HomeCriptovaluteCrypto News Weekly: cosa ci aspetta questa settimana? (29-5 ottobre)

Crypto News Weekly: cosa ci aspetta questa settimana? (29-5 ottobre)

La settimana che va dal 29 settembre al 5 ottobre 2025 si annuncia densa di appuntamenti chiave per il mercato crypto. Dai dati macroeconomici negli Stati Uniti ed Europa, alle decisioni regolatorie che potrebbero definire il futuro delle stablecoin, fino agli aggiornamenti tecnici e agli sblocchi di token nell’ecosistema blockchain: ogni fattore può incidere sul sentiment di Bitcoin, Ethereum e del comparto DeFi

A questo si aggiungono i flussi degli ETF Bitcoin, sempre più determinanti per l’orientamento istituzionale. Una settimana che si profila come un vero banco di prova per testare la resilienza del settore dopo mesi di incertezza e volatilità.

Macro & Regolazione: dati e decisioni da seguire

Gli operatori del settore guardano con attenzione al calendario macroeconomico:

  • 2 ottobre: saranno diffusi i dati PMI manifatturieri e servizi USA, termometro dell’attività economica americana e possibile segnale sulle prossime mosse della Federal Reserve.
  • 3 ottobre: l’Europa pubblicherà la lettura preliminare dell’inflazione (CPI), fondamentale per valutare le decisioni future della BCE sui tassi.
  • 4 ottobre: occhi puntati sulla Cina con l’uscita dei dati Caixin PMI, capaci di influenzare la percezione della domanda asiatica di asset rischiosi, inclusi crypto e materie prime digitali.

Sul fronte regolamentare, negli Stati Uniti continua il dibattito sulla supervisione delle stablecoin e sul ruolo delle banche nella custodia degli asset digitali. In Europa, invece, l’attenzione è rivolta all’attuazione del regolamento MiCA, che entrerà progressivamente in vigore e determinerà il quadro legale di riferimento per exchange e fornitori di servizi crypto.

Mercati & ETF: volatilità in arrivo?

I riflettori restano puntati sugli ETF Bitcoin spot, che hanno mostrato flussi contrastanti nelle ultime settimane. Secondo i dati citati nel report, il saldo netto rimane positivo, ma con minore intensità rispetto ai picchi estivi: un segnale di cautela istituzionale.

  • 30 settembre: scadono opzioni e futures su Bitcoin ed Ethereum, evento che storicamente aumenta la volatilità e può innescare movimenti bruschi nei prezzi.
  • Gli spread tra contratti spot e derivati indicano un mercato più difensivo: cresce l’interesse per le opzioni put, usate come copertura contro ribassi improvvisi.

Ethereum, in attesa di nuove decisioni sugli ETF futures ETH, resta sotto osservazione. Ma la narrativa principale continua a ruotare intorno a Bitcoin, percepito come alternativa digitale all’oro in uno scenario macro complesso.

On-chain & Ecosistema: aggiornamenti e rischi tecnici

La dimensione on-chain offre diversi spunti di analisi per la settimana:

  • Token unlock: il 2 ottobre verranno rilasciati oltre 11 milioni di dollari in Aptos (APT), mentre il 3 ottobre toccherà a dYdX (DYDX), con oltre 9 milioni di token in circolazione aggiuntiva. Questi eventi possono esercitare pressione ribassista, specie se accompagnati da prese di profitto.
  • Upgrade di rete: Polygon continua a spingere sull’adozione della tecnologia zkEVM, con nuovi step della roadmap che rafforzano la sua posizione tra i principali layer-2.
  • DeFi: la Total Value Locked (TVL) è in leggera ripresa, sostenuta dalla crescita su Ethereum e sulle chain di secondo livello come Arbitrum e Optimism.
  • Sicurezza: dopo gli exploit subiti da diversi protocolli di yield farming, cresce la pressione sulla necessità di audit più rigorosi. La fiducia nella DeFi resta legata alla capacità di rafforzare la sicurezza degli smart contract.

Sul lato Bitcoin, i dati mostrano accumulo da parte dei long-term holders, segnale che la base più solida del mercato continua a vedere valore nel medio-lungo termine.

Cosa potrebbe cambiare il sentiment di mercato

Il report individua tre catalizzatori principali che potrebbero ribaltare il sentiment di mercato nel breve periodo:

  1. Dati macro USA ed Europa
    Una sorpresa al rialzo sull’inflazione o un calo marcato dei PMI potrebbe aumentare i timori di recessione e spingere gli investitori a cercare rifugi alternativi, incluso Bitcoin.
  2. Flussi sugli ETF Bitcoin
    Afflussi consistenti verso i prodotti spot rappresenterebbero un forte segnale di fiducia istituzionale. Al contrario, deflussi prolungati potrebbero minare il sostegno al prezzo.
  3. Token unlock & DeFi
    Lo sblocco di grandi quantità di token rischia di esercitare pressione sui prezzi, ma un miglioramento della TVL e della sicurezza nei protocolli DeFi costituirebbe un’opportunità per consolidare la narrativa positiva sull’ecosistema.

Conclusione: outlook per il mercato crypto

La settimana 29 settembre – 5 ottobre mette il mercato crypto di fronte a un mix di rischi e opportunità. Il bias generale resta prudente, con gli investitori in attesa di conferme dai dati macro e dagli afflussi sugli ETF.

Se Bitcoin riuscirà a mantenersi stabile sopra i principali supporti tecnici e se gli ETF Bitcoin registreranno nuovi afflussi, il mercato potrebbe rafforzare la narrativa di asset rifugio digitale. Ethereum e il settore DeFi, invece, dovranno dimostrare solidità davanti a token unlock e minacce di sicurezza.

In sintesi, ci troviamo davanti a una settimana che potrebbe ridefinire il sentiment globale: tra volatilità attesa e nuove opportunità, il mercato crypto è chiamato ancora una volta a dimostrare la propria resilienza.

Francesco Antonio Russo
Francesco Antonio Russo
Imprenditore Web 3.0 da oltre 4 anni, esperto di Criptovalute ed Intelligenza Artificiale. Usa le sue competenze trasversali per una Gestione dei social funzionale ed al passo con i trend.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

maxc

LATEST