HomeCriptovaluteStable CoinPerché le stablecoin in Euro sono destinate a superare i $100 miliardi...

Perché le stablecoin in Euro sono destinate a superare i $100 miliardi di capitalizzazione

neo pepe presale

Le stablecoin regolano transazioni per un valore di circa 25 trilioni di euro l’anno, superando i volumi di colossi come Visa e Mastercard.

Negli ultimi anni, la finanza tradizionale ha iniziato una migrazione sempre più decisa verso la blockchain e le tecnologie DLT. 

Questo è stato il tema di un interessante panel che si è tenuto durante l’evento ETHCC a Cannes.

Questo processo, ormai inarrestabile, sta portando con sé una trasformazione profonda dei mercati finanziari globali.

Un dato su tutti: secondo un recente sondaggio condotto da Fireblocks, circa il 50% delle aziende di servizi finanziari tradizionali sta già valutando l’adozione di stablecoin per i pagamenti. 

Stablecoin: il ruolo centrale dell’euro nei mercati finanziari globali

Il mercato finanziario denominato in euro rappresenta circa un terzo di quello in dollari, con percentuali che variano tra il 23% e il 44% a seconda del prodotto finanziario considerato.

Nei pagamenti regolati tramite Swift, ad esempio, la quota dell’euro raggiunge il 44%. Si tratta di un mercato enorme, la cui rilevanza è destinata a crescere man mano che la finanza si sposta “on chain”.

Nonostante le turbolenze valutarie internazionali e la recente debolezza del dollaro, non esiste alcuna possibilità che l’Unione Europea abbandoni l’euro in favore del dollaro. 

Le normative europee, come il regolamento MiCA, sono state concepite proprio per limitare l’uso di stablecoin ancorati a valute extra-europee nei pagamenti, fissando limiti di transazione giornalieri molto stringenti (ad esempio, 200 milioni di euro al giorno, una cifra irrisoria rispetto ai volumi reali).

Perché la tokenizzazione richiede euro stablecoin

La tokenizzazione degli asset reali – titoli, obbligazioni, strumenti finanziari – sta accelerando rapidamente. Secondo stime di istituti come Standard Chartered, il valore tokenizzato potrebbe raggiungere le decine di trilioni di euro nei prossimi 5-10 anni. In questo scenario, per regolare e scambiare asset finanziari “on chain” occorre una versione tokenizzata della valuta di riferimento: nel caso europeo, l’euro.

Sebbene sia teoricamente possibile regolare questi asset con valuta fiat tradizionale, la differenza in termini di efficienza e interoperabilità è paragonabile a quella tra una telefonata da linea fissa e una da smartphone. 

Solo una stablecoin ancorata all’euro può garantire la piena integrazione e automazione dei processi finanziari digitali.

CBDC o stablecoin: la scelta obbligata dell’innovazione

La Banca Centrale Europea sta spingendo fortemente per una CBDC (Central Bank Digital Currency), ma la realtà dei fatti – e l’esperienza diretta con la burocrazia europea – suggerisce che una soluzione funzionante e realmente adottata dal mercato retail è ancora lontana anni luce. Le stablecoin, invece, sono già una realtà concreta e adottata, sia dalle istituzioni finanziarie sia dagli operatori crypto.

Le stablecoin offrono vantaggi evidenti rispetto alle CBDC: sono costruite su blockchain permissionless, sono trasparenti, auditabili e possono essere integrate facilmente in ecosistemi decentralizzati. Inoltre, la governance privata riduce il rischio di sorveglianza eccessiva tipico degli strumenti statali.

Il mercato attuale: perché gli euro stablecoin sono ancora marginali

Ad oggi, il mercato degli euro stablecoin è ancora agli inizi, con una capitalizzazione che si aggira sui pochi centinaia di milioni di euro, a fronte dei quasi 200 miliardi delle stablecoin in dollari. Il motivo principale è che, fino ad ora, le stablecoin sono state utilizzate prevalentemente per il trading crypto, un settore dominato dal dollaro.

Un altro ostacolo è stata la mancanza di una stablecoin euro realmente affidabile, regolamentata e con riserve custodite presso banche di primo livello europee. La svolta arriverà quando la domanda di stablecoin sarà trainata dai servizi finanziari tradizionali e dai pagamenti, non solo dal trading crypto.

Le caratteristiche chiave di una euro stablecoin vincente

Per affermarsi sul mercato, una euro stablecoin deve essere:

  • Regolamentata in Europa, con licenza locale (ad esempio in Francia)
  • Con riserve custodite presso banche europee di primo livello (come Societe Generale)
  • Auditata da società indipendenti (come KPMG)
  • Diffusa su tutte le principali piattaforme di scambio europee
  • Supportata da un’infrastruttura di pagamento solida, con integrazione diretta a circuiti come SEPA e SWIFT

Solo così potrà conquistare la fiducia di operatori istituzionali e utenti retail, diventando la base per una nuova generazione di servizi finanziari digitali.

Il futuro dei pagamenti e dei servizi finanziari in euro

L’infrastruttura dei pagamenti è la vera chiave di volta. Oggi stanno nascendo operatori specializzati nell’orchestrazione dei pagamenti in stablecoin, che integrano servizi di custodia, connessione SEPA, emissione di carte e altro ancora. 

Tuttavia, la soluzione definitiva sarà una piattaforma di pagamento completamente integrata e controllata, capace di collegarsi direttamente ai principali circuiti bancari e di carte.

In questo contesto, i servizi a valore aggiunto – come pagamenti istantanei, lending, DeFi e prodotti finanziari innovativi – rappresentano la vera fonte di redditività per gli emittenti di stablecoin. Il modello di business non si basa solo sugli interessi sulle riserve, ma soprattutto sulle commissioni generate dai servizi offerti su larga scala.

Stablecoin e banche: una convivenza difficile

Le banche europee stanno cercando di sviluppare soluzioni proprie per i pagamenti istantanei e persino stablecoin bancarie. Tuttavia, la storia recente dimostra che i grandi istituti faticano a innovare con la rapidità richiesta dal settore crypto. La frammentazione tra banche e la riluttanza a utilizzare stablecoin emesse da concorrenti rende poco probabile la nascita di una stablecoin bancaria condivisa su scala continentale.

Al contrario, le stablecoin nate dall’ecosistema crypto, aperte e interoperabili, sono destinate a imporsi come standard de facto per la finanza digitale europea.

Una rivoluzione solo all’inizio

La dominanza del dollaro nei mercati globali è destinata a ridursi nei prossimi anni, mentre l’euro continuerà a giocare un ruolo centrale, soprattutto in Europa.

La domanda di euro stablecoin crescerà in modo esponenziale con la tokenizzazione degli asset e la migrazione della finanza tradizionale sulla blockchain. Non si tratta solo di una questione di efficienza tecnologica, ma di una trasformazione strutturale dell’intero sistema finanziario.

Chi saprà offrire una stablecoin euro sicura, regolamentata e integrata nei circuiti di pagamento europei, avrà la chiave per accedere a un mercato che, per dimensioni e potenzialità, è destinato a superare i 100 miliardi di euro di capitalizzazione, aprendo la strada a una nuova era della finanza digitale.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

- Advertisment -spot_img

LATEST