HomeCriptovaluteGuida completa allo staking POL su Revolut per utenti UK ed EEA

Guida completa allo staking POL su Revolut per utenti UK ed EEA

Per gli utenti interessati allo staking crypto, lo staking POL su Revolut rappresenta una nuova opportunità di rendimento direttamente all’interno dell’app fintech.

Come funziona lo staking di POL su Revolut?

Revolut ha introdotto la possibilità di mettere in staking il token POL per i clienti nel Regno Unito e nello Spazio economico europeo. L’iniziativa amplia l’offerta di servizi crypto della società verso un pubblico retail.

Gli utenti possono ottenere un rendimento annuo percentuale stimato fino al 19%. Il tasso è variabile e dipende dalle condizioni di mercato, quindi le ricompense effettive possono aumentare o diminuire nel tempo.

Con oltre 520 milioni di persone complessivamente tra Regno Unito ed EEA, questa funzionalità apre l’accesso a nuove forme di guadagno passivo in criptovalute per una platea molto ampia. Inoltre consolida il ruolo di Revolut come ponte tra finanza tradizionale e asset digitali.

Come fare staking di POL nell’app Revolut?

Il processo di staking è pensato per essere semplice anche per chi non ha esperienza tecnica. Tuttavia è comunque utile conoscere i passaggi operativi richiesti dall’app.

Per iniziare, l’utente deve aprire l’app Revolut e accedere alla sezione dedicata alle criptovalute. Da qui seleziona il token POL dall’elenco disponibile e tocca l’opzione per avviare lo staking.

Successivamente si inserisce la quantità di POL che si desidera bloccare e si conferma la transazione. Una volta completata l’operazione, i token iniziano a generare ricompense in base all’APY variabile indicato nell’interfaccia.

Questo flusso semplificato riflette una tendenza crescente nel fintech: app nate per i pagamenti e la gestione del conto corrente integrano servizi blockchain per offrire forme di reddito passivo ai clienti retail.

Perché lo staking di POL interessa gli utenti europei?

Negli ultimi anni molti investitori in Europa hanno adottato lo staking tramite piattaforme diverse, utilizzando asset come Ethereum o Solana per ottenere rendimenti mantenendo la proprietà delle proprie monete.

In questo contesto, l’ingresso di Revolut nello staking di POL si inserisce in un trend già avviato. L’app offre un’interfaccia familiare e una gestione centralizzata, in contrasto con i wallet crypto dedicati che spesso richiedono maggiore competenza tecnica.

Tuttavia, l’obiettivo resta simile: permettere a un numero crescente di utenti, non solo investitori professionali, di partecipare all’economia delle criptovalute beneficiando di ricompense periodiche.

Nel complesso, l’integrazione dello staking POL su Revolut contribuisce a ridurre le barriere all’ingresso per chi desidera sperimentare soluzioni di finanza decentralizzata partendo da un’app già utilizzata per altre operazioni finanziarie quotidiane.

Quali tendenze emergono dal lancio dello staking POL?

Il rollout di questa funzione mette in luce alcune dinamiche importanti del mercato degli asset digitali. In primo luogo, mostra come lo staking non sia più limitato a exchange e wallet specializzati.

Oggi anche le principali app fintech integrano prodotti basati su blockchain, combinando servizi di pagamento, conti in valuta tradizionale e strumenti crypto nello stesso ecosistema digitale.

Inoltre cresce la domanda per prodotti che offrano contemporaneamente utilità tecnica e potenziale fonte di reddito. Gli utenti possono contribuire alla sicurezza della rete attraverso lo staking, ricevendo in cambio ricompense periodiche senza dover gestire nodi o infrastrutture proprie.

Polygon e la crescita delle stablecoin sulla rete

Per comprendere il contesto, è utile guardare più da vicino all’attività sulla rete Polygon, collegata al token POL. Il protocollo registra una crescita costante nell’utilizzo per operazioni in stablecoin.

Il 25 novembre Polygon ha segnato il suo massimo storico giornaliero per traffico in stablecoin, con 5,54 milioni di trasferimenti elaborati in un solo giorno. Questo dato testimonia l’adozione crescente della rete per transazioni rapide e a basso costo.

Detto ciò, la forte attività in stablecoin suggerisce anche un ecosistema in espansione, dove soluzioni di pagamento e prodotti di rendimento come lo staking possono rafforzarsi a vicenda.

Implicazioni per l’adozione delle criptovalute

La combinazione tra l’operatività di Polygon e l’integrazione dello staking su un’app mainstream come Revolut potrebbe accelerare ulteriormente la normalizzazione dell’uso delle criptovalute in Europa.

Rispetto a pochi anni fa, quando lo staking richiedeva strumenti specialistici, oggi gli utenti possono accedervi con pochi tocchi sullo smartphone. Questo abbassa la soglia di ingresso e favorisce un’adozione più ampia.

Cosa significa per gli investitori retail

Per gli investitori al dettaglio, l’offerta di Revolut amplia la gamma di strumenti disponibili per ottenere rendimento dai propri asset digitali. Tuttavia resta fondamentale valutare rischi, volatilità dei token e natura variabile dei tassi di interesse.

In conclusione, lo staking POL su Revolut si inserisce in un quadro più ampio di convergenza tra finanza tradizionale e digitale, offrendo a milioni di utenti l’opportunità di partecipare in modo semplificato al crescente ecosistema crypto europeo.

Satoshi Voice
Satoshi Voice
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

LATEST