Summary
In sintesi
- Il prezzo a 2.29 USDT si trova sulla EMA a 20 giorni, un punto di equilibrio.
- RSI a 45.65 → lieve inclinazione al ribasso; MACD diventa leggermente positivo.
- ATR 0.11 suggerisce una volatilità giornaliera moderata intorno agli intervalli recenti.
- Questa analisi di TON evidenzia 7 livelli da monitorare questa settimana.
Analisi multi-temporale
Analisi TON: Configurazione giornaliera (D1)
D1 il prezzo è 2.29 USDT, esattamente sulla EMA20 (2.29), sotto la EMA50 (2.55) e ben al di sotto della EMA200 (3.12). Questa posizione segnala una debolezza a medio termine mentre l’equilibrio a breve termine persiste sulla media a 20 giorni.
RSI 45.65 si trova sotto 50, indicando un’inclinazione neutrale-bearish. Gli acquirenti sono presenti ma non dominanti, il che può contenere i rally.
MACD linea (-0.11) è sopra il segnale (-0.15) con un istogramma positivo (0.04). Il momentum si sta stabilizzando, suggerendo un potenziale passaggio dalla pressione di vendita alla neutralità.
Bande di Bollinger centrano a 2.19, con superiore a 2.35 e inferiore a 2.04. Il prezzo vicino alla zona medio-superiore suggerisce modesti tentativi al rialzo, ma non un breakout completo.
ATR 0.11 mostra una volatilità giornaliera moderata, favorendo parametri di rischio definiti e riconoscendo che oscillazioni di ~0.10 sono di routine.
Pivot: PP a 2.27, R1 a 2.30, S1 a 2.26. Stare sopra PP è leggermente di supporto, ma R1 limita i primi tentativi al rialzo.
Nel complesso, D1 legge neutrale: il momentum si sta stabilizzando, ma la resistenza della tendenza a medio termine rimane sopra.
Analisi TON: Vista intraday (H1)
H1 il prezzo a 2.29 USDT si trova sopra EMA20 (2.26), EMA50 (2.25) e EMA200 (2.20). Questo allineamento favorisce l’acquisto sui cali intraday finché queste medie tengono.
RSI 59.30 indica un’inclinazione bullish intraday senza essere ipercomprato, suggerendo che gli acquirenti hanno il sopravvento per ora.
MACD è marginalmente positivo con istogramma piatto, implicando che il momentum è costruttivo ma fragile.
Bollinger medio a 2.26 con superiore a 2.30 mantiene il prezzo vicino alla banda superiore, un segno di forza ma anche di prossimità alla resistenza a breve termine.
ATR 0.02 indica intervalli orari stretti; piccoli ritiri possono ripristinare il momentum senza rompere la struttura.
Analisi TON: Micro struttura (M15)
M15 scambia sopra EMA20 (2.27), EMA50 (2.26) e EMA200 (2.25), preservando un’inclinazione rialzista a breve termine.
RSI 68.23 è vicino all’ipercomprato; combinato con il prezzo che preme sopra la banda superiore (2.28), questo suggerisce un breve rischio di raffreddamento.
MACD è piatto, segnalando una pausa dopo la spinta al rialzo; ATR 0.01 riflette una volatilità micro compressa.
Conclusione: D1 è neutrale, mentre H1 e M15 tendono al rialzo ma sono tesi. Se il momentum diminuisce, il prezzo potrebbe ritornare verso i pivot prima di tentare un’altra spinta.
Livelli chiave
Focus: 7 livelli chiave da monitorare questa settimana per chiarezza su supporto e resistenza.
| Livello | Tipo | Inclinazione/Nota |
|---|---|---|
| 2.26 | S1 (pivot giornaliero) | Primo supporto; la perdita apre spazio alle bande 2.19–2.04 |
| 2.27 | PP (pivot giornaliero) | Punto di equilibrio; sopra favorisce tentativi bullish moderati |
| 2.30 | R1 (pivot giornaliero) | Resistenza a breve termine; area banda superiore H1 |
| 2.35 | Bollinger superiore (D1) | Limite di volatilità; un breakout aggiungerebbe momentum |
| 2.19 | Bollinger medio (D1) | Magnete di ritorno alla media se il momentum svanisce |
| 2.29 | EMA20 (D1) | Pivot dinamico; rimanere sopra supporta gli acquirenti |
| 2.55 | EMA50 (D1) | Resistenza a medio termine; i bull devono riconquistare |
Scenari di trading
Bullish
- Trigger: Movimento sostenuto sopra 2.30 (R1) con RSI/MACD H1 in aumento.
- Target: 2.35 (banda superiore D1), poi 2.55 (EMA50) se il momentum persiste.
- Invalidazione: Chiusura sotto 2.27 (PP).
- Rischio: Utilizzare 0.5–1.0× D1 ATR14 (~0.06–0.11) per stop; la volatilità può tornare vicino alle bande.
Bearish
- Trigger: Fallimento a 2.30 e calo sotto 2.27 (PP), confermando il controllo dei venditori.
- Target: 2.26 (S1), poi 2.19 (banda media) su ritorno alla media.
- Invalidazione: Recupero sopra 2.30 con rafforzamento H1.
- Rischio: Stop 0.5–1.0× D1 ATR14; osservare i segnali di sovraestensione M15 che si sgonfiano.
Neutrale (principale)
- Trigger: Il prezzo oscilla tra 2.27 e 2.30 mentre D1 RSI si mantiene vicino a 45–50.
- Target: Scambi di range verso 2.19–2.35; sfumare gli estremi tornando a PP.
- Invalidazione: Chiusura D1 fuori dalle bande 2.19 o 2.35.
- Rischio: Scalare le posizioni utilizzando 0.5× ATR (~0.06) data la volatilità moderata.
Contesto di mercato
Capitalizzazione totale del mercato crypto: $3.89T; cambiamento 24h: -1.66%. Dominanza BTC: 57.84%. Paura & Avidità: 51 (Neutrale). Alta dominanza e sentimento neutrale spesso mantengono le tendenze degli altcoin contenute a meno che non emergano catalizzatori.
Ecosistema (DeFi o chain)
Contesto dell’analisi TON
Commissioni DEX e launchpad mostrano una partecipazione mista: STON.fi (-32.20% 1d, +21.71% 7d, +114.57% 30d) e DeDust (-4.79%, -14.99%, +96.14%) suggeriscono rotazione; TONCO (-54.61%, +17.84%, -87.63%) è incoerente. I launchpad Blum (+59.52%, +81.08%, +139.29%) e BigPump (+60.53%, -97.12%, +454.55%) mostrano volatilità.
Lettura: Le commissioni miste suggeriscono una partecipazione selettiva tra le piattaforme DeFi, allineandosi con un tono di mercato attendista. Vedi anche FMI: Criptovalute e Finanza Decentralizzata.
Disclaimer
Questa analisi è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. #NFA #DYOR


