La recente iniziativa di Backed Finance su Bybit, Kraken e i protocolli DeFi di Solana segna un nuovo passo nella tokenizzazione di asset reali. Questo processo, che vede la conversione di strumenti finanziari tradizionali come le azioni in token digitali scambiabili su blockchain, promette di rendere il trading più accessibile, aperto e attivo 24 ore su 24.
Tokenizzazione di asset reali significa portare strumenti finanziari noti, come azioni ed ETF, sul mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata (DeFi). Attraverso un processo basato su blockchain, questi asset vengono rappresentati da token digitali che possono essere scambiati in tempo reale, riducendo la dipendenza dagli orari limitati delle borse tradizionali.
In questo contesto, Backed Finance ha avviato una vera e propria rivoluzione: oltre sessanta token rappresentativi di azioni ed ETF saranno per la prima volta disponibili per il trading continuo, giorno e notte.
Summary
Le nuove offerte di Backed Finance su Bybit e Kraken
I principali exchange di criptovalute, come Bybit e Kraken, sono all’avanguardia nell’integrazione di strumenti finanziari tradizionali tramite la tokenizzazione. Con il lancio delle azioni tokenizzate, questi exchange offrono agli utenti un’opportunità senza precedenti: investire e scambiare asset reali anche fuori dagli orari di apertura delle borse classiche. Si tratta di un cambiamento radicale per l’investitore medio, che può così evitare le restrizioni temporali e geografiche, accedendo invece a un mercato globale 24/7.
Queste azioni tokenizzate non sono solo offerte sugli exchange centralizzati. Backed Finance ha già integrato le sue soluzioni con alcune delle principali applicazioni DeFi di Solana, come Kamino Swap, Raydium e Jupiter. Queste integrazioni permettono a trader e investitori di sfruttare anche il vasto ecosistema della finanza decentralizzata per gestire, scambiare e potenzialmente utilizzare questi token come collaterale per prestiti.
DeFi e blockchain: un ponte verso la finanza inclusiva
Il settore della DeFi – ovvero la finanza decentralizzata che si basa su blockchain – rappresenta il cuore pulsante di questa trasformazione. Le piattaforme come Kamino Swap, Raydium e Jupiter sono esempi concreti di come la decentralizzazione possa rendere i mercati finanziari più inclusivi. Gli utenti sono così in grado di utilizzare i nuovi token di azioni sia come strumenti di investimento sia come garanzie (collaterale) per ottenere finanziamenti senza intermediari tradizionali.
Questa integrazione rende disponibile un accesso più ampio al credito e agli investimenti, riducendo i costi di transazione e le barriere d’ingresso tipiche dei circuiti finanziari tradizionali. Di conseguenza, la tokenizzazione favorisce un equilibrio tra sicurezza, trasparenza e apertura, elementi centrali nel percorso verso un sistema finanziario più democratico.
L’espansione globale: la tokenizzazione di securities come nuova frontiera
La tokenizzazione di asset reali non si limita alle iniziative di Backed Finance. Sempre più piattaforme stanno iniziando a seguire questa strada: gli exchange come Coinbase e Gemini stanno ampliando le proprie offerte per includere anche il trading di securities tokenizzate. Al tempo stesso, Robinhood sta studiando modalità per portare le azioni statunitensi tokenizzate anche in Europa, segno evidente di un interesse crescente da parte degli operatori a livello internazionale.
Tale espansione evidenzia come la tokenizzazione di securities sia destinata a diventare un pilastro della finanza contemporanea, grazie alla possibilità di attrarre un pubblico globale con esigenze spesso trascurate dalla finanza tradizionale. Gli investitori possono così operare su mercati integrati, sfruttando costi inferiori e processi più snelli.
xStocks Alliance: un mercato on-chain aperto per asset reali
Al centro della strategia di Backed Finance troviamo la xStocks Alliance, un’alleanza che riunisce exchange e applicazioni DeFi impegnate nella costruzione di un ecosistema per il trading di asset reali su blockchain. Lo scopo di xStocks Alliance è chiaro: offrire un mercato on-chain aperto, trasparente e sempre accessibile, dove la partecipazione non conosce barriere geografiche o strutturali.
Come sottolineato da Adam Levi, co-fondatore di Backed Finance, portare asset familiari sulla blockchain rappresenta uno snodo fondamentale per connettere la finanza tradizionale con la DeFi. Questa convergenza getta le basi per un sistema finanziario globale, efficiente e inclusivo, in cui ogni individuo può finalmente partecipare attivamente alla creazione di ricchezza – una vera democratizzazione dell’accesso ai mercati.
Le prospettive future: efficienza e inclusività nella finanza
Guardando al futuro, il mercato degli asset tokenizzati sembra destinato a crescere vorticosamente. La possibilità di scambiare, investire e utilizzare come garanzie strumenti che prima erano confinati alla finanza tradizionale rappresenta un vantaggio competitivo per exchange e piattaforme che abbracciano la tokenizzazione.
Il processo di integrazione tra finanza tradizionale e DeFi è stato avviato con decisione e potrebbe portare a una vera rivoluzione nell’accesso agli investimenti. Esistono ancora sfide da superare, soprattutto in termini di regolamentazione, sicurezza e educazione degli investitori; tuttavia, il percorso appare ormai tracciato.
Verso un sistema aperto: partecipare alla nuova finanza on-chain
In definitiva, la tokenizzazione di asset reali su Bybit, Kraken e sulle principali piattaforme DeFi non rappresenta soltanto un’innovazione tecnologica, ma una svolta culturale ed economica. Gli operatori del settore stanno costruendo un mercato accessibile a tutti, in cui opportunità e strumenti prima esclusivi diventano patrimonio collettivo. Per investitori, sviluppatori e semplici curiosi, il momento per iniziare a esplorare le potenzialità dei token di asset reali è ora.