Aster (ASTER) è una piattaforma di scambio decentralizzata che unisce trading spot e contratti perpetui.
Lanciata a settembre 2025, si è distinta per il modello Trade & Earn, che consente di utilizzare asset a rendimento come collaterale per le operazioni di trading, aumentando così l’efficienza del capitale.
La piattaforma supporta più blockchain, applica commissioni contenute e integra funzionalità avanzate come gli ordini nascosti, pensati per ridurre il rischio di front-running.
Grazie a queste caratteristiche, Aster ha rapidamente conquistato l’attenzione degli operatori di mercato, raggiungendo un valore intorno a 1,70 dollari per token e un market cap di circa 3 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni su Aster e le sue caratteristiche è possibile leggere questo articolo.
Analisi del calo di ASTER
Il token ASTER ha registrato un calo del 25% su base settimanale, dovuto a una combinazione di fattori interni ed esterni.
Un primo elemento riguarda il sentiment generale del settore. Il 1° ottobre il CEO di BitMEX, Stephan Lutz, ha criticato i modelli di incentivazione dei DEX per contratti perpetui, ritenuti poco sostenibili e più orientati alla crescita dei volumi di breve periodo che a un reale valore d’uso.
Le sue dichiarazioni hanno contribuito a un clima di prudenza, con il mercato che ha ridimensionato le aspettative. L’indice Fear & Greed, fermo a 42, riflette questo atteggiamento più cauto.
Un secondo fattore è rappresentato dalla nuova concorrenza. Sempre il 1° ottobre, TRON ha annunciato il lancio di SunPerp, un DEX per contratti perpetui con oltre 30 coppie di trading e leva fino a 20x.
Grazie al ruolo dominante di TRON nel mercato di USDT, il nuovo progetto dispone di una solida base di liquidità e rischia di sottrarre una parte della quota di mercato di Aster, in un settore che ha visto i volumi giornalieri crescere fino a 95 miliardi di dollari.
Infine, pesa l’imminente sblocco di 183 milioni di ASTER, previsto per il 17 ottobre, pari a circa l’11% della capitalizzazione complessiva.
Sebbene alcuni investitori istituzionali abbiano incrementato le proprie posizioni, molti trader temono che l’aumento dell’offerta possa innescare ulteriori pressioni ribassiste.
Eventi di questo tipo, quando coinvolgono più del 5% del market cap, storicamente hanno portato a cali tra il 10% e il 20%, soprattutto in condizioni di liquidità limitata.
Best Wallet

Accanto a progetti come Aster, che puntano a innovare il settore dei derivati decentralizzati, troviamo Best Wallet.
Si tratta di un portafoglio non-custodial con DEX integrato che permette di conservare, acquistare e scambiare criptovalute direttamente dall’applicazione, senza intermediari, offrendo così un approccio più semplice e immediato.
Un aspetto interessante è la sezione Upcoming Tokens, che consente di scoprire e partecipare a nuove prevendite, aprendo l’accesso a progetti emergenti in modo diretto e sicuro.
Il token nativo BEST, attualmente venduto in presale, offre vantaggi come sconti sulle commissioni, diritto di voto nelle decisioni strategiche, accesso prioritario alle nuove prevendite e la possibilità di generare rendimenti passivi tramite staking.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.