HomeCriptovaluteFuga istituzionale: perché i deflussi Bitcoin superano gli $1,9 miliardi?

Fuga istituzionale: perché i deflussi Bitcoin superano gli $1,9 miliardi?

Nell’ultima settimana, secondo i dati CoinShares, i deflussi Bitcoin e dagli altri principali asset digitali hanno raggiunto livelli che preoccupano i gestori professionali.

Quanto valgono i deflussi istituzionali da Bitcoin e crypto

Gli investitori istituzionali hanno ritirato complessivamente 1,94 miliardi di dollari da prodotti su Bitcoin e criptovalute in un solo arco di sette giorni, secondo il report di CoinShares.

Si tratta della quarta settimana consecutiva di uscite, con un totale di 4,92 miliardi di dollari defluiti nel periodo, il terzo peggior ciclo di riscatti dal 2018.

Queste uscite hanno rappresentato il 2,9% del totale degli asset in gestione. Inoltre, combinate con il calo dei prezzi di mercato, hanno portato a una riduzione complessiva del patrimonio gestito pari al 36%, evidenzia ancora la società di gestione digitale.

Quali criptovalute sono state più colpite dai riscatti?

Nel dettaglio, Bitcoin (BTC) ha guidato i movimenti in uscita con 1,27 miliardi di dollari di riscatti netti. Subito dietro si posiziona Ethereum (ETH), con deflussi pari a 589 milioni di dollari, a conferma di come le due principali criptovalute siano state al centro della pressione di vendita istituzionale.

Detto ciò, non solo i due principali asset hanno sofferto. Solana ha registrato deflussi per 156 milioni di dollari, proseguendo un trend negativo che interessa una parte significativa dell’ecosistema altcoin.

In netto contrasto, XRP ha segnato invece afflussi positivi per 89,3 milioni di dollari, andando controcorrente rispetto alla dinamica più ampia di mercato.

Il ruolo di XRP in un contesto di mercato debole

Il comportamento di XRP spicca rispetto al resto del comparto. Mentre i fondi su Bitcoin, Ethereum e Solana hanno sperimentato forti riscatti, il token legato all’ecosistema di Ripple ha attratto nuovi capitali.

Ciò suggerisce un ribilanciamento selettivo dei portafogli istituzionali, che individuano nel progetto uno dei pochi segmenti con sentiment ancora costruttivo.

I deflussi Bitcoin e la prima inversione dei flussi

Nonostante il quadro complessivo resti debole, il report segnala un primo allentamento della pressione in vendita.

Dopo sette giorni consecutivi di uscite, venerdì sono stati registrati afflussi complessivi per 258 milioni di dollari. Di questi, 225 milioni di dollari hanno riguardato prodotti su Bitcoin, mentre gli strumenti su Ethereum hanno visto ingressi per 57,5 milioni di dollari.

Nel complesso, i dati CoinShares indicano che, nonostante le quattro settimane di forti riscatti, i flussi da inizio anno restano ancora positivi.

Gli afflussi complessivi year-to-date ammontano infatti a 44,4 miliardi di dollari, segnalando che il movimento recente, pur rilevante, non ha ancora invertito il saldo del 2024.

Contesto di mercato e prospettive per gli asset digitali

Il rapporto viene pubblicato in una fase di elevata volatilità per i mercati delle criptovalute. Le forti oscillazioni di prezzo hanno amplificato l’effetto dei riscatti sui prodotti d’investimento regolamentati, contribuendo al calo degli asset in gestione e alimentando un sentiment più cauto tra gli operatori.

Inoltre, il fatto che gli afflussi su XRP convivano con massicce uscite su Bitcoin ed Ethereum mostra come il posizionamento istituzionale resti eterogeneo. Gli investitori professionali stanno selezionando con maggiore attenzione esposizioni e protocolli, in attesa di segnali più chiari sulla direzione di medio termine del mercato crypto.

Nel complesso, i numeri forniti da CoinShares confermano che le ultime settimane sono state tra le più difficili per i prodotti digitali dal 2018, ma evidenziano anche come il quadro dei flussi resti aperto a possibili inversioni, alla luce dei recenti ingressi registrati dopo la lunga serie di deflussi.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

LATEST