HomeCriptovalutePerché il prezzo di Monad oggi guida il rally tra le top...

Perché il prezzo di Monad oggi guida il rally tra le top 100 crypto

Nelle ultime ore il forte interesse del mercato ha spinto il prezzo del token Monad (MON) oggi ai massimi dalla nascita del progetto, portando l’asset in cima alle performance di giornata.

Monad debutta come migliore performer tra le prime 100 criptovalute

Il lancio della blockchain Layer 1 Monad (MON) è avvenuto lunedì, segnando l’avvio ufficiale della rete principale e innescando un rally sul token nativo. Nelle 24 ore successive al debutto, MON si è imposto come l’asset con il miglior andamento tra le prime 100 criptovalute per capitalizzazione.

Già la settimana precedente era partita la presale di Monad su Coinbase, tramite la nuova piattaforma di prevendita token dell’exchange statunitense. L’iniziativa aveva raccolto circa 50 milioni di dollari in poche ore, mostrando inizialmente un forte interesse da parte degli investitori.

Tuttavia, dopo le prime 12 ore l’entusiasmo si è affievolito. La raccolta complessiva si è fermata a 95 milioni di dollari, ben al di sotto dell’obiettivo ambizioso di 187 milioni di USDC fissato per l’operazione.

Come si è mosso il prezzo di Monad dopo il lancio mainnet?

Con l’avvio del mainnet, l’interesse per il progetto si è riacceso e la quotazione di MON ha reagito con forza. Il token ha messo a segno un balzo di oltre l’80% rispetto ai livelli della prevendita, accompagnato da volumi sostenuti sugli exchange.

Secondo i dati di CoinGecko, questo movimento ha portato la valutazione diluita del progetto a circa 4 miliardi di dollari. Inoltre, consolidando i guadagni, il token è riuscito a mantenersi sopra quota 0,040 dollari, con una capitalizzazione di mercato prossima ai 440 milioni di dollari.

In questo contesto, molti operatori stanno monitorando il prezzo token Monad oggi per valutare la sostenibilità del movimento rispetto al quadro macro più debole del settore.

Non meno rilevante, nella mattinata di martedì MON ha toccato un nuovo massimo storico (ATH) a 0,045 dollari, segnalando una domanda in netto aumento rispetto alle ore precedenti. Questo risultato arriva in un momento complesso per il comparto, con Bitcoin in calo di oltre il 30% dall’ATH di 126.000 dollari registrato in ottobre e Ethereum in difficoltà nel consolidare la soglia chiave dei 3.000 dollari.

Su quali exchange è quotato il token MON?

Il debutto della rete principale è stato accompagnato dalla quotazione del token MON su diversi exchange centralizzati di primo piano. Tra questi figurano Coinbase, Kraken e Gemini, che hanno aperto i mercati spot sul nuovo asset già in coincidenza con il lancio del mainnet.

Questo ha immediatamente ampliato l’accesso alla liquidità per gli investitori globali, in netto contrasto con altre emissioni recenti rimaste inizialmente confinate a poche piattaforme. Inoltre, la presenza su più mercati regolamentati contribuisce a rafforzare la visibilità del progetto presso il pubblico retail e istituzionale.

Quali sono stati i risultati on-chain e l’attività di Monad?

I dati di DeFiLlama mostrano che l’entusiasmo intorno a MON non si limita al grafico dei prezzi. La blockchain ha già elaborato oltre 3 milioni di transazioni provenienti da circa 140.000 indirizzi unici, segno di un’adozione iniziale non trascurabile.

Inoltre, gli sviluppatori hanno distribuito più di 18.000 smart contract sulla rete, indicando una certa vivacità dell’ecosistema applicativo sin dalle prime ore di vita del mainnet. Questo livello di attività risulta significativo se confrontato con il lancio di altre catene Layer 1 degli ultimi anni.

Gli investitori che avevano partecipato alla vendita iniziale hanno potuto liquidare immediatamente le proprie posizioni dopo il via alla rete. Tuttavia, Coinbase ha pubblicato un avviso per scoraggiare la vendita speculativa a brevissimo termine, segnalando che chi dovesse cedere i token entro i primi 30 giorni potrebbe ricevere allocazioni ridotte in future iniziative simili.

Perché Solana è diventata un hub chiave per il trading di MON?

Parallelamente all’attività on-chain della nuova blockchain, il trading su altre reti ha mostrato dinamiche rilevanti. Sulla blockchain Solana, il volume negoziato di MON ha superato gli 87 milioni di dollari nelle sole 24 ore successive al lancio.

Questo livello di scambi ha oltrepassato i volumi registrati direttamente sulla rete Monad nello stesso intervallo temporale. Inoltre, la performance ha superato quella di Hyperliquid (HYPE) del 149%, posizionando MON davanti a piattaforme come KuCoin, Gate, Kraken e Bitget per volume complessivo.

Nel complesso, tali dati hanno reso Solana il quinto mercato per volume totale di scambi sul token, considerando l’insieme degli exchange. Questa dinamica conferma come la liquidità cross-chain continui a giocare un ruolo centrale nella fase di price discovery dei nuovi asset.

Prospettive di breve termine per MON dopo il debutto

Il grafico giornaliero evidenzia che la crescita più significativa per MON si è concentrata nelle ultime 24 ore, immediatamente successive alla messa online della blockchain nativa. Detto ciò, resta da verificare se il mercato consoliderà i livelli attuali o se prevarranno prese di profitto.

Gli investitori seguiranno con attenzione l’evoluzione dei volumi, l’attività degli sviluppatori e l’andamento generale del mercato crypto, elementi chiave per valutare la stabilità del rally innescato dal recente lancio.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

LATEST