HomeBranded ContentLe quattro criptovalute del futuro su cui investire nel 2025

Le quattro criptovalute del futuro su cui investire nel 2025

neo pepe presale

Il settore delle criptovalute è prevalentemente dominato dal Bitcoin e dalle altcoin principali come Ethereum, Solana e XRP. A queste si affiancano le due meme coin più grandi per market cap, ovvero Dogecoin e Shiba Inu.

In generale, i trader sono soliti puntare principalmente su queste criptovalute, in quanto si tratta di asset consolidati che seppur volatili, mantengono una posizione forte sul mercato.

Tuttavia, sul mercato delle criptovalute arrivano sempre nuovi progetti interessanti, legati ai nuovi campi del Web3 come la blockchain, il gaming e le DAO.

Questi progetti vengono presentati ai trader con una presale, ovvero una prevendita che permette agli sviluppatori di far conoscere il token e raccogliere i fondi necessari per il lancio sul mercato.

Ecco un elenco dei progetti più promettenti che verranno lanciato sul mercato:

  • Snorter – un trading bot con funzioni avanzate
  • Bitcoin Bull – un progetto basato su airdrop e burning che permette di guadagnare Bitcoin
  • BEST Token – il token nativo del wallet non-custodial Best Wallet
  • Bitcoin Hyper – una Layer-2 per ottimizzare l’utilizzo del BTC

In questo articolo analizzeremo queste quattro criptovalute in presale che verranno lanciate in futuro, descrivendone le caratteristiche e i vantaggi principali.

Il mercato delle criptovalute dopo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti

Il mercato delle criptovalute viene influenzato da fattori interni ed esterni. Nello specifico, la netta vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali statunitensi ha fatto crescere esponenzialmente il Bitcoin, portandolo a un nuovo massimo storico (ATH).

Trump è un sostenitore delle criptovalute, pertanto molti trader hanno visto la sua vittoria come una buona occasione per comprare BTC.

Solitamente, la crescita del Bitcoin è in grado di influenzare anche le altcoin, sebbene questa volta sembra che l’unica ad aver goduto di una crescita significativa sia stata Ethereum.

Nonostante la crescita del BTC, molti trader e analisti invitano alla cautela, in quanto l’aumento potrebbe risultare temporaneo e legato semplicemente all’entusiasmo per la vittoria di Donald Trump.

Per questo, i trader esperti stanno differenziando il loro wallet con le criptovalute in presale che verranno lanciate in futuro.

I trader interessati a investire sulle principali criptovalute, possono leggere questo articolo dedicato a Bitcoin ed Ethereum.

Le caratteristiche delle criptovalute del futuro

Le criptovalute in fase di lancio offrono diverse opportunità vantaggiose, grazie a una serie di caratteristiche innovative e all’integrazione in settori in forte crescita.

Innovazione tecnologica e nuovi settori

Le criptovalute sono un settore in continua evoluzione, con nuovi progetti che spesso si legano a tecnologie all’avanguardia come la blockchain e l’intelligenza artificiale.

Queste innovazioni non solo ampliano le funzionalità dei token, ma creano anche nuove opportunità in ambiti emergenti.

Le criptovalute legate a progetti inerenti all’intelligenza artificiale, alla blockchain, al gambling, al gaming o magari a una DAO, forniscono una vera utilità ai trader, i quali possono utilizzarle per ottenere vantaggi specifici all’interno del loro ecosistema.

Staking e rendimenti passivi

Lo staking è il metodo più accessibile e versatile per ottenere ricompense passive in criptovaluta. Contrapposto al mining, lo staking consente agli utenti di bloccare dei token nel loro wallet per partecipare alla sicurezza di una rete.

In cambio, la rete seleziona in modo semi-casuale gli staker, rendendoli validatori di un blocco e ricompensandoli.

Dato che questa meccanica è molto apprezzata dai trader, i nuovi progetti offrono la possibilità di fare staking dei loro token nativi.

Si tratta di una strategia che attira i trader, dà utilità al token e permette agli sviluppatori di arginare la pressione di vendita post-lancio del loro token.

Valore di ingresso basso

Le criptovalute in fase di lancio hanno un valore iniziale relativamente basso. Questo può rappresentare un’opportunità di acquisto vantaggiosa, soprattutto in previsione di una futura crescita.

I nuovi progetti in presale, presentano dei token a un valore stabilito dagli sviluppatori, solitamente inferiore a quello previsto per il listing su CEX e DEX.

Per questo i trader puntano sulle presale, in modo da avere nel wallet delle criptovalute che verranno lanciate in futuro sul mercato. In seguito, possono approfittare delle crescita post-lancio per rivenderle.

Le quattro criptovalute in presale su cui investire

Solaxy, BTCBULL, BEST Token e Bitcoin Hyper sono le criptovalute del futuro più promettenti su cui investire.



Progetto

Nome tokenValore tokenStatoDollari raccolti
Snorter

SNORT0,0961 dollariPresale

1,2 milioni
Bitcoin BullBTCBULL0,00236 dollariPresale

1 milione
BEST Token

BEST0,023975 dollariPresale9,7 milioni
Bitcoin HyperHYPER0,011825 dollariPresale

830.397

Snorter

Snorter è un bot automatizzato attualmente in fase di prevendita, pensato per facilitare le operazioni su blockchain compatibili con Telegram.

Il progetto si propone come strumento essenziale per lo swap di token, il tracciamento dei wallet e l’interazione con nuove criptovalute al momento del loro debutto sul mercato.

Tutto avviene direttamente all’interno di Telegram, senza passaggi intermedi o necessità di interfacce esterne.

Sviluppato inizialmente per l’ambiente Solana, Snorter sarà presto compatibile anche con Ethereum e con altre reti, secondo quanto annunciato dal team.

Il bot si distingue per un’interfaccia semplice e reattiva, che consente di effettuare rapidamente operazioni come il monitoraggio del portafoglio e lo scambio di token.

Uno degli strumenti più rilevanti è il modulo di verifica automatica dei contratti smart, in grado di incrociare i dati con elenchi aggiornati di indirizzi sospetti.

Durante i test preliminari, questo sistema ha dimostrato un’alta capacità di intercettare attività fraudolente, incluse tecniche come i rug pull e gli honeypot.

Snorter include inoltre una funzione di copy trading, che permette di seguire in tempo reale le strategie operative dei wallet ritenuti affidabili, replicandone automaticamente le operazioni, senza necessità di interventi manuali.

Per accedere al bot e sbloccare le funzioni avanzate, è necessario possedere il token SNORT, che offre anche accesso a staking e governance nell’ecosistema del progetto.

Bitcoin Bull

Bitcoin Bull vuole creare un sistema di distribuzione di Bitcoin tramite airdrop, per premiare i titolari del token nativo BTCBULL gli holder ogni volta il BTC supera una nuova soglia di valore.

Secondo il sito ufficiale, gli airdrop verranno attivati al raggiungimento di 150.000, 200.000 e 250.000 dollari.

Oltre alla redistribuzione di BTC, il token BTCBULL incorpora una politica di burning destinata a ridurre gradualmente l’offerta circolante, creando una pressione deflazionistica che potrebbe favorire l’apprezzamento del valore nel tempo.

Il token è stato creato sulla blockchain di Ethereum, BTCBULL assicura un’ampia compatibilità con wallet non custodial, offrendo agli investitori un’opzione accessibile per esporsi alla crescita di Bitcoin.

Attualmente in fase di presale, il progetto ha raccolto 1 milione di dollari, con BTCBULL venduto a 0,00236 dollari. Gli utenti hanno la possibilità di mettere in staking i propri BTCBULL per ottenere rendite passive, massimizzando il rendimento dell’investimento senza dover liquidare i propri asset.

BEST Token

BEST Token è il token nativo di Best Wallet, un wallet non custodial molto apprezzato per la sua facilità d’uso e le funzionalità innovative.

La raccolta in presale ha già superato i 9,7 milioni di dollari, con il token venduto a 0,023975 dollari, attirando sia gli utenti di Best Wallet, sia i trader che desiderano differenziare i propri investimenti.

Acquistando BEST, i trader possono partecipare alla governance dell’ecosistema Best Wallet, offrendo la possibilità di votare sulle decisioni strategiche che influenzano lo sviluppo della piattaforma.

Questa funzione, chiamata Upcoming Tokens, consente di scoprire e accedere alle presale di nuovi progetti direttamente dall’app di Best Wallet, facilitando la ricerca di opportunità di investimento nel mercato crypto.

Inoltre, BEST Token fornisce vantaggi esclusivi ai suoi titolari, tra cui l’accesso anticipato a nuove presale, una funzione interessante per i trader in cerca di investimenti ad alto potenziale e con una buona tolleranza al rischio.

Il token consente effettuare transazioni all’interno di Best Wallet con commissioni ridotte e di fare staking su Ethereum con una distribuzione di 101,21 BEST per ogni blocco Ethereum per i prossimi tre anni.

Bitcoin Hyper

come comprare bitcoin hyper

Bitcoin Hyper integra la solidità della rete Bitcoin con l’efficienza delle infrastrutture Layer-2, offrendo un ambiente avanzato per ottimizzare le transazioni e ampliare l’utilizzo di BTC all’interno della finanza decentralizzata.

Grazie all’integrazione con la Solana Virtual Machine (SVM), la rete permette di eseguire transazioni più rapide e a basso costo, pur mantenendo il valore e la tracciabilità originaria di Bitcoin.

Il sistema di bridging bidirezionale consente infatti di trasferire BTC sulla Layer-2, rendendolo compatibile con dApp, DEX e protocolli DeFi.

L’ecosistema si distingue anche per la gestione intelligente degli asset: gli utenti possono utilizzare BTC in modo più flessibile, con strumenti pensati per migliorare l’efficienza operativa e ampliare le opportunità di rendimento su rete Solana.

Una delle caratteristiche più innovative è la possibilità di integrare il valore di Bitcoin in un’infrastruttura veloce e scalabile, aprendo la strada a una nuova generazione di applicazioni decentralizzate basate sul Bitcoin.

Il token HYPER, venduto in presale a 0,011825 dollari, consente di pagare le fee della rete, accedere a funzionalità avanzate e attivare lo staking. La raccolta ha già superato gli 820.000 dollari, segnalando un crescente interesse verso un progetto che mira a evolvere l’utilità di Bitcoin nell’era delle Layer-2.

Come acquistare le nuove criptovalute in presale?

Le presale dei nuovi token permettono di acquistarli a un valore inferiore rispetto a quello che avrà una volta che verrà lanciato sui mercati.

Per partecipare a una presale, è necessario collegare un wallet digitale e completare l’acquisto utilizzando criptovalute specifiche.

Per questo occorre scaricare un wallet compatibile con la presale. I wallet digitali si possono ottenere gratuitamente sia come estensione del browser desktop, sia come app dedicata per dispositivi mobili.

Sul wallet occorre avere le criptovalute per comprare il token in presale. Solitamente, la maggior parte delle nuove criptovalute vengono create su blockchain come Ethereum o Solana.

Per questo è possibile acquistarle con ETH o SOL. I progetti lanciati su Ethereum permettono agli trader di comprare i token anche con Tether (USDT) o carta di credito.

Le criptovalute sul mercato come ETH, SOL e Tether si possono acquistare su un exchange centralizzato (CEX), o decentralizzato (DEX). Il principale CEX è Binance, mentre UniSwap è uno dei più gettonati per quanto riguarda i DEX.

Per comprare su un exchange centralizzato o decentralizzato, occorre effettuare una registrazione fornendo dati personali.

Le criptovalute sugli exchange si possono scambiare con altre criptovalute, oppure comprare con vari metodi di pagamento tradizionali.

Una volta comprare le criptovalute è possibile recarsi sul sito ufficiale della presale interessata e collegare il proprio wallet.

In seguito occorre decidere quale criptovaluta usare per l’acquisto e la quantità di token in presale che si desidera acquistare.

Ricordiamo che una volta completato l’acquisto, non si otterranno immediatamente i token. Questi si potranno prelevare solo al termine della presale, collegando nuovamente il proprio wallet al sito ufficiale ed effettuando il “claim” dei token.

Prima di comprare una nuova criptovaluta però, occorre assicurarsi che il sito della presale sia quello ufficiale.

Questo perché al lancio di un nuovo progetto, truffatori e hacker possono creare “siti copia” per ingannare i trader. Per trovare i siti ufficiali, il metodo migliore è consultare la pagina X o il canale Telegram dei progetti.  

Come si evolveranno le criptovalute in futuro

Secondo gli analisti, le criptovalute influenzeranno in modo profondo e duraturo il panorama economico globale, grazie a una crescente integrazione con il sistema finanziario tradizionale e a una rapida innovazione tecnologica.

Oltre a risolvere le sfide legate alla scalabilità e alla sostenibilità, le criptovalute stanno prendendo piede grazie all’adozione di massa, che si prevede possa accelerare ulteriormente nei prossimi anni.

In particolare, i miglioramenti apportati alle blockchain attraverso tecnologie Layer 2, come quelle impiegate da Ethereum con i rollup, promettono transazioni più rapide e a costi ridotti, rendendo l’uso delle criptovalute più accessibile per un numero sempre maggiore di utenti.

L’adozione di massa rappresenta una delle forze trainanti che sta spingendo l’industria verso il mainstream. In particolare, l’uso delle criptovalute nelle transazioni quotidiane sta crescendo grazie alla creazione di stablecoin stabili e facilmente scambiabili, che offrono una soluzione a uno dei principali ostacoli: la volatilità.

Oggi, molte piattaforme di pagamento stanno integrando criptovalute come opzione di pagamento, facilitando l’adozione tra commercianti e consumatori.

Le CBDC (Central Bank Digital Currencies), criptovalute emesse e regolate dalle banche centrali, potrebbero accelerare questa tendenza, offrendo una forma di denaro digitale regolamentato che coesiste con le criptovalute decentralizzate.

L’adozione di CBDC contribuirà a legittimare ulteriormente le criptovalute agli occhi delle istituzioni governative e degli utenti, fungendo da ponte tra i sistemi finanziari tradizionali e quelli decentralizzati.

In parallelo, la finanza decentralizzata (DeFi) sta emergendo come una delle principali aree di sviluppo, offrendo soluzioni bancarie senza intermediari attraverso l’utilizzo di criptovalute.

Le piattaforme DeFi, che consentono prestiti, prestiti garantiti e guadagni passivi attraverso lo staking, stanno attirando un numero crescente di utenti grazie alla possibilità di accedere a servizi finanziari globali senza le barriere tradizionali.

Il crescente interesse verso le altcoin e le piattaforme che offrono staking e yield farming dimostra l’attrattiva delle criptovalute anche per investitori al di fuori degli ambienti tecnologici di nicchia.

Allo stesso tempo, l’interoperabilità delle blockchain e l’adozione di contratti intelligenti stanno espandendo le potenzialità delle criptovalute, consentendo di automatizzare una varietà di operazioni, dai pagamenti alla gestione degli asset.

L’emergere di tokenizzazione degli asset, che trasforma beni fisici e digitali in asset scambiabili sulla blockchain, potrebbe aprire nuovi orizzonti per l’uso delle criptovalute, estendendo la loro applicazione a settori come il real estate, l’arte e la proprietà intellettuale.

Le sfide del futuro

Le criptovalute, nonostante il loro enorme potenziale, sono destinate a dover affrontare una serie di sfide significative nei prossimi anni, che potrebbero determinarne il successo o l’insuccesso.

Se da un lato le criptovalute stanno guadagnando terreno nel panorama globale, dall’altro vi sono problemi strutturali, normativi e economici che rischiano di ostacolare la loro adozione e il loro sviluppo.

Una delle sfide principali per il futuro delle criptovalute è legata alla mancanza di una regolamentazione uniforme a livello globale. Sebbene alcuni paesi abbiano adottato un approccio favorevole alle criptovalute, altri continuano ad adottare politiche restrittive o addirittura vietare l’uso di queste tecnologie.

La regolamentazione è un aspetto cruciale per dare maggiore sicurezza giuridica agli investitori, ma anche per proteggere i consumatori da truffe o operazioni fraudolente.

La creazione di un quadro normativo internazionale è complicata dalla natura decentralizzata delle criptovalute e dalla difficoltà di coordinamento tra le diverse giurisdizioni.

Le regole fiscali, le normative sui pagamenti e le leggi sulla protezione dei dati sono solo alcuni degli aspetti che devono essere affrontati per garantire una crescita sostenibile del mercato delle criptovalute.

Un’altra criticità riguarda la sicurezza. Nonostante la blockchain offra un sistema di transazioni altamente sicuro e trasparente, le minacce informatiche non sono sparite.

Gli exchange e i wallet digitali sono costantemente sotto attacco da parte di hacker, con furti che hanno interessato grandi somme di denaro.

Inoltre, la gestione delle chiavi private e l’accesso sicuro ai fondi rimangono problematiche cruciali per la protezione degli utenti.

A questi rischi si aggiungono le vulnerabilità dei smart contract, che possono essere sfruttate da attori malintenzionati.

Il settore deve quindi continuare a evolversi, rafforzando le soluzioni di sicurezza informatica per ridurre al minimo il rischio di attacchi.

La volatilità rappresenta un altro grande ostacolo all’adozione delle criptovalute da parte del pubblico generale. Il mercato delle criptovalute è famoso per i suoi andamenti imprevedibili, con fluttuazioni significative che possono avvenire in tempi brevi.

Mentre i trader e gli investitori possono trarre vantaggio da questi cambiamenti, per molti utenti è difficile considerare le criptovalute come una valuta stabile o un’alternativa valida ai sistemi finanziari tradizionali. Questa instabilità dei prezzi è il risultato di vari fattori, tra cui l’eccessiva speculazione e la dipendenza da notizie globali e politiche.

Per raggiungere una vera adozione di massa, le criptovalute devono evolversi verso una maggiore stabilità e diventare strumenti finanziari più prevedibili e sicuri.

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

- Advertisment -spot_img

LATEST