Nel panorama sempre più competitivo della finanza digitale, la società francese Next Generation NGPES si distingue per la sua visione innovativa. L’azienda ha annunciato l’integrazione della tecnologia di Chainalysis, leader mondiale nell’analisi dei dati blockchain, all’interno della propria infrastruttura. Questa scelta strategica accompagna il lancio del nuovo ecosistema di pagamenti NGPES e della sua stablecoin ancorata all’euro, con l’obiettivo di connettere in modo sicuro ed efficiente la finanza tradizionale (TradFi) e quella digitale.
Summary
Sicurezza e conformità al centro del progetto
La crescente domanda di strumenti e servizi DeFi che uniscano il mondo fiat e quello crypto comporta anche un aumento dei rischi associati. Per questo motivo, Next Generation NGPES ha deciso di puntare su Chainalysis, una piattaforma che consente il monitoraggio delle transazioni per garantire la conformità alle normative internazionali in continua evoluzione sui digital asset.
L’integrazione di Chainalysis permette a NGPES di effettuare un controllo efficiente e continuo delle transazioni, assicurando la conformità alle procedure KYT (Know Your Transaction). Inoltre, grazie all’accesso a Chainalysis Reactor, uno strumento investigativo avanzato, la piattaforma può individuare transazioni illecite e mitigare una vasta gamma di minacce, dalla frode al riciclaggio.
Secondo Frank Combay, COO di Next Generation NGPES:
“la domanda di strumenti DeFi che collegano fiat e crypto sta crescendo esponenzialmente, così come i rischi associati. I nostri clienti e partner richiedono transazioni sicure e senza intoppi. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo eliminare ogni tipo di rischio, inclusi quelli normativi, le attività illecite e le minacce tecnologiche”.
Un’infrastruttura pensata per le esigenze delle imprese
L’ecosistema NGPES, autorizzato nell’Unione Europea, si basa sulle più recenti tecnologie blockchain e offre soluzioni per molteplici esigenze finanziarie: dai pagamenti B2B alla gestione delle buste paga, dalla tesoreria aziendale alle transazioni transfrontaliere rapide e sicure. L’obiettivo è superare le inefficienze dei pagamenti internazionali tradizionali, rispondere alle stringenti richieste di conformità e ridurre l’attrito tra strumenti finanziari classici e digitali, soprattutto nell’ambito delle transazioni denominate in euro.
Un elemento distintivo della piattaforma è il suo modello duale: da un lato, una stablecoin regolamentata e ancorata all’euro; dall’altro, una piattaforma di pagamento B2B che consente conversioni immediate tra euro fiat e stablecoin. Un aspetto centrale sarà il collegamento diretto tra conti IBAN e wallet digitali, permettendo ai clienti di effettuare pagamenti istantanei, accedere a servizi fiat tradizionali direttamente dal proprio wallet e utilizzare soluzioni di custodia digitale progettate per entità regolamentate nell’UE.
Espansione internazionale e compliance regolamentare
Progettata come una moderna infrastruttura di pagamento regolamentata a livello europeo, la piattaforma NGPES è pronta a scalare verso mercati emergenti come Africa, MENA, Sud-est asiatico e America Latina. Il cuore dell’ecosistema sarà rappresentato dalla stablecoin EUR, conforme alle direttive MiCA (Markets in Crypto-Assets), che garantirà affidabilità e sicurezza nelle transazioni.
Next Generation NGPES è convinta che la propria stablecoin aumenterà la competitività dei servizi offerti, attirando partner strategici come exchange crypto, grandi istituzioni finanziarie e aziende di ogni dimensione. L’integrazione di Chainalysis, inoltre, rafforza la posizione dell’azienda nell’ambito della regulatory compliance, offrendo un ambiente privo di rischi, conforme alle normative antiriciclaggio (AML) e dotato di sistemi avanzati di protezione dalle frodi.
Frank Combay sottolinea:
“Abbiamo creato un ecosistema privo di rischi che soddisfa i requisiti regolamentari, protegge gli asset e garantisce la sicurezza delle transazioni. Questo offrirà ai nostri partner e clienti un flusso di lavoro stabile e senza interruzioni, come si aspettano da NGPES”.
Una strategia che unisce innovazione e rigore normativo
Alla base della visione di Next Generation NGPES c’è la volontà di fondere innovazione e rigore regolamentare. La società, che quest’anno ha raccolto 5 milioni di dollari in finanziamenti seed per sviluppare la piattaforma e la stablecoin, punta a semplificare i pagamenti transfrontalieri e ad ampliare l’accessibilità finanziaria per le imprese.
Il motto dell’azienda, “Fusioning the Future of Payments”, riflette questa missione: unire il meglio della blockchain con la solidità delle regole europee per offrire soluzioni di pagamento all’avanguardia, sicure e accessibili. L’approccio di Next Generation NGPES rappresenta un modello per il futuro dei pagamenti digitali, dove sicurezza, compliance e innovazione convivono per rispondere alle nuove sfide del mercato globale.
Il futuro dei pagamenti digitali passa da Parigi
Con la sua piattaforma NGPES, Next Generation si posiziona come protagonista nella trasformazione dei sistemi di pagamento, offrendo una soluzione che risponde alle esigenze di sicurezza, velocità e trasparenza richieste dal mercato. L’integrazione di Chainalysis rappresenta un passo decisivo per garantire la conformità alle normative e la protezione degli utenti, consolidando la reputazione della fintech francese come pioniere nella fusione tra finanza tradizionale e digitale.
In un contesto in cui la domanda di strumenti che uniscono fiat e crypto è in rapida crescita, Next Generation NGPES si candida a diventare un punto di riferimento per aziende, istituzioni finanziarie e operatori del settore, grazie a una piattaforma che mette al centro innovazione, sicurezza e affidabilità.