HomeCriptovaluteTokenized U.S. Stocks: la nuova frontiera del trading globale

Tokenized U.S. Stocks: la nuova frontiera del trading globale

neo pepe presale

La crescita delle Tokenized U.S. Stocks sta catalizzando il settore degli asset digitali, rivoluzionando lo scambio e l’accessibilità dei titoli finanziari grazie a nuove iniziative dei principali exchange crypto come Bybit, Robinhood e Kraken.

Dopo l’insediamento di Trump, la deregolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti ha favorito lo sviluppo di token rappresentativi delle azioni, segnando un punto di svolta per l’intero comparto finanziario.

Tokenized U.S. Stocks: cosa sono e perché stanno rivoluzionando i mercati

Le azioni statunitensi tokenizzate sono strumenti digitali che rappresentano in modo diretto le azioni reali di società quotate negli Stati Uniti.

Ogni token, ancorato in rapporto 1:1 con l’azione sottostante, viene emesso da piattaforme regolamentate e può essere negoziato 24 ore su 24, sette giorni su sette, grazie all’uso della tecnologia blockchain.

L’approccio consente il regolamento on-chain, la trasparenza delle operazioni e il frazionamento dei titoli, permettendo a una platea globale di accedere a titoli tradizionalmente riservati ai mercati regolamentati.


Questa innovazione si è rapidamente diffusa dopo i cambiamenti politici negli Stati Uniti, creando un contesto più favorevole per i crypto-asset e portando molti exchange ad adottare prodotti di tokenizzazione azionaria.

Il 30 giugno 2025 rappresenta una data chiave per la storia della tokenizzazione. In questo giorno sia Bybit che Kraken hanno introdotto sul mercato prodotti xStocks forniti da Backed Finance, una società svizzera specializzata e conforme alle normative.

Questi token sono garantiti da azioni autentiche, detenute presso custodi regolamentati, e integrati sulla blockchain Solana. Questa soluzione consente transazioni ininterrotte e la gestione completamente trasparente dei titoli.


In parallelo, Robinhood ha annunciato l’espansione del suo servizio di trading di azioni tokenizzate per il mercato europeo, basando la propria infrastruttura sulla blockchain Arbitrum.

Tale piattaforma intende introdurre gradualmente il trading 24/7 e includere anche azioni tokenizzate di società pre-IPO come OpenAI e SpaceX. Tuttavia, le normative vigenti rendono al momento non accessibili questi servizi agli utenti statunitensi.

Tre modelli di trading: emissione, licenza e CFD

L’attuale panorama del trading di azioni tokenizzate si struttura attorno a tre modelli principali:

  • Emissione di terze parti e accesso multi-exchange: Exchange come Bybit, Kraken e Gemini integrano token emessi da società regolate (ad esempio Backed Finance), con detenzione delle azioni e certificazione 1:1. Questi strumenti permettono trading con diritti economici (come i dividendi) per gli utenti non statunitensi.
  • Broker-dealer con licenza e catena proprietaria: Robinhood, grazie a licenze specifiche, offre il completo ciclo di emissione, regolamento ed autocustodia in ambiente blockchain (Robinhood Chain), garantendo la massima conformità ma anche un’elevata complessità tecnica e legale.
  • CFD (Contratti per Differenza): Modelli come quello di Bybit tramite MT5 permettono la speculazione sui prezzi senza la reale detenzione delle azioni. Tuttavia, questi strumenti non attribuiscono alcun diritto da azionista e sono soggetti a stringenti vincoli regolatori, soprattutto nei mercati europei e statunitensi.


Vi è inoltre una crescente attenzione da parte di exchange regolamentati come Coinbase, il quale ha sottoposto la propria proposta di servizio di azioni tokenizzate alla SEC, evidenziando come il settore punti a maggiori standard di conformità e trasparenza.

Gli ultimi anni hanno visto nascere e declinare diverse piattaforme di tokenizzazione azionaria.

Il caso di FTX rappresenta uno spartiacque: piattaforma pioniera nel 2020, FTX offriva token su azioni grazie a partnership tedesche e svizzere, ma il suo default nel 2022 ha causato la sospensione del servizio e forti ripercussioni a livello regolamentare.


La stessa sorte è toccata a Binance, che nel 2021 aveva lanciato token su azioni iconiche come Tesla, ma si è vista costretta a ritirare il servizio per le crescenti pressioni da parte dei regolatori internazionali.

Altre iniziative decentralizzate, come Mirror Protocol su Terra e Synthetix su Ethereum, hanno invece evidenziato i rischi tecnici e regolamentari dei cosiddetti sintetici.

Gli asset creati ex-novo, senza legame diretto con azioni fisiche, hanno subito forti perdite e abbandoni dopo i crolli dei rispettivi ecosistemi.

Regolamentazione delle azioni tokenizzate e prospettive globali

L’amministrazione guidata da Trump ha stabilito un clima più favorevole verso la tokenizzazione degli asset finanziari.

La SEC ha parzialmente allentato l’azione legale contro grandi operatori del settore crypto e ha avviato tavoli di lavoro specifici, con l’obiettivo di normare stablecoin e asset real-world tokenizzati (RWAs).

Questi segnali lasciano presagire una potenziale apertura verso l’adozione mainstream nei prossimi anni, sebbene gli utenti statunitensi rimangano tuttora esclusi dalle offerte più innovative.

L’Europa, grazie al regolamento MiCA e a licenze consolidate in Svizzera, si posiziona all’avanguardia nella definizione di standard chiari per i security token.

Secondo regolatori europei e asiatici, la trasparenza e le attestazioni di riserva sono imprescindibili, così come la possibilità di regolamenti immediati (T+0) e trading non-stop.


Questa tendenza è rafforzata dalle innovazioni tecnologiche offerte da exchange e piattaforme, che puntano su frazionamento dei titoli e massima liquidità.

Nonostante ciò, alcune barriere strutturali – fra cui la scarsa liquidità secondaria e problemi di interoperabilità tra mondo reale e digitale – frenano la mass adoption, specialmente nel mercato retail statunitense e in paesi con regolamentazioni restrittive come la Cina.

La diffusione delle azioni statunitensi tokenizzate rappresenta una chance unica per modernizzare il settore degli investimenti.

La trasparenza, la possibilità di accedere al trading 24/7 e il taglio delle barriere geografiche promettono di ridefinire le regole del gioco sia per investitori retail sia istituzionali.

È tuttavia fondamentale continuare a migliorare la qualità dell’esperienza utente, ampliando la liquidità e sviluppando una piena interoperabilità fra mercati digitali e tradizionali.
Il prossimo passaggio sarà la progressiva apertura anche agli utenti statunitensi e la stretta collaborazione fra innovatori di prodotto e autorità regolatorie.

Così facendo, la tokenizzazione delle azioni americane potrà davvero offrire nuove opportunità di investimento, portando la finanza globale in una nuova era fatta di trasparenza, efficienza e accessibilità continua.

Chi desidera esplorare questa frontiera deve seguire con attenzione l’evoluzione normativa e le novità proposte dai principali exchange, per cogliere al volo le potenzialità di questa grande trasformazione.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

- Advertisment -spot_img

LATEST