HomeCriptovaluteBitcoinBrasile: il deputato Eros Biondini propone Bitcoin come riserva strategica nel Paese

Brasile: il deputato Eros Biondini propone Bitcoin come riserva strategica nel Paese

In Brasile, il deputato federale Eros Biondini ha presentato una proposta di legge che mira a istituire la Riserva Sovrana Strategica di Bitcoin (RESBit). In pratica, tale misura vuole includere BTC nella gestione finanziaria del governo brasiliano.

Brasile e la proposta di legge di Eros Biondini per includere Bitcoin come riserva strategica

Il deputato federale del Brasile, Eros Biondini, ha presentato una nuova proposta di legge che vuole includere Bitcoin come riserva strategica del Paese. 

https://twitter.com/livecoinsBR/status/1861429549126345072

“Il deputato federale Eros Biondini (PL-MG) ha presentato un disegno di legge che propone la creazione di una Riserva strategica sovrana di Bitcoin da parte del governo brasiliano.”

Nello specifico, Biondini ha proposto di istituire una Riserva sovrana strategica di Bitcoin (RESBit), così da integrare BTC nella gestione finanziaria del governo brasiliano.

Si tratta di una proposta di diversificazione fino al 5% delle riserve internazionali del Brasile, con l’acquisizione programmata di bitcoin. 

In questo modo, per Biondini, il Brasile potrebbe proteggersi dalle varie fluttuazioni valutarie e dai rischi geopolitici, oltre che assistere ad un aumento dell’uso delle tecnologie blockchain. 

Non solo, l’integrazione di Bitcoin come riserva strategica del Paese servirà a garantire il sostegno al Real Digital (Drex).

Bitcoin in Brasile come Riserva strategica del Paese?

A proposito di Bitcoin come Riserva strategica del Paese, Biondini ha scritto nella sua proposta quanto segue: 

“La costituzione di RESBit è una misura strategica che posiziona il Brasile all’avanguardia della nuova economia digitale, riducendo i rischi economici e ampliando le opportunità di sviluppo tecnologico e finanziario. L’approvazione di questo progetto è essenziale per garantire la sovranità economica del Paese e allineare il Brasile alle tendenze globali dell’innovazione.”

Ad ogni modo, il RESBit sarà gestito dalla Banca Centrale in collaborazione con il Ministero delle Finanze, che svilupperà sistemi di monitoraggio avanzati basati su intelligenza artificiale e blockchain.

Per riuscire in questa impresa, Biondini ha proposto di implementare misure di sicurezza come i cold wallet e protocolli di backup decentralizzati.

Il progetto prevede anche la creazione di un comitato consultivo tecnico composto da esperti per aiutare a prendere decisioni strategiche.

Non solo, oltre alla diversificazione finanziaria, il RESBit potrebbe diventare qualcosa di più. Nella proposta si legge di programmi educativi sulla blockchain e sulla cybersicurezza, oltre che di incentivi per le startup del settore. 

L’idea di Biondini è che l’integrazione di Bitcoin nella riserva del Brasile possa arrivare a  attrarre investimenti e rafforzare la sovranità economica del Paese. Tale vision prende esempio dalle esperienze internazionali come El Salvador. 

Le ultime news sulla CBDC del Brasile

Rimanendo nel territorio brasiliano, di recente è emerso che il progetto pilota della CBDC Drex è arrivato alla sua seconda fase. 

E infatti, il progetto pilota della CBDC del Brasile sta coinvolgendo Chainlink, Microsoft e Banco Inter per rendere le transazioni più sicure, trasparenti ed efficienti. 

Ad annunciare questa seconda fase è stato proprio il Banco Central do Brasil (BCB), affermando che il programma punta a rivoluzionare le transazioni transfrontaliere. Non solo, saranno testati anche l’automazione della finanza commerciale utilizzando la blockchain e oracoli decentralizzati. 

Un aspetto cruciale di questa fase è la tokenizzazione di documenti essenziali come le polizze di carico elettroniche (eBOL). Da qui, saranno poi integrati meccanismi come la consegna contro pagamento (DvP) e il regolamento simultaneo dei pagamenti in valute diverse (PvP). 

Il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink abilita la comunicazione tra le diverse piattaforme blockchain e facilita le transazioni multipiattaforma.

Stefania Stimolo
Stefania Stimolo
Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS