HomeAIRivoluzione AI: Parallel Web Systems di Parag Agrawal sfida GPT-5

Rivoluzione AI: Parallel Web Systems di Parag Agrawal sfida GPT-5

neo pepe presale

Il nuovo progetto Parallel Web Systems, guidato da Parag Agrawal, potrebbe rivoluzionare l’economia digitale: la sua API Deep Research già oggi automatizza milioni di workflow, superando in determinati benchmark persino la celebre intelligenza artificiale di OpenAI GPT-5.

Cos’è Parallel Web Systems e come funziona Deep Research API?

Parallel Web Systems Inc. è la startup fondata da Parag Agrawal, ex CEO di Twitter (oggi X). La società ha lanciato il suo primo prodotto di punta, chiamato Deep Research API. Parliamo di una piattaforma dedicata alla raccolta e analisi automatizzata di informazioni online tramite agenti autonomi, ovvero software alimentati da intelligenza artificiale in grado di navigare, selezionare e interpretare dati senza intervento umano.

Ad oggi, come dichiarato pubblicamente da Agrawal su LinkedIn, un’importante società dell’area pubblica già utilizza i servizi di Parallel Web Systems per automatizzare processi di ricerca e informazione, e milioni di operazioni vengono compiute ogni giorno dalla piattaforma. I “coding agents” (client di sviluppo guidati da AI) sfruttano Deep Research API per trovare documenti, correggere bug, analizzare patterns: un salto di scala per produttività e velocità.

Perché Deep Research API “batterebbe” GPT-5 e i migliori modelli AI?

La notizia clamorosa riguarda i benchmark. Secondo Agrawal, la Deep Research API supera esseri umani e modelli di punta come GPT-5 in specifici compiti di raccolta ed estrazione dati web. Questo rappresenta un avanzamento rilevante nella gara tra intelligenze artificiali. 

Sebbene non siano stati resi pubblici nel dettaglio i benchmark specifici, la dichiarazione di Agrawal sottolinea che la nuova piattaforma agevola “ricerche che i modelli generalisti attuali non gestiscono a dovere”, risultato di algoritmi costruiti ad hoc sulle esigenze del web moderno.

L’azienda, nata da poco, ha già raccolto 30 milioni di dollari di investimenti, e conta un team ristretto di 25 persone: ingegneri, data scientist e product leader che provengono dai migliori player tech.

Il ritorno di Agrawal dopo Twitter: perché ha scelto gli agenti AI?

Dopo la chiusura della sua esperienza come CEO di Twitter nell’ottobre 2022, Parag Agrawal aveva diverse offerte di rilievo: 

“Mi volevano per sistemare problemi in aziende tech in difficoltà – ha dichiarato a Bloomberg – ma sapevo che l’AI sarebbe stato il mio vero focus”. Torna quindi a occuparsi di machine learning, specialità che aveva già praticato come CTO sotto la guida di Jack Dorsey su Twitter.

Inizialmente aveva valutato un progetto “AI for healthcare”, ma si rende subito conto che la vera discontinuità è altrove: 

“Ho capito che il futuro del web non sarebbe stato guidato dagli esseri umani, ma dagli agenti AI”.

Cosa sono gli agenti AI e perché domineranno il web?

Gli agenti AI sono software autonomi in grado di eseguire compiti complessi online, dalla raccolta dati alla generazione di contenuti, senza istruzioni umane dirette per ogni task. Secondo Agrawal, entro la fine del 2025 questi agenti saranno più numerosi degli utenti umani online. La tua presenza digitale, quindi, sarà “replicata” da decine di agenti che agiscono in tuo nome: “Prevedo che ognuno di noi disporrà di almeno 50 agenti attivi sul web.”

Questa visione è condivisa da altri stakeholder chiave: Kevin Leffew e Lincoln Murr di Coinbase, ad esempio, ritengono proprio gli autonomous agent il “prossimo grande motore della blockchain Ethereum”.

Quali sono le implicazioni su Ethereum, stablecoin e l’e-commerce decentralizzato?

Agenti AI capaci di eseguire task finanziari su blockchain ridisegnano tutto: grazie a EIP-3009 – un aggiornamento “dormiente” dello standard HTTP – e agli smart contract su Ethereum, sarà possibile automatizzare transazioni in stablecoin senza la partecipazione umana diretta.

Significa abilitare use case rivoluzionari: taxi autonomi che si pagano la benzina, generatori di contenuti che monetizzano col token al millisecondo, supply chain monitorate da AI sempre connesse a database globali, marketplace on-chain completamente automatizzati. Un “passaggio di consegne” dal web umano alla delega algoritmica, che potrebbe esplodere a partire dal prossimo anno.

Cosa aspettarsi ora da Parallel Web Systems e dagli agenti AI?

Il futuro di Parallel Web Systems, alimentato dagli investimenti e dal know-how del suo fondatore, si intreccia con la nuova era dell’agent economy. Deep Research API ne è solo il primo tassello: già oggi mostra la capacità di scalare, automatizzare e “battere” la concorrenza su numerosi verticali della ricerca web.

Lo scenario dipinto da Parag Agrawal non è futuristico ma estremamente prossimo: l’internet popolato da agenti intelligenti cambierà le regole per imprese, developer e utenti individuali. Chi saprà cogliere e padroneggiare questi strumenti sarà pronto per la prossima svolta del web. Tutto può cambiare nelle prossime settimane: segui l’evoluzione di Parallel Web Systems e resta aggiornato sulle nuove frontiere dell’AI agent economy.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

- Advertisment -spot_img

LATEST