Fulcrum, progetto che possiamo iscrivere nell’ambito della finanza decentralizzata (DeFi), ha annunciato sui social tutte le novità che sono state integrate nella piattaforma, che adesso si dice essere più operativa più che mai.
👀 A full story on the return of @bZxHQ by @BeTheb0x
— bZx – #bZxIsBack (@bZxHQ) September 3, 2020
Dal post possiamo leggere tantissime novità. ¨Partiamo subito dicendo che sono stati effettuati diversi audit del codice, sia da PeckShield sia da CertiK, che hanno analizzato i contratti di BZRX e di vBZRX.
Tutti questi audit hanno fatto sì che sia il protocollo con più audit del settore e quindi questo è indice di una certa sicurezza della piattaforma che non ha bug segnalati.
Altra novità importante è quella legata all’implementazione degli oracoli, la cui scelta è ricaduta sull’oracolo decentralizzato più famoso di questo settore, Chainlink (LINK), dato che ogni piattaforma DeFi ha certo bisogno di avere sempre prezzi il più possibile aggiornati per evitare problemi di sincronizzazione.
Anche lato costo del gas è stata fatta un’ottimizzazione per rendere il sistema meno costoso per gli utenti ed è stato integrato nativamente la possibilità di utilizzare i CHI token e far risparmiare ancora di più il gas grazie a questi token.
Altri importanti miglioramenti li abbiamo lato gestione della liquidità in quanto si utilizzerà una struttura simile ai Torque Loan.
Anche l’interfaccia grafica è stata completamente rivista ed molto è ora molto semplice per l’utente poterla usare.
Ricordiamo anche che con Fulcrum dà la possibilità di effettuare flash loan sul protocollo con nessun collaterale dato che tutta l’operazione avviene in una sola transazione e l’utente deve solo pagare il costo della relativa transazione, che ovviamente dipenderà con quanti smart contract e protocolli dovrà interagire.
Infine troviamo anche un nuovo modello di governance ed un sistema sostenibile di yield farming, visto che adesso tutti coloro che interagiranno con il protocollo potranno partecipare al sistema mettendo in stake i propri token e partecipare alle varie pool.
Questi sono solo alcuni degli aggiornamenti più importanti in merito a questo protocollo, ed altri arriveranno in seguito come per esempio Fulcrum Pro, un sistema generalizzato per mettere in sicurezza il mining dei token ed altro ancora.
Purtroppo queste notizie non hanno per ora giovato per nulla al token che subisce una perdita del 18% ed il suo valore è passato dagli oltre 1,3 dollari agli attuali 0,70 dollari forse anche per il flash crash causato da Binance.