SPONSORED POST*
Per tante prevendite crypto che stanno per terminare, ce ne sono altre che pongono già le basi per un futuro successo, anche se sono appena sbarcate nel settore. Una di queste è quella di Pepe Unchained, che parte da Pepe, visto che è una meme coin a tema rana, ma che vuole innovare attraverso la scalabilità delle reti Layer 2.
Partendo da queste caratteristiche, il progetto ha quindi buone possibilità per fare grandi cose nel mercato crypto, se si pensa che la sua prevendita, partita da poco, ha già superato $600.000: anche per questo motivo gli esperti sostengono che, con il listing, potrebbe fare da 10x a 100x senza difficoltà.
Ma come funziona per l’esattezza il progetto e quali sono le sue caratteristiche? Ecco inoltre una guida facile e completa su come partecipare per tempo alla prevendita di PEPU.
Summary
Che cos’è Pepe Unchained?
Pepe Unchained (PEPU) è un progetto crypto che si ispira al meme di Pepe the Frog, personaggio ormai consolidato nella cultura pop online e anche molto apprezzato negli ambienti di giovani della community crypto.
La più nota meme coin che fa capo a questa mascotte è Pepe Coin, che però non ha alcuna utilità a differenza di Pepe Unchained che invece ha una reale utilità, grazie a meccanismi come lo staking, e che soprattutto vuole costruire una sua propria blockchain Layer 2, allo scopo di rendere più veloci ed economiche le transazioni in ambito crypto.
Ma che cos’è una rete Layer 2? Si tratta di soluzioni tecniche che è possibile affiancare a varie reti, dette invece Layer 1, e che costituiscono la struttura di base per lo scambio delle criptovalute.
Per quanto riguarda PEPU, la rete Layer 1 di riferimento è quella di Ethereum, una delle più ampie e gettonate del settore. L’importanza dei protocolli Layer 2 sta nella possibilità di risolvere un problema molto importante per il settore, ovvero quello della scalabilità, un ostacolo che le reti Layer 1 difficilmente riescono a superare.
Il token PEPU è a tutti gli effetti un utility token
PEPU è il token nativo dell’intero progetto Pepe Unchained, che si differenzia da altre meme coin per la sua utilità: basato sulla rete Ethereum con protocollo ERC-20, ha anche la possibilità di migrare sulla “Pepe Chain” propria del progetto.

PEPU è anche un token fondamentale per l’ecosistema, in quanto le varie fee che si andrebbero a pagare utilizzando questa soluzione sarebbero da pagarsi in token PEPU. Inoltre lo staking, disponibile sin da prima del termine della presale, prevede al momento un APY del 3453%.
La tokenomica del progetto prevede una fornitura totale di 8 miliardi di token PEPU, dei quali il 20% è già in vendita durante la presale crypto, mentre un’altra parte consistente del totale, il 30%, è stata dedicata interamente alle ricompense per lo staking.
Come comprare Pepe Unchained – Guida completa passo passo
Acquistare PEPU in prevendita è molto facile: basta seguire alcuni semplici passaggi che andiamo a spiegare di seguito. La presale al momento ha superato $600.000 e vede un token al costo di $0,008032.
1. Avere a disposizione un crypto wallet
Per prima cosa è necessario dotarsi di un crypto wallet dove poter conservare i propri token, se non se ne ha già uno. Quelli selezionabili per Pepe Unchained sono MetaMask, uno dei più noti, Coinbase Wallet, Best Wallet e Wallet Connect.
Scaricare il wallet e creare il proprio account è molto semplice, e per farlo basterà seguire le istruzioni riportate dall’app man mano che si avanza nel processo di registrazione.
2. Comprare ETH o USDT
Una volta completata la creazione del wallet, sarà necessario trasferirvi token ETH o USDT, che saranno successivamente necessari per comprare Pepe Unchained. Si può scegliere di acquistare anche con la carta di credito, ma si tratta di opzioni meno consigliabili soprattutto per le commissioni richieste che possono essere molto alte.
3. Visitare il sito ufficiale di Pepe Unchained e collegare il wallet
A questo punto sarà necessario visitare la pagina ufficiale di Pepe Unchained e collegare il proprio wallet. Per fare questo, basterà cliccare sul pulsante “Connect Wallet” in basso nella schermata di acquisto, selezionare il proprio wallet e dare l’autorizzazione per il collegamento tra il sito e il wallet.
4. Comprare token PEPU
A questo punto si dovrà selezionare il token da scambiare con PEPU, ovvero ETH o USDT, e impostare la quantità da comprare. Si passa a confermare l’operazione per poi visualizzare sul sito il numero effettivo di token acquistati.
5. Mettere in staking i token (Facoltativo)
La prevendita permette di approfittare da subito dello staking, per cui è possibile, in concomitanza all’acquisto, bloccare i token PEPU appena comprati. Per fare questo è necessario accedere alla sezione “Staking” del sito e procedere, sfruttando un APY al momento del 3453%.
Pepe Unchained e il suo token PEPU sono attualmente in prevendita e acquistabili liberamente sul sito ufficiale fino ad esaurimento del numero di token: chi vuole valutare se investire nel progetto, può seguire tutte le novità sui canali social ufficiali su X e Telegram.
*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.