Sono innumerevoli gli investitori che, oggigiorno, rimpiangono i bei tempi in cui Bitcoin costava un dollaro, battendosi costantemente il petto in penitenza per non aver acquistato la criptovaluta quando aveva un prezzo così basso. Un rimpianto che è difficile da dimenticare e che si rinnova ogni volta che una criptovaluta che ci si è lasciati sfuggire esplode. Questa sorta di “mea culpa”, però, non deve paralizzare per quanto riguarda gli investimenti futuri nelle criptovalute che cresceranno nel 2025. Da un lato, comunque, non è nemmeno colpa vostra, dal momento che è difficile prevedere quale asset possa essere effettivamente redditizio.
Chi avrebbe mai pensato che BTC, da un dollaro passasse agli attuali 67.000$? Gli esperti del settore sono pronti a giurare di averci visto lungo, ma la realtà dei fatti è che molti si sono lasciati sfuggire l’occasione. E anche guardando indietro, desiderando di aver investito per tempo, non è un’azione salutare. Bisogna chiedersi se, avendo l’opportunità, avreste agito in tal senso. Non solo Bitcoin, ma anche Ethereum, Solana e molte altre criptovalute che nessuno pensava sarebbero arrivate ai livelli attuali.
La risposta è no, non lo avreste fatto, come molti altri investitori dell’epoca. E il motivo è uno: non avevano la minima fiducia in questi asset. Dunque, se possiamo imparare qualcosa dagli eventi passati, è che solo quando si crede in un progetto è possibile andare fino in fondo. Avendo l’opportunità di ottenere dei ritorni futuri. Sicuramente, dopo l’esperienza di Bitcoin, molti si sono ricreduti sulle potenzialità dei progetti legati al mondo delle criptovalute, quindi quando si parla di asset che cresceranno nel 2025, il modo migliore per stabilirne le potenzialità è tenere d’occhio gli ambiti che possono rivelarsi più redditizi. Quello che nell’ultimo anno si è rivelato il settore più promettente è il segmento delle meme coin e a tal proposito, abbiamo evidenziato cinque progetti di criptovalute emergenti che potrebbero essere all’altezza della situazione:
Il successo delle meme coin
Se le criptovalute principali come Bitcoin e le altcoin più importanti hanno un ruolo cruciale nel settore, non è più possibile ignorare quello delle meme coin. Sebbene queste siano nate per gioco, con l’introduzione del token DOGE, hanno immediatamente conquistato gli investitori che cercavano asset alternativi in cui investire. A stimolare il sentimento rialzista è stata l’idea che si trattasse di progetti leggeri, senza grosse pretese e con costi di partecipazione estremamente bassi. Se da un lato investire in Bitcoin può spaventare, dato il costo di un solo token, dall’altro questa barriera venne meno quando DOGE, al lancio, aveva un prezzo di 0,0014$.
Ed è proprio questa una delle caratteristiche forse più importanti delle meme coin: la loro accessibilità. Questa caratteristica è vera soprattutto nelle fasi iniziali o di prevendita. Momenti in cui, i token, hanno un costo estremamente basso che alimenta anche il senso di possibili guadagni esponenziali negli investitori. Una caratteristica assolutamente da non sottovalutare, basti pensare a token come SHIB e PEPE che hanno effettivamente visto degli apprezzamenti notevoli. Trattandosi comunque di criptovalute, è bene chiarire che hanno elevata volatilità, ma proprio in virtù di ciò è possibile ottenere guadagni, approfittando delle oscillazioni.
Inizialmente, le meme coin sono state aspramente criticate per la loro mancanza di vera utilità, assomigliando più a un gioco d’azzardo che a un investimenti. Tuttavia, negli ultimi anni i progetti hanno visto un rapido cambiamento di direzione, ampliando le soluzioni di utilizzo e migliorando l’engagement con il pubblico. Sono così apparsi nuovi segmenti come le meme coin Play-to-Earn, quelle Share-to-Earn e così via. Le meme coin Play-to-Earn, così come dice il nome stesso, sono di tipo “gamificato”, ovvero offrono un sistema di gioco, generalmente molto semplice, che aggancia l’investitore e gli permette di ottenere token aggiuntivi semplicemente interagendo con la community o tramite veri e propri giochi.
Lo Share-to-Earn mescola anche elementi di marketing, perché i singoli investitori, promuovendo la meme coin, espandono il suo bacino d’utenza e al tempo stesso guadagnano token. Questi nuovi sistemi hanno permesso di vedere le meme coin sotto una nuova luce.
Le meme coin sono sicure? Alcuni elementi da valutare
Chiarendo ancora una volta che si tratta di asset speculativi, le meme coin possono essere sia sicure, sia pericolose. Sta all’investitore riuscire a leggere tra le righe e scoprire i progetti più sicuri. Fortunatamente esistono compagnie che si occupano di effettuare audit per certificare i progetti blockchain. Sono servizi estremamente importanti, la cui presenza su un sito di presale e meme coin ha un peso non indifferente. Il loro scopo è quello di verificare il codice degli smart contract, assicurandosi che le dApp non abbiano vulnerabilità sfruttabili da hacker e malintenzionati. Per gli investitori, quindi, è senz’altro importante vedere questi audit pubblicati dai team di sviluppo. Un modo intelligente di investire, quindi, quando si parla di meme coin, è cercare sempre questi audit e controllare che non vi siano vulnerabilità segnalate. Ciò non vi terrà al sicuro dalle oscillazioni di prezzo del mercato, sia ben chiaro, ma vi permetterà di non incappare in vere e proprie truffe.
Criptovalute che cresceranno: gli asset su cui investire prima del 2025
Prevedere quali criptovalute cresceranno nel prossimo futuro non è un’operazione semplice, ma ci sono degli indicatori che è possibile considerare, soprattutto quando si parla di potenziale cambiamento dei paradigmi consolidati. Bitcoin, d’altronde, ha avuto enorme successo proprio perché ha sfidato l’idea di finanza centralizzata, dando voce e potere anche a chi era all’esterno di quella bolla. Per questo, le criptovalute su cui investire prima del 2025 sono state attentamente selezionate tenendo conto del loro potenziale di crescita.
Token6900

Token6900 (T6900) è una meme coin speculativa sviluppata su Ethereum, ideata con un chiaro intento provocatorio. Il progetto nasce per prendere in giro i token di utilità e i meccanismi pseudo-finanziari del settore crypto, proponendosi come una parodia consapevole delle narrative più comuni legate a roadmap, utility e crescita organica.
Il token critica l’ossessione del mercato per i numeri tondi e gli indicatori arbitrari di successo, sostituendoli con un simbolo vuoto, ma virale.
Al momento, la presale ha raccolto circa 300.000 dollari, con il token venduto a un prezzo fisso di 0,0065 dollari. L’80% dell’offerta totale sarà distribuito nella prevendita.
Token6900 include anche un sistema di staking attivo, che consente ai detentori di bloccare i token per ottenere ricompense passive in base a un APY dinamico.
Nel complesso, Token6900 non offre garanzie né utilità concrete, ma si presenta come un esperimento satirico sul funzionamento stesso del mercato crypto, rivolto a una community consapevole delle dinamiche che intende parodiare.
Bitcoin Hyper

Bitcoin Hyper introduce una nuova infrastruttura Layer-2 compatibile con la Solana Virtual Machine, progettata per migliorare l’efficienza delle transazioni in BTC e offrire agli utenti strumenti avanzati per interagire con il mondo della finanza decentralizzata.
Il progetto ha già raccolto oltre 820.000 dollari in presale, attirando l’attenzione di investitori interessati a utilizzare Bitcoin in modo più rapido, economico e interoperabile rispetto alla rete principale.
La rete di Bitcoin Hyper non si limita a velocizzare le transazioni: attraverso un sistema di bridging bidirezionale, consente di trasferire BTC su Layer-2 mantenendo il valore originario, con la possibilità di utilizzare il capitale in dApp, exchange decentralizzati e protocolli DeFi su scala globale.
L’ecosistema supporta anche la gestione ottimizzata degli asset digitali. Gli utenti potranno sfruttare l’architettura di Bitcoin Hyper per ridurre le fee, aumentare il throughput e accedere a nuove opportunità di rendimento, rendendo il BTC finalmente compatibile con le logiche moderne del Web3.
Inoltre, l’integrazione con l’infrastruttura Solana apre le porte a una nuova generazione di applicazioni decentralizzate, in grado di combinare la sicurezza della blockchain di Bitcoin con la scalabilità e la velocità delle reti Layer-2.
Per accedere a tutte le funzionalità dell’ecosistema è necessario possedere il token HYPER, venduto in presale al prezzo di 0,011825 dollari. Il token potrà essere utilizzato per pagare le commissioni di rete, sbloccare funzioni avanzate e sarà idoneo per lo staking, offrendo rendimenti passivi calcolati sull’APY.
L’acquisto è disponibile tramite carta di credito, debito o criptovalute, offrendo un accesso diretto a uno dei progetti più interessanti legati all’espansione funzionale del Bitcoin.
BEST Token
BEST Token è il fulcro di Best Wallet, un wallet non custodial progettato per offrire un’esperienza utente intuitiva e versatile, combinando sicurezza e funzionalità avanzate.
Grazie a un’interfaccia accessibile e a un’integrazione fluida con le principali blockchain, Best Wallet si sta rapidamente affermando come una delle soluzioni più apprezzate nel panorama delle criptovalute.
La presale di BEST Token ha raccolto oltre 11 milioni di dollari, con il token attualmente venduto al valore di 0,025925 dollari.
L’interesse per BEST è alimentato dalle sue funzionalità chiave, che vanno oltre la semplice utility di un token standard. Acquistando BEST, gli utenti ottengono il diritto di partecipare alla governance dell’ecosistema Best Wallet, potendo esprimere il proprio voto sulle decisioni strategiche per lo sviluppo della piattaforma.
Oltre al ruolo di governance, BEST Token offre vantaggi esclusivi ai suoi detentori come la possibilità di accedere in anteprima a nuovi progetti in presale, un’opportunità strategica per chi vuole investire in asset emergenti prima del listing ufficiale.
Inoltre, le transazioni effettuate all’interno di Best Wallet beneficiano di commissioni ridotte, rendendo il wallet ancora più competitivo rispetto alle alternative presenti sul mercato.
Un ulteriore incentivo per gli investitori è la possibilità di mettere in staking BEST e generare ricompense passive.
Il sistema di staking distribuisce 101,21 BEST per ogni blocco Ethereum, con una struttura di emissione programmata su un arco di tre anni, offrendo così un’opportunità di rendimento a lungo termine per i possessori del token.
Snorter

Snorter Bot ($SNORT) è un progetto che porta l’automazione del trading direttamente su Telegram, combinando il mondo delle meme coin con strumenti avanzati pensati per semplificare l’operatività dei trader.
L’iniziativa nasce per rispondere alla crescente esigenza di rapidità, sicurezza e accessibilità nel trading, offrendo un’esperienza diretta e decentralizzata, senza interfacce complesse o l’obbligo di passare da piattaforme esterne.
Il bot permette di effettuare swap istantanei, monitorare il proprio wallet in tempo reale, eseguire strategie di sniping e sfruttare il copy trading, replicando le operazioni di wallet esperti.
Uno degli elementi chiave del progetto è il sistema di sicurezza automatica, che protegge gli utenti da truffe come rugpull e honeypot, grazie a un rilevamento in tempo reale basato su blacklist dinamiche e analisi dei contratti sospetti.
L’intero ecosistema ruota attorno al token $SNORT, che consente di sbloccare le funzionalità premium del bot e di partecipare allo staking per ottenere ricompense passive.
Le fee generate dall’utilizzo del bot verranno parzialmente redistribuite alla community tramite meccanismi di reward.
In futuro, il progetto prevede il supporto multi-chain: oltre a Solana, Snorter verrà integrato anche su Ethereum, BNB Chain, Polygon e Base, grazie all’utilizzo del Portal Bridge per garantire un’interoperabilità fluida.
La presale del progetto ha già raccolto circa 600.000 dollari, con il token SNORT venduto al valore attuale di 0,0947 dollari.
Investire nelle criptovalute che cresceranno è sicuro?
Il mondo delle criptovalute attira sempre più trader, affascinati dalle storie di guadagni straordinari e dal potenziale di crescita del settore.
Tuttavia, quello delle criptovalute è un mercato caratterizzato da forte volatilità e rischi elevati. Gli asset digitali possono registrare crescite di valore importanti, ma anche subire improvvise correzioni, spesso influenzate da fattori macroeconomici, regolamentazioni, cicli di mercato e sviluppi tecnologici.
Secondo gli analisti, il 2025 potrebbe essere un anno chiave per il settore, con l’adozione istituzionale in crescita, l’avanzamento della tecnologia blockchain e la possibile introduzione di normative a favore delle criptovalute da parte degli Stati Uniti.
Le nuove criptovalute possono rilevarsi investimenti ad alto potenziale, ma presentare rischi. Quando un token viene lanciato sul mercato dopo una presale, diventa soggetto alla legge della domanda e dell’offerta, quindi può presentare vulnerabilità legate alla sua utilità reale, alla solidità del team di sviluppo o alla loro sostenibilità nel lungo periodo.
Per chi si avvicina a questo settore, l’approccio migliore è sempre la gestione prudente del rischio. Investire solo ciò che si è disposti a perdere, diversificare il portafoglio tra asset consolidati ed emergenti e approfondire la ricerca su ogni progetto sono strategie fondamentali per navigare il mercato con maggiore sicurezza.
Sebbene le criptovalute rappresentino un’innovazione finanziaria senza precedenti, investire in questo settore richiede disciplina, conoscenza e una visione a lungo termine. La promessa di grandi guadagni è sempre affascinante, ma il successo deriva da scelte informate e dalla capacità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione.
Conclusioni sulle criptovalute che cresceranno
Al netto di quanto discusso e analizzato, il mercato delle criptovalute è in pieno cambiamento, soprattutto quando parliamo di meme coin. Gli asset puramente speculativi sono costantemente marginalizzati e acquistano sempre più trazione quelli che invece offrono una o più funzioni di utilità, applicabili per migliorare sia le transazioni, sia l’interazione stessa da parte dei trader con tali criptovalute. Questo è un momento perfetto per investire, prima che il 2025 cambi completamente le carte in tavola e vi siano degli apprezzamenti significativi per i progetti che abbiamo preso in considerazione.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.