HomeCriptovalutePerché il rilancio di Cardano secondo Hoskinson parte ora con Midnight e...

Perché il rilancio di Cardano secondo Hoskinson parte ora con Midnight e RealFi

Nella sua ultima diretta del 25 novembre, Charles Hoskinson ha sostenuto che, nonostante hack, indagini dell’FBI e polemiche social, il rilancio di Cardano è appena iniziato.

Come Hoskinson immagina il nuovo ciclo di crescita di Cardano?

Nel livestream di fine novembre, il fondatore di Cardano ha difeso lo stato di salute del progetto, definendolo “complessivamente davvero sano”. Ha spiegato che l’incidente recente sul fronte sicurezza è ormai “in fase di pulizia” e che la parte legata al protocollo è stata gestita. A suo avviso, la rete chiuderà il 2025 “molto forte”.

Secondo Hoskinson, la rinascita dell’ecosistema si basa su quattro pilastri: Midnight, RealFi, una rinnovata spinta DeFi e una roadmap di scaling molto più aggressiva. Inoltre, ha indicato il 2026 come orizzonte in cui questa strategia dovrà necessariamente concretizzarsi, senza più margini per ritardi strutturali.

Che cosa rappresenta Midnight Glacier per l’ecosistema ADA?

Al centro della visione c’è il Glacier Drop di Midnight. Citando un memorandum “State of the Network” della Midnight Foundation, Hoskinson ha definito l’airdrop “il più grande evento di distribuzione nella storia delle criptovalute“, sostenendo di disporre di numeri verificabili a supporto di questa affermazione.

La fase Scavenger Mine si è chiusa il 20 novembre con oltre 4,5 miliardi di token NIGHT reclamati su più di 8 milioni di indirizzi partecipanti. Hoskinson ha descritto l’architettura come “un nuovo standard per la distribuzione di token”, che combina un’ampia allocazione guidata dalla community con meccanismi pensati per aumentare equità e integrità del sistema.

L’airdrop entra ora in una fase di riscatto di 450 giorni, che parte l’8 dicembre, durante la quale i NIGHT verranno sbloccati in quattro tranche uguali. Inoltre è previsto un meccanismo “lost and found” che consente a chi recupera in un secondo momento le proprie chiavi private di reclamare comunque i token.

In che modo l’airdrop di Midnight punta a coinvolgere gli exchange?

Hoskinson ha collegato esplicitamente il meccanismo “lost and found” agli incentivi per le piattaforme custodial. Se il valore di Midnight salirà, secondo lui gli exchange avranno interesse a riscattare i NIGHT per conto degli utenti, distribuendoli poi e trattenendo una commissione.

Ha citato in particolare Kraken, OKX, Bitpanda e NBX, che distribuiranno i token agli utenti idonei che hanno completato le procedure KYC. In questo modo, “decine di milioni” di account potrebbero risultare potenzialmente eleggibili.

L’8 dicembre segnerà anche il debutto del trading del token, con quelle che Hoskinson ha descritto come le prime quotazioni di livello top per un asset nativo Cardano. Questo avverrà in vista del lancio in mainnet federata di Midnight, previsto nel primo trimestre dell’anno successivo.

Midnight può davvero rilanciare la DeFi su Cardano?

Per Hoskinson, Midnight va oltre l’operazione di visibilità legata all’airdrop: rappresenta la leva per sbloccare una pipeline DeFi che finora è rimasta rallentata. Guardando al 2024, ha ricordato che alcuni KPI sono stati centrati, come il lancio del Treasury on-chain, il primo pagamento dal Treasury e la piena decentralizzazione del Comitato Costituzionale.

Tuttavia, ha ammesso che l’ecosistema ha accumulato ritardi sulle integrazioni e sulla crescita della finanza decentralizzata, che “non riusciva a coordinarsi e realizzarsi”. Con Midnight operativo, ha affermato che nel 2026 “non ci sarà più opzione: dovrà essere fatto” grazie a un’organizzazione estremamente aggressiva che spingerà l’esecuzione, “volenti o nolenti”.

In questo quadro, ha rimarcato che la Midnight Foundation adotterà un ruolo esplicitamente attivo nella DeFi, a differenza della Cardano Foundation. Solo questa diversa postura, secondo lui, porterà una quota significativa di nuovo TVL sull’ecosistema.

Qual è il ruolo di RealFi nel rilancio di Cardano?

RealFi è indicato come secondo motore della rinascita. Hoskinson ha descritto la piattaforma di lending come un progetto già testato sul campo, che ha erogato “oltre 1 milione di prestiti in Kenya e Uganda” utilizzando fondi personali, con l’obiettivo di validare il modello di credito e le relazioni con le istituzioni microfinanziarie.

Si tratta di micro-prestiti veloci, con durate tra 30 e 90 giorni, che ora vengono tradotti nel mondo DeFi per essere lanciati sulla rete. Secondo le sue previsioni, RealFi sarà “il singolo driver più importante, insieme a Midnight, per TVL e transazioni” nell’ecosistema.

Hoskinson ha aggiunto che RealFi rappresenta la sintesi di dieci anni di riflessione su come offrire servizi finanziari scalabili alle popolazioni non bancarizzate. In questo senso, il progetto si inserisce nella narrativa storica di Cardano legata all’inclusione finanziaria.

Scaling, Leios e la nuova strategia per la base della rete

Sul fronte dello scaling, Hoskinson ha sottolineato che il team di Leios “sta crescendo più rapidamente di qualsiasi altro” nella storia del progetto. Ha ribadito che è fondamentale rilasciare Leios l’anno prossimo, senza ulteriori rinvii, perché costituisce un tassello chiave del nuovo assetto della rete.

Ha ricordato che Hydra è già in uso su mainnet, citando applicazioni come Delta DeFi, il Glacier Drop, Hydra Doom e il cosiddetto progetto vending machine. Inoltre, IOHK sta lavorando con i principali contributor per unificare la community e l’ecosistema di Hydra, così da ottenere un’accelerazione mirata dapp per dapp.

Il lavoro in arrivo su StarStream, Plutus V4 e Aiken, combinato con Leios “sul ledger di base”, punta a incrementare in modo significativo le prestazioni. Dopo le esperienze passate, l’obiettivo è sviluppare in parallelo componenti di base e soluzioni di secondo livello, evitando il lungo sfasamento temporale che aveva caratterizzato il rapporto tra Cardano e Hydra.

Midnight come layer cross-chain e rapporti con altri ecosistemi

La portata di Midnight, nelle intenzioni di Hoskinson, è esplicitamente cross-chain. Ha ribadito che “la ragion d’essere di Midnight è essere un layer due per tutti”, anche se i bridge verranno attivati in modo graduale, all’incirca ogni due mesi, per accompagnare il lancio di nuove dapp ibride su diverse catene.

Questa strategia, ha spiegato, dovrebbe creare un flusso costante di novità, con ogni bridge che abilita funzionalità aggiuntive e nuova attenzione mediatica. Dietro ai recenti scambi ironici con la community di Solana, ha affermato, ci sono già discussioni concrete su Midnight come layer di privacy per smart contract e asset del mondo reale su quella rete.

Ha sintetizzato il cambio di clima dichiarando che “in realtà ora siamo tutti amici”. Detto ciò, la credibilità di questa apertura cross-chain dipenderà dall’effettiva consegna di bridge funzionanti e dall’adozione da parte di sviluppatori esterni alla cerchia storica di Cardano.

Qual è il senso profondo del nuovo rilancio di Cardano per Hoskinson?

Nelle battute finali del suo intervento, Hoskinson ha riconosciuto che il 2025 è stato “un anno incredibilmente duro”, segnato da oltre 200 giorni di viaggio, quattro lutti personali e una lotta continua con peso e stress. Nonostante questo, ha assicurato di stare “abbastanza bene”.

A suo dire, affrontare queste difficoltà è parte del prezzo da pagare per una rinascita di lungo periodo, che lui sostiene essere già avviata. In questo quadro, ha presentato Midnight, Lace, RealFi e la stessa Cardano come prodotti emblematici della nuova fase, sostenendo che il team sa quali KPI raggiungere e come portarli a termine.

Al momento della stesura, il token ADA veniva scambiato a circa 0,4238 dollari, mantenendosi in una zona tecnica di supporto chiave sul grafico settimanale ADAUSDT di TradingView. Questo posizionamento riflette un mercato ancora in attesa di conferme concrete sul nuovo ciclo di sviluppo.

Prospettive complessive per ecosistema, DeFi e scaling

Nel complesso, la narrativa proposta da Hoskinson unisce distribuzione di token su larga scala, sperimentazione nel credito reale, piani di scaling aggressivi e ambizioni cross-chain. Tuttavia, il successo dipenderà dall’esecuzione nei prossimi 12-24 mesi.

Se gli obiettivi su Midnight, RealFi, DeFi, Leios e cross-chain verranno rispettati, l’immagine di un ecosistema in stagnazione potrebbe lasciare spazio a una fase di crescita misurabile in TVL, attività on-chain e integrazioni esterne. In caso contrario, la promessa di un nuovo ciclo rischierebbe di restare soprattutto un obiettivo narrativo.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

LATEST