HomeCriptovaluteEthereumEthereum: le gas fee crollano del 95% dopo l'aggiornamento Dencun

Ethereum: le gas fee crollano del 95% dopo l’aggiornamento Dencun

L’ecosistema Ethereum ha registrato una significativa riduzione delle gas fee, con un calo che ha raggiunto il 95% nell’anno successivo all’introduzione dell’aggiornamento Dencun. 

Questo risultato evidenzia il successo delle modifiche apportate alla rete per migliorare scalabilità e accessibilità, abbassando i costi di transazione sulle soluzioni Layer-2.  

Gass fee drasticamente ridotte dopo l’aggiornamento Dencun su Ethereum  

L’aggiornamento Dencun, implementato il 13 marzo 2024, ha unito due importanti sviluppi: Cancun, relativo all’execution layer, e Deneb, focalizzato sul consensus layer.

Inoltre, ha introdotto nove Ethereum Improvement Proposals (EIP), che hanno migliorato diversi aspetti dell’infrastruttura della rete.  

Uno degli obiettivi principali dell’update era abbassare le commissioni di transazione, un ostacolo storico per l’adozione su larga scala della blockchain.

I dati di YCharts mostrano che la gas fee media è scesa dai 72 gwei di marzo 2024 agli attuali 2,7 gwei, un cambiamento che ha reso Ethereum più competitivo nel panorama delle criptovalute.  

Prima dell’aggiornamento, le commissioni per uno swap su Ethereum si aggiravano mediamente sugli 86 dollari, mentre la vendita di un NFT comportava costi medi di 145 dollari

Tuttavia, i dati più recenti di Etherscan dimostrano come i costi siano oggi notevolmente più contenuti:  

  • 0,39 dollari per uno swap  
  • 0,65 dollari per la vendita di un NFT  

Questa riduzione sostanziale sta favorendo una maggiore adozione della blockchain, rendendola più accessibile anche agli utenti con budget più ridotti.  

Il prezzo di Ether crolla del 53%  

Nonostante il calo significativo delle gas fee, il valore di Ether (ETH) ha subito un forte ribasso nel corso dell’anno. Da marzo 2024 a marzo 2025, il prezzo è sceso da 4.070 dollari a circa 1.900 dollari, segnando un calo del 53%.  

Dominik Harz, co-founder di Build on Bitcoin (BOB), ha commentato la situazione sottolineando come Ethereum abbia sottoperformato in questo periodo. 

Ha evidenziato che tra l’esplosione delle memecoin su Solana e la volatilità del mercato, il settore sta cercando un nuovo paradigma più sostenibile e sicuro per la finanza decentralizzata (DeFi).  

Il prossimo grande aggiornamento della rete, Pectra, è stato recentemente attivato sulla testnet Sepolia. Tuttavia, gli sviluppatori hanno inizialmente riscontrato messaggi di errore e blocchi minati vuoti.  

Lo sviluppatore Marius van der Wijden ha chiarito che, una volta risolti questi problemi tecnici, Pectra porterà importanti miglioramenti alla rete Ethereum. In particolare:  

  • Aumento dello spazio dati per le soluzioni Layer-2  
  • Riduzione dei costi di transazione  
  • Maggiore capacità di esecuzione  

Nonostante i progressi, Van der Wijden ha avvertito che Ethereum sta perdendo terreno come blockchain di riferimento per gli sviluppatori. Ha sottolineato che Pectra non sarà una soluzione definitiva, ma solo un altro passo nel percorso di ottimizzazione della rete.  

Ethereum tra innovazione e pressioni del mercato  

Sebbene l’aggiornamento Dencun abbia migliorato significativamente l’efficienza della rete, il crollo del prezzo di Ether e le difficoltà nel mantenere una posizione dominante rappresentano sfide critiche per Ethereum.

Il prossimo anno sarà determinante per valutare l’impatto complessivo di questi aggiornamenti e il futuro dell’ecosistema blockchain.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS