Hashgraph Group e PwC hanno annunciato oggi di aver unito le forze per creare ESG e usare soluzioni sviluppate da Hedera per una rendicontazione trasparente e verificabile. L’iniziativa standardizza dati, audit e conformità per imprese globali, integrando blockchain e competenze regolatorie.
Summary
Come evolve Hedera ESG con la partnership PwC-THG?
Oggi, 13 novembre 2025, The Hashgraph Group ha annunciato una collaborazione con PwC Switzerland e PwC Germany per accelerare la verificabilità di sostenibilità nelle grandi aziende. L’intesa sfrutta la DLT di Hedera per soluzioni affidabili, verificabili e scalabili.
Con il mercato dei crediti di carbonio proiettato oltre 250 miliardi di dollari entro il 2030 e richieste regolatorie sempre più estese, l’accordo arriva in un momento cruciale. Inoltre, il piano copre casi d’uso ad alto impatto: tracciamento e offset della CO2, certificati rinnovabili, tracciabilità del ciclo di vita dei prodotti ed economia circolare.
Rispetto ad altri approcci frammentati, l’iniziativa mira a unificare dati, processi e controlli, riducendo costi di compliance e tempi di verifica.
Che cos’è EcoGuard e come funziona?
Cuore della collaborazione è EcoGuard, piattaforma di sostenibilità su Hedera che funge da strato di fiducia digitale. Ancora i dati su blockchain, creando registri immutabili e tokenizzati che abilitano verifica indipendente, auditabilità e allineamento con i requisiti normativi.
Fornita come managed service, EcoGuard si integra con i sistemi aziendali e supporta continuità operativa e conformità di lungo periodo. Inoltre, EcoGuard di Hedera abilita reporting granulare, monitoraggio emissioni e controlli di qualità dei dati, con audit ESG Hedera end-to-end.
Integrazione e settori prioritari
La prima ondata di integrazioni riguarderà grandi imprese e use case governativi, con espansione globale prevista. I settori chiave includono energia, manifattura e servizi finanziari, con l’obiettivo di definire uno standard di trasformazione ESG a livello industriale.
Quali standard e regolamenti copre il reporting ESG Hedera?
Le soluzioni sono allineate a standard internazionali come GRI, TCFD e SASB, facilitando comparabilità e rendicontazione cross‑giurisdizionale. Detto ciò, la rendicontazione ESG Hedera punta a ridurre errori e discrepanze con controlli automatizzati e tracciabilità completa lungo il ciclo dei dati.
PwC e THG affrontano congiuntamente aspetti regolatori, di business e tecnologici lungo l’intera catena del valore. In contrasto con progetti isolati, l’approccio integrato promette maggiore velocità di implementazione e governance coerente dei dati.
Dalla strategia all’implementazione
Il perimetro va dalla strategia alla messa in produzione: assessment, design, proof‑of‑concept e rollout. Inoltre, con normative in arrivo, le imprese possono beneficiare dei servizi globali di sustainability di PwC per preparare processi e controlli.
Che ruolo ha Verra nel mercato dei crediti di carbonio?
Di recente, Verra è diventata la prima grande organizzazione di standard del carbonio a connettersi con la rete Hedera. L’obiettivo è rendere più trasparente e scalabile la gestione, il monitoraggio e la verifica dei progetti di crediti di carbonio.
Secondo THG, questo allineamento renderà i processi più rapidi e coerenti con gli obiettivi ambientali. Inoltre, l’impronta energetica della rete è pubblica: consultare la documentazione sulla sostenibilità di Hedera.
Per maggiori informazioni sull’azienda e sull’offerta aziendale nell’ecosistema Hedera, visitare il sito ufficiale di THG.
Nel complesso, l’accordo tra THG e PwC mira a tradurre ambizioni ambientali in azioni verificabili su scala globale. Con EcoGuard e l’adozione di standard interoperabili, l’ecosistema Hedera ESG può diventare un riferimento per le disclosure aziendali.

