeFi, al trading decentralizzato e alla gestione di NFT.
Tra le funzionalità avanzate, include anche lo staking integrato, che permette agli utenti di generare rendimenti passivi sulle criptovalute supportate.
Per quanto riguarda la sicurezza, l’app consente l’attivazione di PIN, Face ID o impronta digitale, sebbene non supporti attualmente l’autenticazione a due fattori (2FA).
MetaMask: wallet versatile per effettuare pagamenti su DeFi e piattaforme NFT

Nato come estensione per browser, Metamask oggi disponibile anche come app mobile per Android e iOS, mantenendo tutte le funzionalità della versione desktop.
Il wallet consente agli utenti di gestire ETH e token ERC-20, effettuare transazioni e interagire con applicazioni decentralizzate (dApp) in modo semplice e sicuro.
In generale, Metamask è considerato uno dei principali strumenti per accedere ai servizi DeFi e alle piattaforme NFT, grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla profonda integrazione con le reti EVM compatibili.
Il wallet è open-source, e garantisce la custodia autonoma delle chiavi tramite una frase di recupero (seed phrase), che va conservata con attenzione per non perdere l’accesso ai fondi.
Sebbene MetaMask non offra opzioni avanzate di sicurezza come l’autenticazione 2FA, rimane una delle scelte più versatili per utenti che cercano un wallet compatibile con Ethereum, Polygon, Arbitrum e molte altre reti.
Con l’arrivo di MetaMask Mobile, l’esperienza d’uso si è estesa anche agli smartphone, rendendo possibile l’interazione con DApp, lo staking di token e la gestione del proprio portafoglio anche in mobilità.
OKX Wallet: portafoglio versatile integrato con l’omonimo exchange

OKX Wallet è la soluzione proposta da uno degli exchange più noti e utilizzati a livello globale, pensata per offrire un’esperienza fluida nella gestione delle criptovalute.
Disponibile sia come estensione per browser sia come app per dispositivi mobili Android e iOS, questa wallet app permette di controllare asset digitali su oltre 30 blockchain, tra cui Bitcoin, Ethereum, Solana, Avalanche, Polygon e Tron.
Uno dei principali vantaggi di OKX Wallet è l’integrazione con l’ecosistema dell’exchange OKX, che consente di effettuare operazioni direttamente all’interno dell’applicazione, sfruttando un DEX incorporato in grado di selezionare automaticamente il percorso più vantaggioso per ogni scambio.
Questo permette una gestione autonoma ma efficiente degli asset, senza uscire dall’ambiente della piattaforma.
La wallet app include anche una sezione dedicata alle performance legate alla DeFi, con strumenti analitici e grafici integrati per monitorare la crescita del proprio portafoglio.
Il sistema offre pieno supporto alle DApp e consente l’accesso alle funzionalità DeFi in modo semplice, anche per utenti non esperti.
Grazie a un’interfaccia intuitiva e a un’architettura multi-chain, OKX Wallet è oggi tra le opzioni più interessanti per chi cerca versatilità e operatività avanzata in una sola applicazione.
Coinbase Wallet: il wallet dell’exchange Coinbase

Coinbase Wallet è la wallet app ufficiale dell’exchange americano Coinbase, pensata per offrire un’interfaccia user-friendly e un elevato standard di sicurezza, ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle criptovalute.
Disponibile per dispositivi Android e iOS, permette di gestire un’ampia gamma di asset digitali in maniera autonoma rispetto all’account Coinbase principale.
Pur essendo un wallet non-custodial, Coinbase Wallet beneficia dell’esperienza maturata dall’exchange in materia di protezione dei fondi, con tecnologie come la conservazione in cold storage e la crittografia delle chiavi private direttamente sul dispositivo dell’utente.
Questo la rende una scelta adatta anche per chi conserva quantità significative di criptovalute sul proprio wallet mobile.
All’interno dell’app è possibile acquistare, vendere, scambiare e detenere token come Bitcoin, Ethereum, Litecoin e molti altri, utilizzando metodi di pagamento come bonifico bancario o carta.
Differenze tra wallet app custodial e non custodial
Le wallet app si dividono fonamentalmente in due tipologie: custodial e non-custodial. Questa differenza incide non solo sulla sicurezza e sul controllo degli asset, ma anche sull’esperienza d’uso e sulla compatibilità con diverse blockchain.
Wallet app custodial
Le wallet app custodial sono quelle legate a un exchange di criptovalute, ovvero le piattaforme di scambio dove è possibile comprare, vendere e scambiare gli asset digitali.
Si tratta del metodo più semplice per iniziare a utilizzare una wallet app, in quanto non si dovrà fare altro che accedervi tramite l’area apposita della piattaforma e seguire le istruzioni per completare registrazione e configurazione.
L’utente non dovrà preoccuparsi di conservare le chiavi di accesso, in quanto queste verranno salvate all’interno dell’exchange. Inoltre, sarà possibile ottenere diversi vantaggi sulla paittaforma, come sconsit sulle commissioni.
Per quanto riguarda la compatibilità, la maggior parte dei wallet custodial supporta solo lo standard di token del suo exchange. Ad esempio, un portafoglio legato all’exchange Binance sarà compatibile solo con lo standard di token BEP-20.
Alcuni wallet custodial permettono la creazione di indirizzi alternativi, in modo da poterli utilizzare con altri standard di token supportati dalla piattaforma.
In generale, i wallet custodial si rivelano particolarmente adatti agli utenti che preferiscono operare su un singolo exchange, per ammortizzare i costi di transazione.
Il risvolto della medaglia è che in caso di fallimento dell’exchange, il wallet e i fondi contenuti verranno persi.
Wallet app non-custodial
Conosciuti anche come wallet self custodial, si tratta di app non affiliate ad alcun exchange. Questa tipologia è la più utilizzata nel settore delle criptovalute, in quanto permette agli utenti di scaricare l’app del wallet su un dispositivo o come estensione del browser, in modo da poterla usare liberamente.
Trattandosi di app stand alone, il processo di registrazione e di utilizzo si rivela leggermente più complesso rispetto a quello dei wallet custodial, inoltre le chiavi di accesso e le frasi di recupero verranno affidate unicamente all’utente.
Da una parte, questa forma di utilizzo del wallet può rivelarsi adatta a chi preferisce avere una maggiore libertà nella gestione del proprio wallet e delle criptovalute, dall’altra costringe l’utente ad avere una certa attenzione, in quanto avrà la completa responsabilità della gestione del portafoglio.
Pertanto, senza la frase di recupero, non sarà possibile riattivare l’app nel caso il dispositivo dove è stata installata venga perso, rubato o danneggiato.
Se da una parte i wallet app sono più complessi da usare, dall’altra si rivelano estremamente più versatili, in quanto si possono usare senza problemi su tantissime blockchain per acquistare token sul mercato, o token emergenti venduti in presale.
Come scegliere una wallet app: aspetti da considerare
Oltre a scegliere tra wallet app custodial e non custodial, bisogna considerare una serie di altri aspetti. Questi possono essere legati sia alla sicurezza, alla compatibilità con le blockchain o alle funzioni aggiuntive offerte dal portafoglio.
Compatibilità con le blockchain
Ogni wallet app è compatibile con un numero specifico di blockchain. I portafogli più completi supportano reti come Ethereum, BNB Chain, Polygon, Arbitrum, Solana e altre, consentendo all’utente di gestire una vasta gamma di token e accedere facilmente a servizi DeFi o progetti in presale.
Wallet più limitati, spesso legati a un singolo exchange, funzionano solo su uno standard (ad esempio BEP-20) e sono quindi meno adatti a chi desidera diversificare.
Funzionalità integrate e semplicità d’uso
Wallet app come ad esempio Best Wallet, offrono funzioni avanzate, come lo swap integrato per scambiare token in autonomia, l’accesso a DApp e marketplace NFT, oppure lo staking per generare ricompense passive.
Anche l’interfaccia utente gioca un ruolo importante: le app più intuitive consentono di navigare facilmente tra le sezioni, monitorare il valore del portafoglio e completare operazioni in pochi passaggi, anche da mobile.
Costi e commissioni
La maggior parte delle wallet app è gratuita da scaricare e utilizzare, ma occorre fare attenzione alle commissioni di transazione.
Queste variano in base alla rete blockchain utilizzata e al tipo di operazione. Alcuni wallet propongono costi di commissione variabili e sconti per gli utenti dell’exchange associato.
In generale, è sempre utile controllare se l’app applica costi aggiuntivi, ad esempio per gli swap interni o per l’acquisto di token tramite carta di credito.
Come installare e usare il miglior wallet app per Android e iOS
Dei vari wallet app analizzati nella guida, quello più adatto per principianti ed esperti è Best Wallet. Come abbiamo visto, l’app è compatibile con Android e iOS, inoltre si può scaricare gratuitamente da Google Play Store per dispositivi Android e dall’App Store per utenti iOS. Una volta completato il download, si potrà avviare la procedura guidata per la configurazione iniziale del wallet.
Configurazione e sicurezza
Durante la prima apertura, l’applicazione genererà un indirizzo univoco per ricevere criptovalute e una seed phrase composta da 12 o 24 parole, che costituisce l’unico sistema per recuperare il wallet in caso di smarrimento del dispositivo. È fondamentale conservare la frase di recupero offline, in un luogo sicuro.
Best Wallet integra anche diverse opzioni di sicurezza avanzata, come PIN personalizzato, autenticazione biometrica (impronta digitale o Face ID) e backup in cloud, pensate per proteggere i fondi anche in caso di accessi non autorizzati.
Gestione delle criptovalute
Una volta configurato, il wallet può essere utilizzato per ricevere criptovalute tramite indirizzo pubblico o QR code, e per inviare fondi inserendo l’indirizzo del destinatario e confermando i dettagli della transazione. Best Wallet è compatibile con Ethereum, BNB Chain, Polygon e molte altre blockchain, consentendo una gestione semplice e autonoma dei propri asset digitali.
Acquisto e scambio dei token
L’app consente di acquistare criptovalute direttamente con metodi di pagamento tradizionali, come carte di credito, debito o bonifico bancario, grazie all’integrazione con provider regolamentati. Inoltre, tramite il DEX integrato, è possibile scambiare token senza uscire dall’app, visualizzando in tempo reale il tasso di conversione e le eventuali commissioni di rete applicate.
Conclusione
Scegliere la wallet app giusta è un passaggio fondamentale per gestire in modo sicuro ed efficiente le proprie criptovalute.
Come abbiamo visto, esistono numerose soluzioni disponibili, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di compatibilità blockchain, funzionalità e grado di controllo offerto all’utente.
Mentre i wallet custodial possono risultare più semplici da utilizzare per chi è agli inizi, quelli non custodial offrono maggiore autonomia e versatilità, soprattutto per chi desidera operare su più reti o partecipare a progetti DeFi e presale.
Tra le opzioni più interessanti analizzate, Best Wallet si è distinta per la sua capacità di unire semplicità d’uso, sicurezza avanzata e una vasta gamma di funzionalità.
Tuttavia, ogni utente dovrebbe valutare attentamente le proprie esigenze operative prima di scegliere il portafoglio più adatto, tenendo conto dell’esperienza personale, della strategia di investimento e del livello di familiarità con il settore delle criptovalute.
Domande frequenti
Una wallet app è un’applicazione per dispositivi mobili che permette di gestire criptovalute in modo autonomo. Consente di inviare, ricevere, conservare e talvolta scambiare token digitali. Alcune app permettono anche di accedere a servizi DeFi, fare staking o partecipare a prevendite di nuovi progetti crypto.
I wallet custodial sono gestiti da una piattaforma (di solito un exchange) che conserva le chiavi private per conto dell’utente. I wallet non custodial, invece, affidano all’utente il controllo esclusivo delle chiavi, garantendo maggiore autonomia ma richiedendo anche più attenzione alla sicurezza.
Sì, a patto di seguire alcune buone pratiche: conservare in modo sicuro la frase di recupero (seed phrase), attivare tutte le misure di sicurezza disponibili come PIN e autenticazione biometrica, e scaricare l’app solo da fonti ufficiali. I wallet non custodial, in particolare, garantiscono un alto livello di controllo, ma anche di responsabilità.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.