HomeCriptovaluteEthereumFusaka hard fork: Testnet finale di Hoodi, percorso di 30 giorni verso...

Fusaka hard fork: Testnet finale di Hoodi, percorso di 30 giorni verso il mainnet

Il Fusaka hard fork ha raggiunto il suo traguardo finale sulla testnet quando Hoodi è stato attivato il 28 ottobre 2025, iniziando una finestra minima di 30 giorni prima di un obiettivo provvisorio per il mainnet il 3 dicembre.

Cosa ha dimostrato l’attivazione del testnet di Hoodi riguardo Fusaka e PeerDAS?

Quando sono stati utilizzati Holesky e Sepolia nei test?

Hoodi rappresenta il terzo e ultimo Fusaka testnet, a seguito delle attivazioni precedenti su Holesky e Sepolia in ottobre. Come riportato da The Block, la sequenza ha esercitato l’interoperabilità dei client e la sincronizzazione cross‑client secondo le nuove regole.

Come cambia il campionamento della disponibilità dei dati PeerDAS (EIP-7594)?

PeerDAS, specificato in EIP-7594, consente ai validatori di campionare segmenti più piccoli di dati del layer‑2 piuttosto che scaricare blob completi, migliorando il campionamento pratico della disponibilità dei dati per rollup e altre soluzioni layer‑2. “Hoodi rappresenta il terzo e ultimo deployment del testnet,” ha osservato la copertura, sottolineando il rollout graduale.

Gli esperti affermano che PeerDAS dovrebbe ridurre la pressione sulla larghezza di banda e sull’archiviazione per molti operatori di nodi e rendere il campionamento parziale praticabile per la validazione dei dati di livello‑2 di Ethereum. I team dei client hanno segnalato report di bug attuabili da Hoodi che restringono il lavoro di compatibilità rimanente.

Come influenzeranno gli aggiornamenti Fusaka i limiti di gas dei blocchi, la capacità dei blob e la gestione dei dati di Ethereum layer2?

Che cos’è l’aumento del limite di gas del blocco?

Fusaka include proposte che aumentano il limite di gas del blocco per consentire più esecuzioni on-chain per blocco. Gli sviluppatori si aspettano che la modifica migliori la capacità di elaborazione per alcuni carichi di lavoro, ma gli implementatori dei client monitoreranno attentamente l’uso delle risorse e il comportamento di sincronizzazione.

Cosa significa una capacità di blob espansa per i Layer 2?

L’aumento della capacità dei blob espande lo spazio di attestazione on-chain per i dati off-chain, il che influisce su come i rollup e altri layer-2 raggruppano e verificano le transazioni. Combinato con PeerDAS, l’obiettivo è rendere la gestione dei dati di Ethereum layer2 più efficiente senza costringere ogni validatore a memorizzare interi payload.

Quando il hard fork Fusaka raggiungerà il mainnet e cosa devono fare i validatori?

L’Ethereum Foundation e i core developer hanno dichiarato che l’attivazione del mainnet avverrà almeno 30 giorni dopo Hoodi; i core devs hanno discusso provvisoriamente un obiettivo per il 3 dicembre, offrendo agli operatori una finestra di tempo definita per la remediation. The Block ha anche riportato che la Foundation ha condotto un concorso di audit di quattro settimane offrendo fino a $2 milioni in premi per individuare vulnerabilità prima del mainnet.

Suggerimento: i validatori dovrebbero preparare gli aggiornamenti del client su nodi non di produzione, rieseguire i test di firma e sincronizzazione, e verificare la gestione parziale del DAS prima di aggiornare i validatori del mainnet.

  • Testnet finale: Hoodi — 28 Ott. 2025.
  • Caratteristiche principali: PeerDAS (EIP‑7594), aumento del limite di gas del blocco, capacità espansa dei blob.
  • Finestra di preparazione: almeno 30 giorni dopo Hoodi; obiettivo provvisorio per il mainnet 3 Dic.

In sintesi, la Fusaka hard fork prova Hoodi ha esercitato PeerDAS e gli EIP correlati, producendo correzioni a livello di test e restringendo la lista di compatibilità dei client in vista di una possibile attivazione del mainnet a dicembre.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

maxc

LATEST