Read this article in the English version here.
Crypto-Trading: Nelle ultime ore continuano le prese di beneficio su tutte le principali Altcoin.
Crypto-Trading:Prevale il segno rosso tra le prime 20 a maggior capitalizzazione.
A parte OmiseGo (OMG) che inciampa oltre il 9% dai massimi di ieri mattina, i ribassi si attestano tra l’1% di Litecoin (LTC), Cardano (ADA) ed Eos (EOS) e il 5% di Iota (MIOTA), Neo (NEO) e NEM (XEM).
In queste ore è il Bitcoin a mostrare i muscoli che riesce a difendere i recenti rialzi sopra i 7300 dollari. Ciò permette di riconquistare il 45% della quota di mercato come non accadeva da inizio aprile.
In quel periodo i prezzi erano ai livelli attuali, prima che partisse il secondo rally più forte dell’anno che ad inizio maggio ha visto il bitcoin sfiorare i 10 mila dollari (oltre il +50% dai minimi in area 6400 dollari).
I recenti endorsement di alcuni istituzioni finanziarie a favore della Blockchain, così come sulle criptovalute, stanno favorendo il mercato.
Ad esempio, il colosso bancario HSBC, con un’intervista rilasciata a Forbes del responsabile alla comunicazione digitale, Josh Bottomley, ha dichiarato che l’istituto sta esaminando con attenzione il possibile utilizzo delle criptovalute.
Ma non solo: anche la registrazione di un nuovo brevetto di Mastercard per consentire ai clienti di utilizzare le criptovalute che riduce i tempi di transazione. Tempi che al momento non consentono transazioni immediate, come avviene con i tradizionali pagamenti con carte di credito/debito.

Bitcoin (BTC)
A differenza della maggior parte delle altre Altoin, i prezzi del Bitcoin continuano a rimanere ben saldi sopra i 7000 dollari, dimostrando un’ottima tenuta e la voglia di formare una base dalla quale ripartire per un nuovo impulso rialzista. L’attuale struttura di breve-medio periodo, decisamente impostata al rialzo, continuerà a rimanere tale con prezzi sopra area 6800 dollari anche nei prossimi giorni.

Ethereum (ETH)
Il mancato superamento dei 500 dollari continua a rimanere il tallone d’achille di Ethereum in questa particolare fase che vede la seconda criptovaluta non beneficiare dei riflessi generalizzati delle altre principali coin. Nonostante queste difficoltà a struttura tecnica di medio periodo i prezzi continueranno a rimanere impostati al rialzo con prezzi sopra i 450 dollari.