HomeBlockchainCoinbase valuta l'offerta di azioni COIN tokenizzate su Base per utenti statunitensi

Coinbase valuta l’offerta di azioni COIN tokenizzate su Base per utenti statunitensi

Coinbase sta esplorando la possibilità di introdurre azioni COIN tokenizzate sulla rete Base, mirando a semplificare l’accesso agli asset digitali negli Stati Uniti, ma rimangono sfide normative significative.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

Coinbase potrebbe ospitare le azioni COIN sul proprio layer-2 Base per gli investitori americani

Coinbase, uno dei leader mondiali nel settore delle criptovalute, sta considerando un’iniziativa che potrebbe segnare una svolta nel mercato degli asset tokenizzati. Ovvero offrire versioni tokenizzate delle sue azioni, COIN, agli utenti statunitensi. 

La piattaforma designata per questa innovazione sarebbe Base, la rete layer-2 di Coinbase costruita su Ethereum. Questa mossa, attualmente in fase esplorativa, è stata annunciata il 3 gennaio da Jesse Pollak, sviluppatore di Base, tramite un post sulla piattaforma X.

Le azioni COIN tokenizzate non sono una novità per gli utenti internazionali, che possono accedervi tramite piattaforme come Backed. Tuttavia, l’estensione di questo servizio agli Stati Uniti richiede un approccio mirato e conforme alle leggi locali. 

Pollak ha sottolineato che non esistono ancora piani definitivi, ma l’obiettivo di Coinbase è allinearsi a una visione in cui “ogni asset del mondo sarà su Base”.

Il mercato globale degli asset tokenizzati, stimato in 30 trilioni di dollari, rappresenta un’opportunità senza precedenti per le aziende che operano all’intersezione tra finanza tradizionale e blockchain. 

Colin Butler, di Polygon, ha evidenziato come gli asset tokenizzati siano sempre più visti come un ponte tra questi due mondi.

Sfide regolatorie 

Nonostante il potenziale, il panorama normativo negli Stati Uniti rimane incerto. Pollak ha ribadito l’importanza di ottenere maggiore chiarezza dalle autorità per garantire che asset come COIN possano essere portati su Base in modo sicuro e conforme. 

Questo è un aspetto cruciale, dato che molte altre giurisdizioni globali stanno avanzando più rapidamente in termini di regolamentazione.

La necessità di un quadro legislativo più chiaro è stata sottolineata anche in una recente nota di ricerca di Citi. Sebbene siano stati fatti alcuni progressi, gli Stati Uniti restano indietro rispetto ad altre nazioni, frenando l’adozione su larga scala degli asset tokenizzati.

Secondo Citigroup, il mercato della tokenizzazione potrebbe raggiungere i 16 trilioni di dollari entro il 2030, con stime più prudenti che suggeriscono una cifra tra i 4 e i 5 trilioni di dollari.

Riconoscendo questo potenziale, aziende di diversi settori stanno investendo risorse significative nella tokenizzazione di asset reali.

Un esempio di successo è rappresentato da protocolli come Propy, specializzato nella tokenizzazione immobiliare, e piattaforme come Toucan e KlimaDAO, che operano nel mercato digitale del carbonio. 

Questi progetti dimostrano come blockchain pubbliche e private stiano progressivamente includendo una varietà di asset, aprendo nuove possibilità per investitori e aziende.

Coinbase e il futuro degli RWA

Le azioni COIN hanno recentemente registrato una crescita notevole, superando i 300 dollari per la prima volta dal 2021. 

Tutto ciò grazie anche a una percezione più favorevole del mercato verso l’amministrazione Trump, che potrebbe allentare le pressioni normative sul settore crypto

Con questa iniziativa, Coinbase non solo punta a rafforzare la propria posizione nel mercato degli asset tokenizzati, ma contribuisce anche a definire un futuro in cui la blockchain diventi una piattaforma aperta per ogni tipo di investimento. 

Tuttavia, il successo di questa strategia dipenderà in gran parte dalla capacità degli Stati Uniti di creare un ambiente normativo più favorevole.

In sintesi, sebbene il progetto di Coinbase sia ancora in fase embrionale, il suo potenziale per rivoluzionare il mercato degli asset tokenizzati negli Stati Uniti è innegabile. 

Gli sviluppi futuri saranno determinati da una combinazione di innovazione tecnologica e progressi normativi, rendendo questa iniziativa una delle più attese del settore blockchain.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS