Dopo l’annuncio di qualche giorno fa, secondo il quale Bitrue ha sostenuto il nuovo token BERA, e dopo l’ultimo potenziamento della rete, la coin ha registrato un aumento notevole, pari al 22% in sole 24 ore.
BERa è il token nativo di Berachain, una blockchain L1 che vuole essere identica a EVM e che sfrutta un meccanismo proof-of-liquidity (PoL), per competere con reti consolidate come Ethereum e Solana.
Chi può fare meglio di BERA? Con ogni probabilità il nuovo token BTC Bull, che ha superato al momento 2,4 milioni in prevendita e potrebbe raggiungere un exchange di primo livello visto che distribuirà veri BTC attraverso una serie di eventi di airdrop.
Summary
Berachain: di cosa si tratta?
Qualche giorno fa Bitrue ha annunciato il suo imminente supporto per Berachain, una nuova blockchain layer-1 progettata per competere con reti consolidate come Ethereum e Solana. Il trading per il token nativo di Berachain, BERA, è partito lo scorso 6 febbraio, in concomitanza con il Token Generation Event (TGE) della piattaforma.
Bitrue ha espresso inoltre il suo impegno nel supportare gli sviluppatori all’interno dell’ecosistema Berachain: l’exchange prevede di facilitare questo tramite ampi sforzi di marketing, tra cui sessioni Ask Me Anything (AMA) e vari eventi promozionali.
Berachain vuole fornire una blockchain identica a EVM, che sfrutta un meccanismo proof-of-liquidity (PoL) e che gli sviluppatori sostengono offra vantaggi rispetto ai sistemi proof-of-stake (PoS) utilizzati dai suoi concorrenti. Come parte del lancio, il 15,8% della fornitura totale di 500 milioni di token BERA verrà distribuito tramite airdrop agli utenti idonei.
Il meccanismo PoL di Berachain cambia radicalmente il modo in cui sono strutturate le economie L1, creando un mercato efficiente tra validatori, utenti e applicazioni. I validatori mettono in stake BERA per proteggere la rete e ricevere ricompense in BGT, che possono indirizzare ai caveau delle ricompense delle applicazioni, in cambio di incentivi di protocollo.
Il token BERA, nativo del progetto, oggi ha registrato un balzo del 22% grazie agli ultimi aggiornamenti.
BERA sale del 22% in sole 24 ore
BERA oggi ha fatto un balzo del 22%, registrando anche un aumento della sua capitalizzazione di mercato del 21%, a oltre $869 milioni, e del volume di scambi nelle 24 ore del 55%, a oltre $575 milioni.
Anche l’Open Interest è aumentato del 15%, segno che i trader puntano su ulteriori guadagni. Un fattore chiave che sta alimentando l’ultimo rally di BERA è la recente integrazione di “Pyth Core” di Pyth Network su Berachain, che è stata accolta con entusiasmo dalla comunità crypto.
Questa integrazione porta sulla rete oltre 850 feed di prezzi in tempo reale, offrendo agli sviluppatori una grande quantità di dati da utilizzare. Pyth Network supporta inoltre 12 feed di prezzi chiave, che riguardano BERA, HONEY (la stablecoin di Berachain), BTC, ETH e USDC.
Questo supporto semplifica l’integrazione, riduce i costi per gli sviluppatori e potrebbe incoraggiare lo sviluppo DeFi su Berachain. Il rally di BERA, inoltre, arriva mentre ETH ha registrato un leggero rialzo, BTC è sceso e i volumi spot complessivi sono aumentati solo del 4% nelle ultime 24 ore.
Vari fattori rendono incerto il mercato, nonostante l’arrivo di Trump come presidente, ed ecco perché, in mezzo a tanti dubbi, il rally di BERA appare ancora più interessante. Ma c’è un token che potrebbe esplodere con il listing e fare meglio di BERA: parliamo del nuovo BTCBULL.
Il token BTC Bull raccoglie 2,4 milioni di dollari in prevendita: farà meglio di BERA?

La nuova prevendita di BTC Bull potrebbe sorprendere ogni aspettativa e fare meglio di BERA: questo progetto basato su Ethereum punta a sfruttare al meglio i movimenti dei prezzi di Bitcoin, attraverso un esclusivo sistema secondo il quale distribuisce BTC reali ai possessori di BTCBULL, in corrispondenza di traguardi chiave del prezzo di Bitcoin.
BTC Bull utilizza al contempo il meccanismo di burning, riducendo l’offerta totale di token nativi all’aumentare del prezzo di Bitcoin: si tratta di un modello deflazionistico che, abbinato al protocollo di staking integrato, potrebbe creare scarsità e aumentare il valore di BTCBULL per i suoi detentori.
Ecco come funziona nello specifico, secondo le parole del noto youtuber crypto Felice Grimaudo:
Il progetto è inoltre risultato sicuro e al riparo da truffe o tentativi di rugpull grazie agli audit effettuati da Coinsult e SolidProof, che non hanno riscontrato problemi nello smart contract del progetto.
Per acquistare i token BTCBULL, è necessario avere a disposizione un crypto wallet compatibile con la presale, come Best Wallet, e usare ETH, USDT o il denaro fiat tramite carta bancaria per procedere all’acquisizione dei token.
BTC Bull potrebbe esplodere come è successo a BERA? È sicuramente possibile, soprattutto se Bitcoin soddisferà le aspettative di tutti quest’anno. Il recente rally di BERA dimostra quanto rapidamente si possa creare slancio quando un progetto ha solide basi e il sostegno della comunità.
Anche BTC Bull potrebbe fare lo stesso, creando una comunità forte a suo sostegno: oltre a Telegram, il progetto ha anche una pagina X, con oltre 6.800 follower al momento.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.