La partnership tra ClearToken e Nasdaq introduce un nuovo modello di compensazione per gli asset digitali, con infrastruttura scalabile e operatività continua per mercati crypto globali.
Summary
ClearToken e Nasdaq, quale accordo è stato siglato sulla tecnologia di clearing?
La società londinese ClearToken, specializzata in compensazione di asset digitali, ha scelto la tecnologia Eqlipse Clearing fornita da Nasdaq. L’intesa riguarda l’adozione della piattaforma di clearing dell’operatore statunitense per supportare il lancio dei servizi della startup.
Inoltre, l’accordo si inserisce nel più ampio percorso di istituzionalizzazione dei mercati crypto.
Come funziona il nuovo servizio CT Settle per la liquidazione?
Dopo aver ottenuto di recente l’autorizzazione della FCA, l’azienda sta preparando il debutto di un servizio di regolamento digitale chiamato CT Settle. Il servizio supporterà la modalità delivery-versus-payment, nota come DvP, e il netting tra asset digitali e valute fiat. Tra gli strumenti coperti rientrano cryptoasset e stablecoin.
Secondo la società, oggi gran parte del mercato degli asset digitali opera ancora su base bilaterale, con scambi lordi non compensati.
Ciò obbliga investitori e market maker a prefondere le operazioni, immobilizzando l’intero controvalore da negoziare con le controparti prima di entrare in transazione. Questo approccio aumenta l’uso di capitale e il rischio operativo rispetto a schemi centralizzati.
Perché ClearToken punta su una camera di compensazione centralizzata?
Il progetto in sviluppo mira a creare una vera camera di compensazione per asset digitali collegata a più sedi di negoziazione, custodi e sistemi di regolamento.
A differenza dei modelli chiusi, non sarà limitata a un singolo exchange o piattaforma. In questo modo gli operatori potranno interagire con una controparte centrale invece che tra loro.
Questa struttura intende razionalizzare i flussi di trading e ridurre il rischio complessivo dell’ecosistema. Inoltre, l’infrastruttura sarà attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per allinearsi alla natura continuativa dei mercati crypto. Il modello prevede anche un sistema di gestione del rischio in tempo reale basato su margini e contributi a un fondo di garanzia per le insolvenze.
Quali vantaggi offre la tecnologia Eqlipse di Nasdaq?
Il CIO di ClearToken, Steve Briscoe, ha evidenziato che la tecnologia di clearing di Nasdaq consente di costruire un’infrastruttura resiliente e scalabile, interamente cloud native.
Secondo Briscoe, questa architettura risponde agli standard richiesti alle infrastrutture di mercato tradizionali. Tuttavia, introduce anche funzionalità specifiche per i mercati digitali, come l’elaborazione continua e la gestione della proprietà frazionata.
Nel complesso, la combinazione tra modello di controparte centrale e tecnologia Eqlipse punta a colmare il divario tra strutture dei mercati regolamentati e operatività degli asset digitali.
Resta ora da osservare come il settore istituzionale adotterà queste soluzioni dopo l’avvio operativo del servizio CT Settle, previsto a seguito dell’autorizzazione ottenuta nel Regno Unito.

