Pump.Fun accende nuovi dubbi sulla sua integrità dopo il maxi-prelievo di 436,5 milioni di USDC, unito al silenzio prolungato del progetto sui social.
Summary
Pump.Fun cashout: cosa rivelano i dati on-chain su USDC e Kraken?
Secondo le analisi on-chain, la piattaforma Pump.fun, nota per i meme coin su Solana, avrebbe ritirato almeno 436,5 milioni di USDC da metà ottobre. I dati pubblici indicano trasferimenti consistenti dall’ecosistema della piattaforma verso l’exchange Kraken a partire dal 15 ottobre.
La società di analisi Lookonchain ha segnalato che, dal 15 ottobre, Pump.fun ha spostato proprio 436,5 milioni di USDC verso Kraken. Inoltre, nello stesso intervallo temporale, 537,6 milioni di USDC sono stati trasferiti da Kraken a Circle tramite il wallet identificato come DTQK7G.
It appears https://t.co/C909I8882s has cashed out at least 436.5M $USDC since Oct 15.
— Lookonchain (@lookonchain) November 24, 2025
Since Oct 15, https://t.co/C909I8882s has deposited 436.5M $USDC into#$Kraken.
During the same period, 537.6M $USDC flowed from #Kraken to #Circle through wallet DTQK7G.
Between May 19, 2024… pic.twitter.com/WQGnUcA8l4
Come si inseriscono questi movimenti nella strategia finanziaria del progetto?
L’analista EmberCN ha interpretato questi flussi come un probabile prelievo strutturato. Secondo la sua ricostruzione, le somme proverrebbero dalla vendita dei token PUMP a investitori istituzionali, operazione avvenuta a giugno nell’ambito di un collocamento privato dedicato ai grandi operatori.
In quella vendita riservata, il 18% dell’intera quantità pari a 1.000 miliardi di token PUMP è stato destinato a investitori istituzionali a un prezzo fisso di 0,004. Successivamente è stata organizzata un’offerta al pubblico che si è chiusa in soli 12 minuti, raccogliendo complessivamente 500 milioni.
Pump.fun ha venduto anche grandi quantità di Solana (SOL)?
Oltre agli spostamenti in stablecoin, Lookonchain ha segnalato che la piattaforma ha liquidato nel tempo anche un’importante posizione in Solana (SOL). Tra il 19 maggio 2024 e il 12 agosto 2025 sarebbero stati ceduti 4,19 milioni di SOL, per un controvalore di 757 milioni di dollari.
Di questo ammontare, 264.373 SOL sarebbero stati venduti direttamente on-chain per 41,64 milioni di dollari, mentre 3,93 milioni di SOL, pari a 715,5 milioni di dollari, sarebbero stati depositati su Kraken. Nel complesso, il quadro descrive un progressivo alleggerimento delle posizioni in SOL da parte della piattaforma.
Perché il silenzio social alimenta l’incertezza nella community?
A complicare il sentiment del mercato contribuisce anche la comunicazione quasi azzerata. L’account ufficiale di Pump.fun su X non pubblica aggiornamenti da circa 10 giorni, lasciando la community priva di chiarimenti sui movimenti di capitale segnalati on-chain.
Questa assenza prolungata dai canali social, in un momento in cui si moltiplicano segnali di preoccupazione tra gli utenti, ha intensificato le domande sul futuro del progetto e sul suo impegno operativo nel medio periodo.
Pump.Fun Mayhem Mode: perché l’esperimento non convince gli utenti?
Nel frattempo, il nuovo Mayhem Mode ha suscitato ulteriore malcontento. La modalità sperimentale è stata progettata per aumentare l’attività sui token appena creati tramite un agente di intelligenza artificiale che esegue operazioni sui token eleggibili nelle prime 24 ore di vita.
Tuttavia, alcuni utenti percepiscono il meccanismo come eccessivamente aggressivo. Uno di loro ha sintetizzato la critica affermando che il Mayhem Mode equivale alla “casa” che fa trading direttamente contro i giocatori, trasformando il mercato in una competizione PvP contro i bot di Pump.fun.
Secondo i dati di Dune, il numero di token Mayhem creati è crollato da 1.430 il 12 novembre a solo 19 il 21 novembre. Inoltre, l’agente Mayhem mostra attualmente un PnL netto negativo pari a 84.819 dollari, segnale di performance finora sfavorevole.
Come reagisce il token PUMP tra prelievi e pressione di mercato?
In questo contesto di prelievi, critiche e silenzio comunicativo, anche il mercato del token PUMP risente della crescente sfiducia.
Nell’ultima settimana, PUMP ha perso il 22,2% del suo valore. Al momento della rilevazione più recente, il token veniva scambiato a 0,00262 dollari, in calo del 2,43% nelle ultime 24 ore, a conferma di un sentiment ancora fragile.
Quali scenari si aprono per la community di Pump.fun?
Nel complesso, il quadro che emerge tra Pump.Fun cashout, vendite di SOL, scarso engagement social e scarsa adesione al Mayhem Mode alimenta interrogativi sulla sostenibilità del modello. Gli investitori attendono ora chiarimenti ufficiali sulle strategie adottate e sui prossimi passi del progetto, mentre il token rimane sotto pressione.

