HomeCriptovaluteStable CoinUS Bank e l’adozione istituzionale di Stellar: prospettive di prezzo su XLM

US Bank e l’adozione istituzionale di Stellar: prospettive di prezzo su XLM

Mentre nel 2025 il network di Stellar vive uno dei periodi di sviluppo più intensi, l’adozione istituzionale di XLM alimenta attese di un possibile recupero delle quotazioni entro fine anno.

Perché US Bank sta testando l’emissione di stablecoin su Stellar?

Uno dei segnali più rilevanti arriva da US Bank, tra i maggiori istituti commerciali degli Stati Uniti, che ha avviato test attivi per l’emissione di stablecoin sulla rete Stellar. La scelta di questa infrastruttura, invece di Ethereum o soluzioni layer-2 concorrenti, indica che il protocollo ha raggiunto livelli di affidabilità e performance ritenuti adeguati dal settore bancario.

Inoltre, la decisione è vista come un potenziale catalizzatore per altre banche. Se l’esperimento avrà esito positivo, potrebbe aprire la strada a una più ampia integrazione tra finanza tradizionale e asset digitali basati su Stellar, con impatti diretti sulla domanda del token XLM.

Mike Villano, Senior Vice President e Head of Digital Asset Products di US Bank, ha spiegato che l’istituto deve garantire controlli stringenti: conoscenza del cliente, possibilità di annullare o rielaborare transazioni e strumenti di clawback. Secondo Villano, uno dei punti di forza della piattaforma è proprio la capacità, a livello di layer base, di congelare asset e ripristinare operazioni quando necessario.

Detto ciò, questa caratteristica, molto richiesta in ambito regolato, ha rafforzato la percezione di Stellar come infrastruttura adatta a gestire pagamenti e tokenizzazione per soggetti vigilati. All’interno della community XLM, le dichiarazioni di US Bank sono state lette come un segnale di fiducia che potrebbe favorire una maggiore adozione.

Quali sono i segnali di utilizzo reale sulla rete Stellar?

Parallelamente, crescono anche i dati di utilizzo operativo. La stablecoin AUDD, ancorata in rapporto 1:1 al dollaro australiano, ha superato 1 miliardo di dollari di volume di transazioni organiche su Stellar. Questo traguardo è significativo perché riflette attività effettiva di utenti e imprese, non operazioni artificiose o campagne di incentivi tipiche di altri progetti.

Nel complesso, tali evidenze rafforzano il posizionamento della rete nei pagamenti cross-border e nelle soluzioni per il regolamento istantaneo. Tuttavia, nonostante i progressi infrastrutturali e i primi casi d’uso concreti, nel 2025 l’andamento del prezzo di XLM è rimasto debole rispetto ai fondamentali, alimentando il dibattito tra analisti e investitori.

Come l’aggiornamento ZK modifica il profilo di Stellar per le istituzioni?

Il passo tecnologico più rilevante arriva con il lancio di X-Ray, parte di Protocol 25, che introduce le basi infrastrutturali per applicazioni di privacy basate su zero-knowledge. Questa evoluzione punta a soddisfare le crescenti esigenze di riservatezza delle controparti istituzionali, senza rinunciare alla verificabilità tipica delle blockchain pubbliche.

Inoltre, recenti analisi di mercato indicano che diversi operatori stanno gradualmente spostandosi da blockchain completamente pubbliche come Ethereum verso soluzioni più orientate alla privacy. In questo contesto, l’implementazione di tecnologie ZK avanzate rafforza il vantaggio competitivo di Stellar nella corsa all’attrazione di capitali istituzionali.

L’interesse per questi strumenti non riguarda solo gli attori professionali. Anche tra gli investitori retail è aumentata l’attenzione verso le cosiddette ZK coin, come Zcash (ZEC) e StarkNet (STRK), che hanno registrato performance relativamente positive nonostante la fase correttiva più ampia del mercato. Il posizionamento di Stellar in questa nicchia potrebbe quindi beneficiare di un doppio canale di domanda.

A che punto è il supporto tecnico di XLM nel 2025?

Dal punto di vista grafico, diversi analisti sottolineano che XLM si trova nel 2025 su una delle aree di supporto più importanti dell’anno. Questa valutazione poggia innanzitutto sulla ripetizione, per due volte nel corso dei mesi, della stessa figura di “falling wedge”, un cuneo ribassista che in passato si era già concluso con un rimbalzo marcato.

Inoltre, i tecnici evidenziano che il token ha trasformato la media mobile esponenziale a 200 settimane da resistenza a supporto. Questo livello, localizzato in area 0,20 dollari, viene interpretato come zona di forte interesse in acquisto, in contrasto con le fasi di debolezza osservate a inizio anno.

Al di là dei pattern di prezzo, gli indicatori on-chain suggeriscono una domanda crescente nell’ecosistema DeFi collegato a Stellar. Il totale dei valori bloccati (TVL) sulla rete ha raggiunto un nuovo massimo di 168,8 milioni di dollari, nonostante un calo dei prezzi protratto per circa due mesi, segnalando un utilizzo strutturale degli smart contract.

Quali prospettive per un recupero del prezzo di XLM entro fine anno?

La combinazione tra il test di US Bank sulla tokenizzazione e sulla possibile emissione di stablecoin, l’adozione crescente di strumenti di privacy come X-Ray e la tenuta dei livelli tecnici chiave crea uno scenario potenzialmente favorevole per il token. Proprio in questa fase, l’adozione istituzionale di Stellar XLM viene osservata con attenzione dagli operatori più sofisticati.

Detto ciò, il mercato delle criptovalute resta ciclico e altamente volatile. Le aspettative di un recupero delle quotazioni verso la fine dell’anno dipenderanno non solo dall’evoluzione del quadro macro e regolamentare, ma anche dalla capacità del network di tradurre i progetti pilota in integrazioni operative stabili con banche, imprese e fornitori di servizi di pagamento.

Nel complesso, lo scenario per Stellar appare in trasformazione: da infrastruttura orientata principalmente ai pagamenti retail a piattaforma candidata a sostenere flussi istituzionali di rilievo. Se questa traiettoria troverà conferma nei prossimi mesi, l’attuale area di supporto individuata dagli analisti potrebbe rappresentare un punto di svolta per la percezione di XLM sul mercato.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

LATEST