HomeCriptovaluteDubai impone regole ferree alle memecoin: l’avvertimento della VARA

Dubai impone regole ferree alle memecoin: l’avvertimento della VARA

La Virtual Assets and Regulatory Authority (VARA) di Dubai ha lanciato un avvertimento sugli elevati rischi legati alle memecoin, sottolineando la necessità di conformarsi alle normative locali. 

Gli investitori sono invitati alla prudenza, data l’alta volatilità e il rischio di frodi. Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

L’autorità di regolamentazione delle criptovalute di Dubai avvisa: le memecoin devono rispettare le normative locali

La regolamentazione delle criptovalute si sta rafforzando a livello globale, e Dubai non fa eccezione. 

La Virtual Assets and Regulatory Authority (VARA), l’organismo responsabile della supervisione degli asset digitali nell’emirato, ha recentemente emesso un avvertimento riguardante le memecoin. 

Questi asset digitali, spesso caratterizzati da un elevato grado di speculazione e volatilità, devono conformarsi alle normative locali se emessi a Dubai.

Il 13 febbraio, VARA ha sottolineato che le memecoin sono strumenti finanziari ad alto rischio, non regolamentati e potenzialmente soggetti a manipolazione del mercato.

L’ente regolatore ha evidenziato come questi asset traggano il loro valore principalmente dall’hype generato sui social media, dalle strategie di marketing e dalle promozioni spesso ingannevoli.

VARA, nel suo comunicato, ha dichiarato quanto segue: 

“Molti di questi asset mancano di valore intrinseco e derivano i loro prezzi dalle tendenze dei social media, dall’hype o da strategie promozionali fuorvianti.” 

Gli investitori sono stati esortati a prestare particolare attenzione ai progetti che promettono rendimenti irrealistici, poiché tali dichiarazioni potrebbero essere indicative di schemi fraudolenti. 

L’autorità ha inoltre messo in guardia contro il rapido crollo del valore di queste criptovalute, che può causare ingenti perdite finanziarie in pochissimo tempo.

Le memecoin dovranno rispettare le normative

Oltre a mettere in guardia gli investitori, VARA ha chiarito che qualsiasi memecoin emessa all’interno dell’emirato dovrà rispettare le normative vigenti. 

Tra le regole più stringenti vi sono quelle che disciplinano la promozione, la pubblicità e la sollecitazione di investimenti in asset digitali. Queste restrizioni sono state introdotte per proteggere i consumatori da eventuali pratiche commerciali ingannevoli.

Nel 2023, VARA ha implementato il regolamento “Full Market Product Regulations”, che stabilisce severe linee guida per tutti i partecipanti al mercato delle criptovalute a Dubai, ad eccezione di quelli operanti nel Dubai International Financial Centre (DIFC).

Secondo tali normative, le aziende che violano le regole di marketing possono incorrere in multe fino a 135.000 dollari.

Nel settembre 2023, VARA ha ulteriormente inasprito le proprie regolamentazioni, imponendo requisiti più rigidi per le aziende che promuovono asset digitali nel Paese. 

Tra questi vi è l’obbligo di includere informative dettagliate nel materiale promozionale e ottenere una conferma di conformità regolatoria prima di lanciare campagne pubblicitarie.

Oltre alle sanzioni per le aziende non conformi, VARA ha dichiarato che potrebbe limitare senza preavviso l’accesso alle piattaforme che operano nel settore delle memecoin senza autorizzazione. 

Gli investitori sono stati avvisati della possibilità che tali restrizioni vengano imposte senza preavviso, con l’obiettivo di tutelare il sistema finanziario e la stabilità del mercato crypto a Dubai.

L’autorità ha ribadito l’importanza di adottare misure preventive per proteggere la sicurezza finanziaria personale, evitando di investire in asset altamente speculativi senza una chiara comprensione dei rischi coinvolti.

Il panorama internazionale: il caso FCA nel Regno Unito

Dubai non è l’unico Paese ad aver adottato un atteggiamento prudente nei confronti delle memecoin. 

La Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito ha recentemente rilasciato un avvertimento contro il progetto di memecoin basato su Solana chiamato Retardio. 

Nello specifico segnalando che gli investitori che vi partecipano non godranno delle tutele offerte dal Financial Ombudsman Service e dal Financial Services Compensation Scheme del Regno Unito.

Questa crescente attenzione regolamentare a livello globale dimostra la volontà delle autorità di prevenire abusi e proteggere gli investitori da operazioni fraudolente o altamente speculative.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS