Con l’avvicinarsi del 2026, il settore delle criptovalute si trova a un punto di svolta, caratterizzato da cambiamenti strutturali e nuove tendenze che stanno ridefinendo il panorama della finanza digitale.
Secondo le analisi di Nansen, società leader nell’analisi onchain, il comportamento degli utenti sta mutando profondamente, influenzando il modo in cui vengono utilizzati gli asset digitali, le stablecoin, le piattaforme di trading e i protocolli decentralizzati.
Jake Kennis, Senior Research Analyst di Nansen, ha delineato una serie di previsioni che offrono una panoramica dettagliata su dove si sta dirigendo il mercato.
Summary
L’Espansione dei Prediction Markets
Oltre la Politica: Verso Sport ed Eventi Reali
I Prediction Markets stanno vivendo una fase di espansione senza precedenti. Se fino a poco tempo fa erano principalmente concentrati su eventi politici, ora stanno abbracciando anche il mondo dello sport e altri eventi reali.
Questa evoluzione li sta trasformando in una fonte di verità alternativa, sempre più rilevante per utenti e investitori che cercano dati affidabili e trasparenti sulle probabilità di accadimento di eventi futuri.
Stablecoin: Verso una Capitalizzazione da 750 Miliardi
L’Ascesa Inarrestabile delle Stablecoin
Il mercato delle stablecoin continua a crescere a ritmi esponenziali. Secondo le previsioni di Nansen, la capitalizzazione totale supererà i 750 miliardi di dollari, trainata dall’adozione da parte di fintech e istituzioni finanziarie tradizionali.
Sempre più società lanceranno le proprie stablecoin, consolidando la tendenza indipendentemente dalle condizioni di mercato. Questo fenomeno suggerisce che le stablecoin stanno diventando una componente fondamentale dell’infrastruttura finanziaria globale.
Bitcoin: L’Unico Vincitore Indiscusso
Il Dominio di BTC nel Mercato Cripto
Nel panorama delle criptovalute, bitcoin si conferma come l’unico vero “vincitore”. Tutte le altre altcoin, infatti, tendono a perdere valore rispetto al BTC pair, evidenziando come bitcoin sia ormai percepito come l’asset di riferimento e rifugio sicuro in un mercato spesso volatile e imprevedibile.
Valutazione dei Token e Meme: Cambiano le Regole
Dall’Hype alla Sostanza
Le metodologie di valutazione dei token stanno convergendo verso i criteri della finanza tradizionale. I fondamentali e la capacità di generare valore reale stanno sostituendo la pura speculazione.
Parallelamente, i meme token stanno perdendo appeal: le nuove emissioni raggiungono picchi inferiori rispetto al 2025, quando il fenomeno TRUMP token e la mania generale avevano fissato un tetto difficilmente superabile nel breve termine.
DeFi e Fee Switch: Una Nuova Normalità
Uniswap e la Standardizzazione delle Commissioni
Nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), il cosiddetto Fee Switch sta diventando la norma tra i principali protocolli, con Uniswap a fare da apripista.
Questo cambiamento implica una maggiore attenzione alla sostenibilità economica dei protocolli, che ora puntano a trattenere una parte delle commissioni generate dalle transazioni per finanziare lo sviluppo e la crescita dell’ecosistema.
Integrazione delle App e Intelligenza Artificiale
UX più Fluida e Accessibile
Le applicazioni stanno internalizzando sempre più funzioni per garantire velocità e una integrazione più stretta.
Le app centrate sull’intelligenza artificiale stanno ridefinendo l’esperienza utente nel trading, abbattendo le barriere d’ingresso e rendendo l’utilizzo delle blockchain più accessibile anche agli utenti meno esperti.
Solana e Base: Leader nel Trading Onchain
I Nuovi Hub del DEX Trading
Solana e Base si confermano come le piattaforme di riferimento per il trading spot onchain tramite DEX (exchange decentralizzati). La loro efficienza, velocità e capacità di gestire grandi volumi di transazioni li rendono i principali poli di attrazione per trader e sviluppatori.
Consolidamento nell’Ecosistema Cosmos
Verso un’Efficienza Maggiore
L’ecosistema Cosmos sta attraversando una fase di consolidamento: le chain meno performanti stanno scomparendo, mentre l’attività si concentra su pochi ecosistemi ad alto utilizzo. Questo processo favorisce una maggiore efficienza e una migliore allocazione delle risorse.
DAOs: Centralizzazione e Nuovi Modelli di Governance
Il Ruolo delle Squadre e l’Evoluzione della Governance
Le DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate) stanno vivendo una crescente centralizzazione delle decisioni verso team ristretti, complice la scomparsa di alcuni ostacoli regolamentari.
Uniswap, Scroll e Arbitrum sono esempi di piattaforme che hanno spostato funzioni chiave verso strutture più centralizzate. Tuttavia, per le DAO che restano decentralizzate, modelli innovativi come la Futarchy (es. MetaDAO) stanno emergendo come strumenti interessanti per la coordinazione umana e la governance.
Pagamenti Onchain: Il Nuovo Caso d’Uso Principale
La Rivoluzione dei Pagamenti Blockchain
I pagamenti onchain stanno rapidamente diventando uno dei principali casi d’uso della blockchain, rivaleggiando con il trading.
Catene focalizzate sui pagamenti come Tempo stanno guadagnando terreno, mentre le blockchain generaliste (L1 e L2) si stanno specializzando in applicazioni di nicchia per rispondere alle esigenze di mercati sempre più segmentati.
Uno Sguardo al Futuro
Le previsioni di Nansen per il 2026 delineano un settore in forte evoluzione, dove bitcoin si consolida come asset dominante, le stablecoin diventano pilastro dell’economia digitale e le innovazioni in ambito DeFi, AI e pagamenti onchain aprono nuove prospettive di crescita.
In questo scenario, la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di cogliere le nuove opportunità sarà fondamentale per chiunque voglia restare protagonista nel mondo delle criptovalute.

