Cosmos Video 3.0 è il nuovo strumento per i meeting in ambienti virtuali diversi. Disponibile oggi su Product Hunt, la nuova app ricca di funzioni, permette di effettuare una videochiamata dopo l’altra mentre gli avatar degli utenti si muovono nell’ambiente virtuale creato.
Summary
Il meeting in ambienti virtuali su Product Hunt
Il nuovo Cosmos Video 3.0 è uno strumento dedicato ai meeting creando ambienti virtuali, in cui gli avatar degli utenti interagiscono mentre gli utenti stessi partecipano a più video-chat o videoconferenze.
Da oggi, la nuova app è live sulla piattaforma definita come la “Reddit dei Prodotti”, Product Hunt. Ecco l’annuncio su Twitter:
The office where you get chased around by adorable penguins to start your day 😍🐧. Live today on @ProductHunt. Thanks @chrismessina for hunting us!
🔗 https://t.co/QwGX5ER4h6 pic.twitter.com/ASGuKwLVOP
— Cosmos Video (@cosmosdotvideo) March 9, 2022
L’ufficio dove vieni inseguito da adorabili pinguini per iniziare la giornata. Oggi in diretta su ProductHunt. Grazie a chris messina per averci cacciato!
La startup ha voluto creare un modo unico per colorare le videoconferenze di lavoro e non solo. Rimanendo da remoto, seduti davanti a pc o in giro col proprio smartphone, Cosmos Video 3.0 offre la possibilità di creare luoghi virtuali interagendo con altri utenti tramite chat video.
Lo scopo di questo progetto è quello di recuperare situazioni di interazione simili a quelli che le persone hanno nel mondo reale.

Cosmos Video 3.0: funzioni e caratteristiche
Nella sua descrizione, Cosmos Video 3.0 elenca una serie di funzioni che si possono avere utilizzando la sua app disponibile già per Android e iOS.
Per ogni singola conversazione, ad esempio, il numero di partecipanti può arrivare fino a 70 persone e, per ogni utente, è possibile visualizzare fino a 12 video alla volta. Anche la condivisione dello schermo è disponibile nelle due modalità ed è possibile ottimizzare per la larghezza di banda bassa, condividendo testo o video. Più persone possono condividere lo schermo allo stesso tempo.
I dati delle video chat o videoconferenze sono crittografati per impostazione predefinita tra il client e Cosmos. Mentre, per le conversazioni per cui si desidera la privacy, è possibile bloccare le sale riunioni per garantire che nessuno abbia l’accesso.
In aggiunta a queste funzioni dedicate al rapporto tra gli utenti, Cosmos Video 3.0 permette anche la creazione di ambienti virtuali in cui esprimere la propria personalità.
Si possono creare avatar di se stessi, gli spazi di lavoro e addirittura adottare un animale domestico di compagnia.
Un’ora al giorno nel metaverso: le previsioni per il 2026 di Gartner
Secondo un’analisi sul metaverso, è emerso che ci sarà una transizione verso nuovi modelli di business nel digitale che porterà entro il 2026 il 25% delle persone a trascorrere almeno un’ora del proprio tempo nel metaverso, per istruzione, relazione, intrattenimento, shopping e lavoro.
Proprio come le nuove videoconferenze di Cosmos Video 3.0 che portano innovazione sul modo di fare meeting creando ambienti virtuali, sempre più nuove aziende si lanceranno nella giungla del metaverso, ancora tutta da esplorare.
A tal proposito, il vice presidente di Gartner, Marty Resnick, ritiene che le attività possibili con questo strumento, alla fine, si svolgeranno in un unico metaverso con più destinazioni che deriverà dalla fusione dei vari metaversi.
Resnick sottolinea che non esisterà un proprietario del Metaverso e che, ovviamente, le criptovalute saranno la moneta di scambio utilizzata, così come gli NFT.