- D1 neutrale — prezzo sotto 20/50 EMA, sopra 200 EMA.
- RSI 43.86 → lieve inclinazione al ribasso; momentum fragile.
- MACD in miglioramento — istogramma positivo, ma trend ancora debole.
- Questa Analisi ETH evidenzia 7 livelli che probabilmente guideranno il prossimo movimento.
Summary
Analisi ETH multi-timeframe
D1 (giornaliero)
EMAs — Prezzo a 3,892.03 USDT si trova sotto la 20 EMA (4,011.84) e la 50 EMA (4,103.34), ma sopra la 200 EMA (3,628.81). Questa combinazione mista indica che il trend medio è debole mentre il trend rialzista a lungo termine è ancora valido.
RSI 43.86 — sotto 50, mostrando che i venditori hanno un leggero vantaggio. Gli acquirenti sembrano esitanti finché l’RSI non recupera la linea mediana.
MACD — linea -69.45 vs segnale -80.63 con un istogramma di +11.18. Il momentum si sta stabilizzando; un crossover rafforzerebbe il caso di recupero.
Bande di Bollinger — il prezzo si muove sotto la banda centrale (3,965.23) e ben sopra la banda inferiore (3,707.80). Ciò implica che il rischio di ribasso rimane, ma le bande non sono tese.
ATR 182.71 — la volatilità è moderata; il controllo del rischio è importante poiché le oscillazioni giornaliere di circa 180–190 punti sono comuni.
Pivots — PP a 3,893.42, R1 a 3,947.35, S1 a 3,838.11. Chiusure sopra PP suggerirebbero un’offerta più solida; sotto S1 inviterebbero pressione.
H1 (orario)
Bias — Chiusura a 3,892.03 è sotto la 20/50/200 EMA (3,929.87/3,978.66/3,989.99). Il trend intraday tende al ribasso; i rally potrebbero incontrare offerta.
RSI 40.65 — il momentum è debole intraday, allineandosi con il regime ribassista.
MACD — linea -26.19 vicino al segnale -27.05, istogramma +0.86. La vendita sta diminuendo, ma gli acquirenti non hanno preso il controllo.
Bollinger — mediana a 3,926.55, inferiore a 3,865.49. Il prezzo oscilla nella metà inferiore, segnalando offerte caute.
ATR 38.06 — la volatilità a breve termine favorisce bande di rischio strette per scalping.
M15 (15‑min)
Micro trend — Prezzo sotto 20/50/200 EMA (3,903.20/3,915.68/3,984.28). La struttura micro è ancora pesante.
RSI 43.09 — i venditori sono leggermente in controllo; il momentum potrebbe invertire se l’RSI supera 50.
MACD — linea -7.68 sotto il segnale -5.44, istogramma -2.24. L’impulso ribassista micro persiste.
Bollinger — mediana a 3,910.91, inferiore a 3,874.23. Il prezzo si aggira nell’area medio-inferiore suggerendo offerta sugli aumenti.
ATR 15.88 — appaiono tasche di compressione; piccoli break possono viaggiare rapidamente 15–20 punti.
Conclusione — D1 è neutrale, H1/M15 tendono al ribasso. Nel complesso, una struttura cauta dove le tasche di liquidità possono invertire direzione, ma l’onere della prova rimane sugli acquirenti.
Livelli chiave — 7 da osservare
| Livello | Tipo | Bias/Nota |
|---|---|---|
| 3,628.81 | EMA200 (D1) | Supporto di tendenza principale; linea di demarcazione a lungo termine |
| 3,707.80 | Bollinger basso (D1) | Supporto di volatilità; un tag rischia rimbalzi da ipervenduto |
| 3,838.11 | Pivot S1 (D1) | Primo trigger al ribasso se perso |
| 3,893.42 | Pivot PP (D1) | Equilibrio giornaliero; sopra di esso, il tono migliora |
| 3,947.35 | Pivot R1 (D1) | Livello di conferma del breakout |
| 3,965.23 | Bollinger medio (D1) | Magnete di inversione media; recupero per stabilizzare il trend |
| 4,011.84 | EMA20 (D1) | Prima resistenza media mobile per i bull |
Scenari di trading — Playbook Analisi ETH
Bullish
Trigger: chiusura 1H sopra 3,947.35 (R1) e proseguimento verso 3,965.23 (banda media). Obiettivo: 3,965.23 → 4,011.84 (EMA20). Invalidazione: ritorno sotto 3,893.42 (PP). Rischio: considerare stop 0.5–1.0× ATR (D1 182.71) come buffer di volatilità.
Analisi ETH Bearish
Trigger: perdita di 3,838.11 (S1) su chiusura D1 o scambio sostenuto sotto. Obiettivo: 3,707.80 (banda inferiore) → 3,628.81 (EMA200). Invalidazione: recupero 3,893.42 (PP). Rischio: utilizzare 0.5–1.0× ATR (D1) per evitare whipsaw vicino ai pivot.
Analisi ETH Neutrale (principale)
Trigger: il prezzo oscilla tra 3,838.11 e 3,947.35 mentre l’RSI D1 mantiene 40–50. Obiettivo: inversione media verso 3,893.42 a 3,965.23. Invalidazione: chiusura D1 oltre una delle bande con conferma del momentum. Rischio: dimensionare l’operazione utilizzando l’ATR sul timeframe attivo (H1 38.06; M15 15.88).
Contesto di mercato
Cap totale crypto: 3,804,968,077,170.78 USD; Variazione 24h: -2.53%. Dominanza BTC: 57.63%. Paura & Avidità: 34 (Paura). Alta dominanza e paura solitamente pesano sugli altcoin come Ethereum; i rimbalzi tendono ad essere selettivi.
Lettura del contesto — Con incertezze macro e un tono cauto, il percorso futuro di Ethereum probabilmente dipende dal recupero della banda media D1 e delle EMAs corte.
Ecosistema Ethereum e DeFi
Commissioni DEX — Commissioni Uniswap V3 1d in aumento dell’11.64% mentre Uniswap V2 e V4 mostrano tendenze più deboli su 1w/1m. Curve DEX si distingue con +62.03% (1d) e +96.65% (7d). Fluid DEX registra +20.51% (1d) ma più debole su 30d. L’attività mista implica una rotazione tra le sedi.
Conclusione — L’attività elevata di Curve rispetto ai gruppi Uniswap più piatti suggerisce una ricerca selettiva di liquidità per la stabilità; la partecipazione rimane disomogenea attraverso DeFi.
Notizie recenti su Ethereum
- Tono macro — Bitcoin ed Ethereum sono scesi dopo che il presidente della Federal Reserve ha segnalato che l’ultimo taglio di 25 bp del 2025 potrebbe essere l’ultimo dell’anno (Fortune Crypto).
- Regolamentazione — La U.S. Securities and Exchange Commission ha approvato nuovi ETF crypto da Canary, secondo Bloomberg.


