HomeWikiWalletCash account Phantom introduce swap stabili e pagamenti istantanei

Cash account Phantom introduce swap stabili e pagamenti istantanei

Il nuovo cash account di Phantom porta gli strumenti di pagamento in valuta digitale dentro un’unica interfaccia, con conversioni immediate tra contante e criptovalute.

Che cos’è il nuovo cash account Phantom e cosa cambia per gli utenti?

Il wallet Phantom ha presentato una funzione chiave pensata per trasformare l’app in un vero hub finanziario inclusivo. L’aggiornamento introduce la scheda Cash Accounts, progettata per rendere i movimenti di denaro quotidiani più rapidi e familiari rispetto alle soluzioni crypto tradizionali.

Gli utenti vedranno una nuova sezione Cash Account direttamente nell’interfaccia dell’app. Da qui sarà possibile effettuare swap di stablecoin istantanei e conversioni immediate tra contante digitale e asset crittografici, senza commissioni aggiuntive sulla transazione.

Come funzionano le operazioni senza gas e le transazioni istantanee?

Nell’annuncio ufficiale, il team ha spiegato che, a partire da oggi, sarà visibile una scheda dedicata al conto in contanti all’interno del wallet. Con questo conto, è possibile inviare e scambiare CASH all’istante senza pagare gas sulle operazioni di swap con stablecoin.

Secondo il team, questa novità rappresenta l’inizio di una nuova fase dei pagamenti digitali, in cui la flessibilità dei token viene integrata con modalità di pagamento più vicine ai sistemi tradizionali. In questo modo, la gestione delle risorse digitali si avvicina sempre di più all’esperienza di un conto corrente online.

In che modo Cash Accounts semplifica l’uso quotidiano del wallet?

La nuova sezione Cash Account è completamente integrata nell’interfaccia di Phantom Wallet, e può essere utilizzata subito, senza procedure aggiuntive di onboarding. Inoltre, il conto in contanti viene gestito come un’estensione naturale del portafoglio esistente, mantenendo un’esperienza d’uso uniforme.

Con questa funzione, il wallet diventa un canale attraverso cui gli utenti possono spostare fondi in modo fluido, sia per convertire asset, sia per prepararsi a spendere o coprire costi on-chain. Tuttavia, l’obiettivo dichiarato è far sì che inviare denaro diventi semplice quanto spedire un messaggio di testo.

L’aspetto più rilevante riguarda la possibilità di inviare, ricevere o scambiare contante digitale all’istante, il tutto senza commissioni di rete. Inoltre, chi utilizza già il portafoglio può iniziare a sfruttare il conto in contanti senza dover completare procedure di verifica identitaria come il KYC.

Di fatto, l’app non è più solo uno strumento di custodia di asset digitali. Diventa una piattaforma concreta per gestire transazioni finanziarie di tutti i giorni, con un posizionamento che guarda sempre di più alla finanza tradizionale.

Qual è il ruolo della stablecoin CASH nel nuovo ecosistema?

Al centro di questa esperienza c’è CASH, un token stabile ancorato in rapporto 1:1 a valuta fiat, progettato da Phantom e emesso dal soggetto chiamato Bridge. Questa struttura è pensata per fornire un’unità di conto prevedibile, utile come base per i pagamenti.

La stablecoin offre agli utenti una valuta digitale semplice da comprendere, che può essere inviata, scambiata e utilizzata nelle spese quotidiane senza incontrare le consuete complessità tecniche del mondo crypto. Inoltre, l’assenza di costi di rete sulle conversioni rende il token più adatto all’uso frequente.

Per ora, il conto in contanti è stato lanciato con un set di funzioni limitato, così che gli utenti possano familiarizzare con le novità prima dell’introduzione di strumenti più avanzati. Nel complesso, anche questo rilascio iniziale promette un miglioramento tangibile in termini di velocità d’uso e semplicità dell’interfaccia.

Quali funzioni aggiuntive arriveranno per gli utenti in lista prioritaria?

Il team del wallet sta preparando diverse estensioni da distribuire nei prossimi mesi. Queste funzioni hanno l’obiettivo di sostenere una più ampia diffusione di CASH anche nei circuiti di pagamento tradizionali, con particolare attenzione agli utenti presenti in una lista di attesa prioritaria.

Tra le novità annunciate vi è il lancio di una carta di debito fisica dedicata a chi beneficia di questa priorità. La carta sarà compatibile con Google Pay e Apple Pay, ampliando l’utilizzo della stablecoin oltre l’applicazione.

In questo modo, sarà possibile utilizzare il token stabile per pagare acquisti online, spese quotidiane e operazioni in presenza, in modo simile alle normali carte bancarie. Inoltre, l’integrazione con i wallet di pagamento dei grandi operatori favorisce l’adozione presso esercenti già abituati ai circuiti digitali.

Quando arriveranno bonifici bancari e depositi programmati?

Oltre alla carta, Phantom prevede di introdurre anche i trasferimenti bancari collegati al conto in contanti. Questi permetteranno di versare o prelevare fondi dal conto attraverso il sistema bancario, creando un ponte diretto tra le due infrastrutture.

In parallelo, il wallet supporterà anche i depositi programmati, utile per chi desidera impostare versamenti ricorrenti verso il proprio conto in contanti. Tuttavia, per accedere a queste funzioni aggiuntive sarà necessario completare procedure di verifica KYC, che rimangono comunque facoltative.

Nel frattempo, la nuova sezione Cash Accounts conferisce al portafoglio un ruolo più ampio rispetto alla semplice custodia di criptovalute. L’app viene concepita come un ambiente dedicato a conversioni rapide, pagamenti diretti e gestione delle finanze quotidiane, con un approccio che avvicina il mondo crypto all’uso reale.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

LATEST